Li fanno anche per i Baritonazzi? .... Puma, guai a te se mi contagi!!!!!
Li fanno anche per i Baritonazzi? .... Puma, guai a te se mi contagi!!!!!
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
Ciao Isaak!Originariamente Scritto da Isaak76
No purtroppo ancora no, per ora sono in uscita un paio di modelli per tenore, uno replica il buon vecchio slant, per capirci quello che usava Bergonzi, l'altro dovrebbe replicare il tone master anni 40.
Credo che uscirÃ* un altro mod. in metallo che riproduca il florida, ma non ne sono sicuro...
Ad ogni modo credo che se la cosa prenderÃ* piede jjbabbitt produrrÃ* anche per gli altri tagli di sax.
Spero che abbiano capito che dagli anni 80 hanno prodotto quasi solo ciofeke...e che si siano dati una svegliata, perchè pagare 1000 euri per un vecchio link non mi sembra da sani di mente...
Frank.
in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....
Allora qualcuno li ha provati?
Su ebay se ne vedono di giÃ* usati!
Nel listino di Casale Bauer che importa in Italia Ottolink non compare ancora nulla, credo che arriveranno da settembre in poi...Originariamente Scritto da New York nights
Certo che comprare a scatola chiusa non deve essere un gran chè...![]()
Frank.
in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....
Ciao a tutti, vorrei dare il mio piccolo contributo al forum visto che mi sembra di vedere che sono l'unico, fin'ora, ad aver potuto provare uno di questi nuovi OttoLink.
Il pezzo in questione è in metallo, apertura 7* e l'ho avuto per un paio di giorni a disposizione.
Come FrankRanieri ha giÃ* scritto, bisogna precisare che il bocchino in questione dovrebbe essere una rirpoduzione dei Tone Master degli anni 40 e non dei successivi Super Tone Master ovvero i tanto blasonati Florida.
Una curiositÃ* è che sulla scatola, anch'essa una riproduzione di quelle usate in quegli anni, c'è erroneamente scritto "Super" Tone Master, sul bocchino comunque c'è scritto Tone Master.....del "Super" non se ne vede, giustamente, neanche l'ombra.
Il bocchino ha una grossa camera e il baffle è di tipo rollover appena appena accennato;
per quanto riguarda le misure esterne confermo le impressioni che ha avuto pumatheman, ovvero il corpo è decisamente più grosso degli attuali STM e credo sia proprio sul tipo dei NY STM anche se purtroppo non ho potuto confrontarli direttamente.
L'emissione mi è sembrata decisamente facile e spontanea, il suono scuro e corposo con una giusta dose di proiezione, direi un bocchino che non impone il suo suono al sassofonista lasciandogli la libertÃ* di variare tra un suono morbido ed uno più aggressivo....ovviamente entro certi limiti. Sicuramente non è un'imboccatura adatta a chi predilige proiezione e brillantezza.
Passiamo a quello che mi ha deluso:
innanzi tutto i binari (side rails) non sono assolutamente simmetrici e si vede ad occhio nudo, uno diventa decisamente più sottile man mano che si avvicina alla punta; probabilmente non è così importante o forse avrebbe suonato ancora meglio, non sono così esperto per dirlo, comunque da un'imboccatura di questo livello mi apetterei binari esattamente simmetrici.
In secondo luogo, l'apertura avrebbe dovuto essere 7*, quindi .105 ma in realtÃ* mi è risultata di .101, anche qua stesso discorso di prima, non penso sia accettabile una differenza di questo tipo.
Ho letto anche su SOTW che le aperture non corrispondevano con quanto dichiarato; consiglierei a chi volesse provarne di andare un mezzo punto più in su di quello che prenderebbe normalmente.
Per quanto riguarda il prezzo, qua in Germania dove vivo mi hanno parlato di circa 400 Euro ed ho visto che tramite sax.co.uk si potrebbe prendere a 270 sterline (315 Euro circa) più spedizione, vi augoro di trovarne più a buon prezzo in Italia!
In conclusione posso dire che, a mio modesto parere, suona bene e in generale mi ha soddisfatto da un punto di vista "acustico"; aggiungo che non lo ho comprato (e non credo proprio che lo comprerò) perchè mi sembra decisamente troppo caro, ho giÃ* abbastanza buoni pezzi.....e la pazienza di mia moglie non è infinita.
Ultimo appunto, il disegno della camera mi è sembrato molto molto simile al mio vecchio BD Dukoff Hollywood, anch'esso degli anni 40, purtroppo non li ho potuti comparare perchè in questo periodo il Dukoff è dal dottore (nuovo poggiadenti)....peccato.
Comunque anche per questo non mi è sembrato proprio il caso di comprarmi un "doppione" mal rifinito e caro.
Tenore:
SML Gold Medal 15.xxx
Buescher 400 Top Hat & Cane 334.xxx
io li ho visti da un sacco di tempo in commercio
SAX CONTRALTO:YAMAHA YAS275
SAX CONTRALTO:SELMER II SERIE ARGENTATO
SAX TENORE:SELMER MARK VII
SAX BARITONO:JUPITER 793GL
Se vi piacciono le canzoni pop: http://sheetmusiccover.altervista.org
La mia street band: https://www.facebook.com/vagabandstreet
Sono in commercio da giugno... e non prima di giugno... almeno in Europa...
Sax.co.uk... direi che è all'unanimitÃ* lo store in Europa più fornito per i sax... non sarÃ* il più economico, ma è il più fornito!
Anche se non ci confido troppo spero che quello che hai provato sia l'eccezione e non la regola...grazie per la recensioneOriginariamente Scritto da Shrek
Anche a me i nuovi Ottolink hanno destato curiositÃ*,adesso mi metto in contatto con un amico che dirige un noto negozio a Parigi e vedo cosa posso fare. Speriamo che siano riusciti a farli suonare come i vintage, perchè anche la Selmer ci ha provato con i nuovi Soloist ma sono ben Lungi da assomigliare ai vecchi, io ne ho uno originale e vi assicuro che è un'altra cosa.Vediamo,ma comunque è buon segno,significa che i costruttori si sono resi conto che in questi ultimi anni la loro produzione lasciava a desiderare.Stò anche aspettando un TeoWanne "Durca" che tarda ad arrivare,come capirete sono curioso come una scimmia ...da dove discendiamo :lol:
Soprano Yamaha 675R - bocchino Aron Drake - Theo Wanne
Alto Conn chu berry 1928 gold bell silver plated- Martin the Martin- A.Drake
Tenore Buescher 400- Conn chu berry 1928 gold bell silver plated-Selmer MKVI - mouthpiece A.Drake metal
Baritono Conn chu berry come sopra- Buescher Big B - mouthpiece A.Drake
Il Durca?!775 dollari?!!! Per me non è un gran bel segno che quasi tutti i produttori di becchi si trovino a replicare prodotti di oltre 50 anni fa,possibile che di nuovo non venga fuori mai niente di buono e valido? Trovare un Ottolink nuovo con i binari simmetrici e il piano ok è quasi impossibile!
Ho scoperto da qualche giorno che qua in Germania presso Mike Duchstein (penso il più fornito negozio per quello che riguarda i sax da queste parti) sono stati inseriti nel catalogo ad un prezzo decisamente più abbordabile, 152 € quelli in ebanite e 279 € quelli in metallo, probabilmente anche in Italia si troveranno su questi prezzi.
Ho letto altri commenti in giro per il web e mi sembrano più o meno tutti concordi nel dire "meglio dei normali ma non eccezionali" ed inoltre sembra proprio che le aperture siano più piccole di quelle dichiarate.
A me è arrivato da poco un Dave Jary Metal Killer (solo il nome mette paura! :\\: ) e per ora mi diverto con questo!!
Tenore:
SML Gold Medal 15.xxx
Buescher 400 Top Hat & Cane 334.xxx
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)