Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Principiante: quale sax soprano e quale setup?

  1. #1
    Visitatore

    Principiante: quale sax soprano e quale setup?

    Salve a tutti mi chiamo federico ho 15 anni e suono il flauto traverso da tre anni nella banda del mio paese. E' da molto che però mi intriga il sax soprano e i miei genitori me lo hanno promesso per fine Novembre (il periodo in cui ricevo il pagellino scolastico). Vorrei chiarire alcuni miei dubbi: Il mio bagget può arrivare sino ai 700/800 euro massimo, dunque, che sax soprano (decente per iniziare) potrei comprarci (nuovo oppure qualche indicazione su un usato sicuro)??? Con quale misura di ancia dovrei iniziare??? Che bocchino comprare??? Che metodo studiare??? Infine vorrei chiarire che so benissimo che è molto difficile il sax soprano come inizio ma il contralto (che non so per quale raggione sia etichettato come sax più semplice degli altri) o tenore e quant'altro non mi piacciono, però vorrei sapere se è difficile il passaggio da flauto a sax. Grazie mille a tutti anticipatamente cordiali saluti da ..:F3d3:.. :saxxxx))) I('v')sax

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623

    Re: Principiante

    Accidenti, una tempesta di domande ...

    Benvenuto Federico, se vuoi presentarti questa è la sezione .
    Ti consiglio di iniziare a leggere le varie sezioni del forum per trovare molte risposte ai tuoi quesiti ed, infine, di aspettare, vedrai che qualche anima (troppo)buona risponderÃ*!

    PS: Titoli chiari quando si posta, sono di aiuto a tutti

  3. #3
    Visitatore

    Re: Principiante

    Scusa tanto è che ho troppi dubbi e idee per la testa che... vabbè comunque grazie per le indicazioni a presto

  4. #4

    Re: Principiante

    Con 7-800 E puoi prendere uno Yamaha 475 usato, che e' un buon soprano e probabilmente la miglior scelta che puoi fare in quel target di prezzo. Come becco consiglierei uno Yamaha 4C/4cM oppure un Selmer C*, tutti becchi facili che per iniziare vanno benissimo. Come ance potresti provare RICO 2 oppure 2 1/2, o equivalenti di altra marca.

    Ciao e... auguri!!! :saxxxx)))
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  5. #5

    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Prov. di Trapani
    Messaggi
    511

    Re: Principiante

    Con 800 € o prendi un 475 Yamaha usato, come ti ha consigliato prima re minore
    o prendi un L.A. Ripamonti Nuovo http://www.laripamonti.com/shop/product ... cts_id=240
    (per quest'ultimo chiedi info a Mr Cliff; lui ne parla qui visto che ne possiede uno)

    Purtroppo il Soprano è uno strumento delicato, conviene affidarsi a un prodotto fatto bene.
    Perchè, per esperienza personale, le varie cineserie sono robe veramente insuonabili, specie per principianti,
    soprattutto per l'intonazione molto spesso disastrosa, specie nella parte acuta,
    quindi ATTENZIONE prima di acquistare uno strumento :D
    A - Yanagisawa A991 - Selmer S80 E - Rovner Dark - Lègére Signature 3.25

    T - Roling's TS05L - Woodwind D7@0.095 - Rovner Star Series - Vandoren Java 3


    B - Super King disc. Bb - Selmer S80 D - Rico 3

  6. #6

    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    prov. di Padova
    Messaggi
    2,817

    Re: Principiante

    Il soprano....brutta bestia!!! :lol:
    ciao :: :yeah!)
    Contralto selmer SA80 II
    Bocchino Meyer 6 M
    Marca jazz 3-2,5
    FL Pure Brass XL Alto sax
    legatura tradizionale
    Bocchino Rico Royal C5 alto sax

  7. #7

    Re: Principiante

    Ciao.
    7-800€ non sono pochissimi, qualcosina credo che la puoi trovare. Io ho speso molto meno... :lol:

    Che io sappia il passaggio flauto-sax non è molto traumatico, entambi sono intuitivi e la diteggiature per alcuni versi è simile. Per darti un'idea mia figlia di 12 anni fa clarinetto, flauto traverso e, a tempo perso, cazzeggia pure sul mio sax!
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  8. #8

    Re: Principiante

    Ciao!
    Il passaggio tra flauto travesro e sax è meno difficoltoso di quanto si possa pensare, difatti ricordo che il mio primo maestro aveva fatto iniziare una ragazza col flauto a causa di alcuni problemi con l'apparecchio e dopo qualche tempo era passata al sax senza problemi.
    Per quanto riguarda lo strumento direi che le due opzioni che ti hanno dato prima sono più che valide, anche se, essendo principiante ti consiglio uno strumento nuovo, almeno che tu non abbia la possibilitÃ* di farlo provare a qualcuno di più esperto prima dell'acquisto.
    Uno strumento usato come lo Yamaha 475 potrebbe essere un ottimo strumento, ma il problema è che se non ha nessuno a cui farlo provare è meglio puntare sul nuovo garantito. L.A. Ripamonti ha degli strumenti molto validi con un costo non eccessivo (tra l'altro anche belli esteticamente! :ghigno: ).
    Per il bocchino va bene quello che ti hanno consigliato in precedenza.
    Per le ance, anch'io ti consiglio di rimanere su una misura tra il 2 e il 2 e 1/2. Come marche puoi puntare sulle Rico Royal o sulle Vandoren Blu.

    CuriositÃ*: ma non hai un insegnante? intendi procedere da autodidatta?
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  9. #9

    Re: Principiante

    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    ...
    Come becco consiglierei uno Yamaha 4C/4cM oppure un Selmer C*, tutti becchi facili che per iniziare vanno benissimo.
    ...
    Con bocchini così chiusi, venendo dal flauto dove sei abituato a un'impostazione di tipo diverso del labbro... secondo me ti spacchi (il labbro). Ti ci vuole qualcosa di mediamente aperto sempre con ance morbide (2 o 2,5)....

  10. #10
    Visitatore

    Re: Principiante

    Grazie a tutti, no, non sono un'autodidatta suono in banda!! Grazie comunque diciamo ke c'è una svolta, io faccio il liceo classiko e sono stato rimandato purtroppo in matematica con 5 e mezzo però a fine luglio dovrei fare l'esame è mi sto preparando molto bene con un insegnante privato più i corsi a scuola e se vengo promosso con un voto tipo dal 7 in su lo strumento lo posso comprare subito e penso che comprerò il ripamonti dal sito internet se si può... A presto ciao

  11. #11

    Re: Principiante

    Io ti consiglierei di cercare un Yamaha usato... È vero che se devi usarlo in banda... l'intonazione può essere una cosa "formale": ma un soprano stonato è fastidioso, senza contare poi che comunque che parte dell'estensione del soprano è in comune con quella del flauto... con un soprano scadente rischi di peggiorare la percezione dell'intonazione anche sul flauto!

    Il Yamaha 475 è giÃ* uno strumento semi professionale... per facilitÃ* ti consiglio strumenti monoblocco (soprani senza il doppio chiver), sempre per facilitÃ* e se vuoi consuetudine sonora ti consiglio un soprano dritto... imparato con quello dopo puoi passare ad altre soluzioni...

    Per il resto: il soprano è uno strumento ostico che richiede studio e impegno io ho comprato un paio di mesi fa' circa e ancora non prevedo di utilizzarlo dal vivo... forse quest'inverno (e ho comprato un soprano professionale senza alcun problema di intonazione intrinseco nello strumento)... Chiaro se devi usarlo in banda ti serve meno controllo e applicazione però un po' ci passione di vuole!

  12. #12
    Visitatore

    Re: Principiante

    Io a questo punto sono ancora un po' indeciso fra i seguenti modelli che sono NUOVI. Non posso prendere un usato perchè non so perchè i miei non vogliano (penso non si fidino o non gli vada di spostarsi) I modelli da me più facilemnte reperibili per il momento e a cui sono interessato sono: Selmer usa SS600 a 750 euro, Ripamonti gold a 700 euro, Jupiter jps 547ga a 745 euro. Quale di questi da me sovraindicati è il migliore??? Purtroppo non posso avere dgli usati me lo proebiscono. A presto ciao a tutti

  13. #13

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Principiante: quale sax soprano e quale setup?

    Scusa Federico ma non puoi chiedere ai tuoi genitori per quale motivo non gradiscono l'usato?
    Se hanno una motivazione particolare (per esempio il sax che ti interessa è molto distante da te, non si fidano degli acquisti tra privati...) ok, ma a me è capitato di avere a che fare con genitori che ad esempio non sapevano della possibilitÃ* di cambiare il bocchino dello strumento e la sola idea di comprare uno strumento appartenuto ad un estraneo li lasciava interdetti...
    Cerca di capire bene dov'è il problema e poi ti regoli di conseguenza.
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  14. #14

    Re: Principiante: quale sax soprano e quale setup?

    Citazione Originariamente Scritto da ModernBigBand
    Scusa Federico ma non puoi chiedere ai tuoi genitori per quale motivo non gradiscono l'usato?
    Se hanno una motivazione particolare (per esempio il sax che ti interessa è molto distante da te, non si fidano degli acquisti tra privati...) ok, ma a me è capitato di avere a che fare con genitori che ad esempio non sapevano della possibilitÃ* di cambiare il bocchino dello strumento e la sola idea di comprare uno strumento appartenuto ad un estraneo li lasciava interdetti...
    Cerca di capire bene dov'è il problema e poi ti regoli di conseguenza.
    Q U O T O ! ! !

    Aggiungo che l'ignoranza su certi argomenti raramente porta a buoni risultati...

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Andy Sheppard, quale setup usa?
    Di calzaferri nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 4th October 2013, 14:09
  2. Quale setup per la musica leggera?
    Di GHELMO nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 4th August 2013, 16:51
  3. Evan Parker, quale setup?
    Di John Scott nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 1st June 2012, 13:38
  4. Quale bocchino in metallo su sax soprano? Quale misura?
    Di Davex nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 1st November 2011, 15:04
  5. quale setup per il Conn 12M ?
    Di salsax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 4th December 2010, 16:07

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •