Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25

Discussione: Recensioni: Sax tenore Trevor James revolution II (segue)

  1. #16
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,771

    Re: Recensioni: Sax tenore Trevor James revolution II (segue)

    Non so Emilio che linea abbia provato, appena posso chiederò. (non ho messo la recensione online perchè anche stasera il sito è offline )
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  2. #17

    Re: Recensioni: Sax tenore Trevor James revolution II (segue)

    secondo me è un gombloddo! ::

  3. #18
    Visitatore

    Re: Recensioni: Sax tenore Trevor James revolution II (segue)

    Ah si, Puma? E' un complotto?... Staremo a vedere... prima o poi il luminare si dovrÃ* sbottonare, cavolacci... :D

  4. #19

    Re: Recensioni: Sax tenore Trevor James revolution II (segue)

    Io stò per Emilio! ::

  5. #20
    Visitatore

    Re: Recensioni: Sax tenore Trevor James revolution II (segue)

    Citazione Originariamente Scritto da Isaak76
    Ciao Emilio, innanzitutto ribadisco i complimenti per la recensione
    mentre una domanda che volevo porti era sull'Alto (quello della tua prossima fatica!), se avevi notato anche tu che la chiave del portavoce scendeva parecchio e se la stessa caratteristica era anche sul tenore ... non che sia un problema, con un piccolo accorgimento si sistema.
    Uhmmm... Emiliano... Ho il vago sospetto che tu mi voglia incastrare... Un momentino: lasciami smanicare ancora sul contralto che lo combino per le feste, quel disgraziato, e vediamo se non gli faccio sputare i difetti... :D

    A dire il vero, per il momento, il difetto ce l'ha l'Otto Link. E' un poco "sfigato" in basso e in alto, mentre va bene sui medi. Mah... quasi quasi gli "rifaccio i binari", così impara. Il bocchino di serie, invece, va bene, ma è un po' "otturato".

    No, Emiliano, per quanto mi riguarda non ho problemi con nessuno dei portavoci. Non è che per caso sullo strumento che hai provato mancava il sughero sulla leva del pollice?

  6. #21
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Recensioni: Sax tenore Trevor James revolution II (segue)

    Citazione Originariamente Scritto da emiliosansone
    Uhmmm... Emiliano... Ho il vago sospetto che tu mi voglia incastrare...
    Incastrare? io? ... ma noo che dici! eheh!

    Citazione Originariamente Scritto da emiliosansone
    Non è che per caso sullo strumento che hai provato mancava il sughero sulla leva del pollice?
    Quando lo provai fu la prima cosa che notai, oltre al peso superiore alla media; comunque il sughero lo aveva (così a spanne era di 1mm e qualche decimo), magari era solo un problema mio di esigenze "fisiologiche", avendo le dita lunghe basta un niente per crearmi disagio (parolona forse un po' troppo grossa ... diciamo che mi ci vuole un po' di più per abbituarmici).
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  7. #22
    Visitatore

    Re: Recensioni: Sax tenore Trevor James revolution II (segue)

    Citazione Originariamente Scritto da Isaak76
    Quando lo provai fu la prima cosa che notai, oltre al peso superiore alla media; comunque il sughero lo aveva (così a spanne era di 1mm e qualche decimo), magari era solo un problema mio di esigenze "fisiologiche", avendo le dita lunghe basta un niente per crearmi disagio (parolona forse un po' troppo grossa ... diciamo che mi ci vuole un po' di più per abbituarmici).
    Beh, se lo strumento era a posto, allora effettivamente ci vorrebbe una piccola modifica. Se aumenti lo spessore del sughero c'è il rischio che i portavoce non si aprano abbastanza. Però se gli adatti un riser sul tasto del pollice, risolvi facilmente. Ma... Emiliano... non vorrai mica comprarti un Trevor? Guarda che poi si offende il vecchio Buesch! :D

  8. #23
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Recensioni: Sax tenore Trevor James revolution II (segue)

    Seppur il Trevor abbia un bel timbro scuro come piace a me ... il vecchio Buesch ha quel bel suono vintage inarrivabile dai sax moderni .... tempo un mesetto e poi mi metterò li tranquillo a sostituirgli i tamponi ... speriamo bene!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  9. #24
    Visitatore

    Re: Recensioni: Sax tenore Trevor James revolution II (segue)

    Bon: sono contento per te, Emiliano. E' importante che il musicista sia pienamente soddisfatto della sua attrezzatura. Se ti sostituisci in proprio i tamponi ti faccio i miei complimenti in anticipo.

    Per quanto riguarda quei sugheri del portavoce sui Trevor, ho controllato: nel mio caso quei sugheri hanno uno spessore attorno ai 2 mm. Sono quindi leggermente più alti rispetto allo strumento da te testato. Perciò, probabilmente, sei nel giusto quando affermi che l'escursione di quel portavoce era eccessiva.

  10. #25

    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    48

    Re: Recensioni: Sax tenore Trevor James revolution II (segue)

    Emilio,
    ti ringrazio molto per la tua recenzione. Sono andato oggi stesso da Dampi (sono appena tornato ;) ) ed ho provato numerosi tenori; parlo da ignorante quindi non me ne vogliate, ma l'Horn Revolution II mi è subito piaciuto.

    Ha una meccanica molto comoda, una bella voce, piena, piacevole, ed una facile emissione. Oltre tutto, ha un prezzo insindacabilmente ridicolo. L'unico strumento che gli era superiore era uno Yanagisawa, che però costava 2000 euro contro 890 di Trevor...

    E mi pare anche giusto che sia superiore.

    Detto questo,
    ho le tasche piccole ed una grande voglia di suonare e di tenore, quindi il Trevor sarÃ*, spero, presto mio.

    Grazie ancora per avermi convinto ed aver confermato le mie impressioni da principiante.

    Saluti,
    Francesco
    Ska, Jazz, 2 tone, Rocksteady, chi più ne ha più ne metta!

    Tenore
    Yamaha YTS-62 048XXX
    - Collo G1
    - Becco Meyer C7
    - Ance Rico Royal 3/Vandoren 3

    Contralto
    Yamaha YAS-25
    - Becco Vandoren C5
    - Ance Rico Royal 3

    e un flauto traverso...

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Trevor James - 3740BK Revolution II
    Di 1996sax nel forum Contralto
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 30th November 2011, 20:25
  2. Recensioni: Tenore Trevor James Revolution II
    Di Blue Train nel forum Tecnica
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 15th June 2009, 21:29
  3. Risposte: 122
    Ultimo Messaggio: 29th March 2009, 01:17
  4. Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 18th June 2008, 18:05

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •