Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25

Discussione: Recensioni: Sax tenore Trevor James revolution II (segue)

  1. #1
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623

    Recensioni: Sax tenore Trevor James revolution II (segue)

    Tornando IT riprendiamo i pareri sulla recensione di emilio.
    ;)

  2. #2
    Visitatore

    Re: Recensioni: Sax tenore Trevor James revolution II (segue)

    Bene, Amici: visto che questa modesta recensione ha riscosso un certo consenso, cosa della quale Vi ringrazio tutti ancora una volta, se siete d'accordo potrei recensire prossimamente il contralto della stessa "famiglia", che al momento sto esaminando, seguendo lo schema giÃ* adottato in prima battuta: descrizione, difetti riscontrati, test, conclusioni.

    Se invece ne avete abbastanza dei Trevor, ditemelo pure senza problemi. Vi assicuro che non mi offendo, tutt'altro: Vi ringrazierei per avermi risparmiato un ulteriore lavoro. Sono un tipo piuttosto pigro e ci vuole del tempo per compilare quel tipo di malloppi... :D :D

    Rimango a Vostra disposizione per eventuali, ulteriori chiarimenti su questo umile lavoro.

  3. #3

    Re: Recensioni: Sax tenore Trevor James revolution II (segue)

    A me interessa capire se l'alto ha qualcuno dei molti difetti del tenore..e poi mi interessava avere una risposta alle mie due domande, ovvero :

    1) in che modo viene lavorato il chiver in fase di assemblaggio dello strumento ;
    2) in che modo viene ottimizzata la curva inferiore e che benefici se ne hanno ;
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  4. #4

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piano di Sorrento(NA)
    Messaggi
    2,805

    Re: Recensioni: Sax tenore Trevor James revolution II (segue)

    Ottima recensione!!!
    :bravo:
    C-Melody:Custom
    Bec:Lebayle Studio Metal #8
    Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
    Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
    Bec:Yamaha Custom #5CM
    Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M

  5. #5

    Re: Recensioni: Sax tenore Trevor James revolution II (segue)

    Citazione Originariamente Scritto da Nous

    1) in che modo viene lavorato il chiver in fase di assemblaggio dello strumento ;
    ..immagino sia impossibile avere questa info da fonti certe, tuttavia una ragionevole ipotesi e' che non si tratti di "lavorare" il kiver in modi diversi, ma semplicemente di "abbinarlo".

    Una lavorazione che porti due lamiere (specie se sottili), quella del kiver e quella del suo innesto ad avere forma cilindrica con un rapporto tra spessore parete e diametro cilindro di quel genere, ben difficlmente portera' ad ottenere sezioni perfettamente circolari.
    La cosa e' facilmente verificabile, su molti sax (anche sul mio) se si fa ruotare il kiver innestato nel fusto, stringendo appena la vite di serraggio, ci si puo' rendere conto di come in certe posizioni ci sia piu' attrito e in altre meno, questo perche i due cilindri non sono perfetti e in certi punti si adattano meglio che in altri.
    Procedendo in questa logica e' facile pensare che ci siano kiver /fusti che meglio si adattano tra loro nella posizione di uso una volta montati, quindi con minori probabilita' di "sfiati" e meno necessita di stringere la vite di serraggio (Isaak e' riuscito a romperla, se non ricordo male)

    my 2 cents

    Walter
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  6. #6
    Visitatore

    Re: Recensioni: Sax tenore Trevor James revolution II (segue)

    Il tenore non ha molti difetti: il tenore aveva alcuni problemini iniziali che sono stati tutti risolti, in modo abbastanza semplice. Anche il soprano curvo 991 Yanagisawa, per esempio, ha richiesto, all'inizio, operazioni di regolazione su alcune viti. Inoltre, sempre sul 991, tendevano a incollarsi i tamponi piccoli del portavoce e del piattello doppio del Do medio/alto.

    Il contralto Trevor, al momento, ha richiesto esclusivamente una regolazione delle viti di compensazione delle due tastiere e del Sol# per normale assestamento dei tamponi e della meccanica. Punto.

    L'unico effettivo difetto è rappresentato da una decolorazione dei tasti: questo contralto mi è stato fornito con i tasti neri. Questi tasti perdono rapidamente la colorazione scura. Probabilmente col tempo torneranno bianchi. Di un difetto del genere, dato che tutto il resto è a posto per il momento, francamente me ne frego.

    Sui due ulteriori punti che ti interessano ti ho giÃ* risposto. Posso aggiungere, per quanto riguarda la curva inferiore, che presenta una sensibile variazione di diametro passando dal fusto alla campana, e una curvatura particolare. Ripeto che si tratta di mie impressioni. D'altra parte nella recensione ho scritto testualmente: "Il costruttore afferma che la forma della curva inferiore è stata ottimizzata e che il kiver viene modificato a mano per cavarne il miglior risultato sonoro possibile". IL COSTRUTTORE afferma... Perciò, se ti occorrono informazioni più dettagliate relative a tipo di interventi, parametri geometrici e costruttivi, variazioni di curvatura e consimili dettagli, mettiti in comunicazione direttamente con il costruttore. Io, francamente, non avverto questo tipo di pulsione. Per me è sufficiente che lo strumento risponda bene.

    Ah, dimenticavo: sempre IL COSTRUTTORE dice, se ben ricordo, che sui modelli "Custom" viene "ottimizzata" pure la campana. Ricordo di aver provato un tenore "Signature Custom" in bronzo, ma non mi sembrò che suonasse meglio del Revolution, tutt'altro: aveva un timbro più "ovattato" e meno "maschio" rispetto a quest'ultimo. Ma qua entriamo nel campo dell'opinabile...

  7. #7

    Re: Recensioni: Sax tenore Trevor James revolution II (segue)

    Ciao Emilio,
    grazie per la recensione, sopratutto per l'onestÃ* nel mettere in risalto determinate criticitÃ*.
    Ho solo qualche dubbio se questi problemi che tu hai riscontrato siano relegabili solo al tuo strumento, o se anche su altri strumenti dello stesso modello si siano verificati. Nel primo caso, sarebbe l'eccezione che conferma la regola! Murphy docet naturalmente! :lol:
    Grazie ancora. ;)
    L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)

    Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974

    DisegniJazz

  8. #8

    Re: Recensioni: Sax tenore Trevor James revolution II (segue)

    Ecco, è proprio questo che io cercavo di dire (ma che non ho detto). La mia preoccupazione era appunto data dal fatto che non riesco a capire se i problemi che tu hai riscontrato sono limitati al tuo strumento o se sono riscontrabili anche negli altri. Abbiamo visto che anche su strumenti considerati buonissimi (Selmer) possono capitare incidenti (vedi il sax di ALE21). Bisognerebbe comparare la tua esperienza con le esperienze altrui probabilmente.
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  9. #9
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,760

    Re: Recensioni: Sax tenore Trevor James revolution II (segue)

    Ottimo,grazie.Appena possibile la inseriamo su ilsaxofono.it. Queste recensioni sono molto importanti.
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  10. #10

    Re: Recensioni: Sax tenore Trevor James revolution II (segue)

    Mi unisco ai ringraziamenti per la recensione :bravo: che trovo molto utile.

    Per quanto riguarda i chiver credo che siano fatti per pressofusione, o no? Non credo sia lamiera.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  11. #11

    Re: Recensioni: Sax tenore Trevor James revolution II (segue)

    come "lamiera" intendevo solo indicare il fatto che il manufatto e costituito da vasta superfice e spessore sottile, da cui il problema di imperfetta forma, senza coinvolgere il processo produttivo che pare essere variabile a giudicare da:

    viewtopic.php?f=4&t=5787&st=0&sk=t&sd=a

    con documentati interventi a firma riccardobarbi ed altri

    Ci sta che, oggi, sia pressofusione, almeno per i produttori in grado di fare davvero grandi numeri.

    Certo mi piacerebbe vedere :)
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  12. #12
    Visitatore

    Re: Recensioni: Sax tenore Trevor James revolution II (segue)

    Dunque, Ragazzi:

    Consentitemi ancora una volta di ringraziare tutti, compresi i dubbiosi. Se permettete, un ringraziamento speciale al "Patron" Alessio: se lui dice che questa recensione, assieme alle altre, gli è utile, devo presumere che in qualche modo sono riuscito a fornire un piccolo contributo oggettivamente positivo a questo Forum, il che mi rallegra.

    Per quanto riguarda i comprensibili dubbi tecnici sugli strumenti Trevor in generale, poco conosciuti in Italia, faccio ancora una volta presente che in definitiva l'unico difetto "anomalo" al momento riscontrato è rappresentato da un banale difetto di incollaggio della campana, a seguito del quale si è reso necessario il suo smontaggio. Quando ho segnalato il detto difetto al Dampi (venditore e concessionario), mi è stato risposto: "Segnaleremo il problema al Costruttore, ma quasi certamente ci risponderÃ* che è normale, e che sui numeri di produzione può capitare". Tutti gli altri "problemini" descritti nella recensione possono riguardare anche strumenti ben più costosi, come sono in grado di testimoniare direttamente.

    Per quanto riguarda i processi di produzione, mi risulta che attualmente nella fabbricazione dei tubi sonori ci si avvale spesso anche della idroformatura, consistente nel sottoporre la lastra da conformare all'azione di liquidi pressurizzati, all'interno di opportuni stampi:

    http://www.pped.it/idroformatura.php

  13. #13
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,760

    Re: Recensioni: Sax tenore Trevor James revolution II (segue)

    Emilio non mi fucilare, "ambasciator non porta pena"...: parlando prima col mio Maestro mi ha detto che ne ha provato uno e non gli è piaciuto assolutamente...
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  14. #14
    Visitatore

    Re: Recensioni: Sax tenore Trevor James revolution II (segue)

    Miseriaccia: stavo venendo a trovarti armato di bazooka, ma mi sono accorto che ho terminato le cartucce!... :D

    Ma figurati, Alessio... addirittura il ricorso alle armi da fuoco... mi avrai mica scambiato per un integralista... :D

    Piuttosto, se ti capita di riparlare col "luminare", e se ti ricordi, chiedigli qualche informazione in più: che strumento ha provato, perchè non gli è garbato, eccetera. Tieni presente che i Trevor fanno 3 linee di prodotto: Classic, Revolution II, Signature Custom, dalla più economica alla più costosa.

  15. #15
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Recensioni: Sax tenore Trevor James revolution II (segue)

    Ciao Emilio, innanzitutto ribadisco i complimenti per la recensione
    mentre una domanda che volevo porti era sull'Alto (quello della tua prossima fatica!), se avevi notato anche tu che la chiave del portavoce scendeva parecchio e se la stessa caratteristica era anche sul tenore ... non che sia un problema, con un piccolo accorgimento si sistema.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Trevor James - 3740BK Revolution II
    Di 1996sax nel forum Contralto
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 30th November 2011, 20:25
  2. Recensioni: Tenore Trevor James Revolution II
    Di Blue Train nel forum Tecnica
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 15th June 2009, 21:29
  3. Risposte: 122
    Ultimo Messaggio: 29th March 2009, 01:17
  4. Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 18th June 2008, 18:05

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •