Tenori Serie III si... uno normale laccato, uno nero... nessuno dei 2 mi ha impressionato: suono un po' più scuro (non male), ma era scuro e non "ciccio"... quindi inutile.
Mancavano un po' di definizione, ma non gli ho provati con il mio bocchino... Il nero mi ha fatto un pressione proprio negativa: era proprio "indefinito" come suono!
Comunque un suono "ciccio" da un Selmer moderno non lo tirarai mai fuori e probabilmente nemmeno da un Mark VI.

La meccanica dei Serie III è solo un po' piÃ* ergonomica di quella del Serie II... meccanicamente sono praticamente uguali almeno per tenore e parte per il soprano... sul sax alto che quella ***** di chiave di risonanza, che a occhio è futile!
Nessun chiver moderno è vintage: né per la forma e geometria, né per il tipo di lastra... in più i Mark VI e gli strumenti prima del Mark VI avevano il canneggio lievemente più largo (almeno in prossimitÃ* del chiver)... la differenza sostanziale era nella lastra!

Un chiver può cambiarti parecchio il suono... dipende dove vuoi orientarti... secondo me l'unico chiver che varrebbe la pena di provare è quello del Reference 54... o un Boesken specifico per Serie III.