Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23

Discussione: Chiver Selmer "Variant" o "Varilant"..

  1. #16

    Re: Chiver Selmer "Variant" o "Varilant"..

    Citazione Originariamente Scritto da Mr Cliff
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Uhmmm... vorrei capire... se è una chiave, come è azionata in quel punto!? :BHO:

    Forse stai meno a cambiare sax e a prendere qualcosa più serio... :ghigno:
    No, non è una chiave... E' una valvola con vite regolatrice...Poi che significa "prendere qualcosa più serio"?
    Eh... ok! E cosa regola di preciso se non ci sono fori in quel punto?
    Più serie potrebbe essere... un contralto con più spessore per esempio... o via così...

  2. #17

    Re: Chiver Selmer "Variant" o "Varilant"..

    Regola la camera sonora che passa dal chiver...In realtÃ* ho poche info..Mi piacerebbe averle qui...Perchè un Selmer Sa III, è paragonabile un Yas 275? Oppure come spessore dell'ottone..Non ti sto capendo....Scusa!
    Soprano L.A. Ripamonti Serie Master Vintage
    Selmer Metal E - Vandoren S6
    Rigotti 3
    Tenore Selmer Super Action II
    Selmer C* S 80 - Claude Lakey 6*3
    Rigotti 2 1/2 - 3 1/2
    Baritono L.A. Ripamonti - V Jazz
    Selmer C* S 80 - Rigotti 3

  3. #18

    Re: Chiver Selmer "Variant" o "Varilant"..

    Interessante... sinceramente se 70 anni, non quella vite non è mai servita... e visto che i contralti Selmer migliori rimangono sempre i Mark VI e Super Balanced Action che avevano meccaniche più semplici del Serie III.

    Un YAS275 non è paragonabile un Serie III: il 275 è uno strumento da studio mentre il Serie III è uno strumento professionale... purtroppo però nemmeno il Serie III è paragonabile con alcuni Serie II né tanto meno con i Serie I! :roll:

  4. #19

    Re: Chiver Selmer "Variant" o "Varilant"..

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik

    Un YAS275 non è paragonabile un Serie III: il 275 è uno strumento da studio mentre il Serie III è uno strumento professionale... purtroppo però nemmeno il Serie III è paragonabile con alcuni Serie II né tanto meno con i Serie I! :roll:
    Chiaro....Lo sapevo anche io, altrimenti non ne avrei due... :D-: Sai darmi qualche info riguardo a questa info...? Magari in larga scala, i clienti Selmer hanno apprezzato il Chiver che veniva fornito assieme al sax... Questo chiver, tra l'altro è vintage, credo proprio nell'epoca che venivano prodotti i celebri Mark VI... Si è vero, il SA I e II avevano una meccanica molto meno complessa.. Il Serie III hai avuto modo di suonarlo? E' una figata! A me piace...!
    Soprano L.A. Ripamonti Serie Master Vintage
    Selmer Metal E - Vandoren S6
    Rigotti 3
    Tenore Selmer Super Action II
    Selmer C* S 80 - Claude Lakey 6*3
    Rigotti 2 1/2 - 3 1/2
    Baritono L.A. Ripamonti - V Jazz
    Selmer C* S 80 - Rigotti 3

  5. #20

    Re: Chiver Selmer "Variant" o "Varilant"..

    Tenori Serie III si... uno normale laccato, uno nero... nessuno dei 2 mi ha impressionato: suono un po' più scuro (non male), ma era scuro e non "ciccio"... quindi inutile.
    Mancavano un po' di definizione, ma non gli ho provati con il mio bocchino... Il nero mi ha fatto un pressione proprio negativa: era proprio "indefinito" come suono!
    Comunque un suono "ciccio" da un Selmer moderno non lo tirarai mai fuori e probabilmente nemmeno da un Mark VI.

    La meccanica dei Serie III è solo un po' piÃ* ergonomica di quella del Serie II... meccanicamente sono praticamente uguali almeno per tenore e parte per il soprano... sul sax alto che quella ***** di chiave di risonanza, che a occhio è futile!
    Nessun chiver moderno è vintage: né per la forma e geometria, né per il tipo di lastra... in più i Mark VI e gli strumenti prima del Mark VI avevano il canneggio lievemente più largo (almeno in prossimitÃ* del chiver)... la differenza sostanziale era nella lastra!

    Un chiver può cambiarti parecchio il suono... dipende dove vuoi orientarti... secondo me l'unico chiver che varrebbe la pena di provare è quello del Reference 54... o un Boesken specifico per Serie III.

  6. #21

    Re: Chiver Selmer "Variant" o "Varilant"..

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Un chiver può cambiarti parecchio il suono... dipende dove vuoi orientarti... secondo me l'unico chiver che varrebbe la pena di provare è quello del Reference 54... o un Boesken specifico per Serie III.
    Sei un figo! Grazie! :D Questi "Boesken" dove li posso trovare? Solo su richiesta? Qui in Sardenga non so se riusciranno a scendere... Il Chiver del Reference 54 può essere una valida alternativa... Grazie Mille....
    In quanto a questo chiver vintage..l'hai mai visto?
    Soprano L.A. Ripamonti Serie Master Vintage
    Selmer Metal E - Vandoren S6
    Rigotti 3
    Tenore Selmer Super Action II
    Selmer C* S 80 - Claude Lakey 6*3
    Rigotti 2 1/2 - 3 1/2
    Baritono L.A. Ripamonti - V Jazz
    Selmer C* S 80 - Rigotti 3

  7. #22

    Re: Chiver Selmer "Variant" o "Varilant"..

    Nessuno riesce ad aiutarmi??? :cry:
    Soprano L.A. Ripamonti Serie Master Vintage
    Selmer Metal E - Vandoren S6
    Rigotti 3
    Tenore Selmer Super Action II
    Selmer C* S 80 - Claude Lakey 6*3
    Rigotti 2 1/2 - 3 1/2
    Baritono L.A. Ripamonti - V Jazz
    Selmer C* S 80 - Rigotti 3

  8. #23

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Chiver Selmer "Variant" o "Varilant"..

    Nella Sezione Sax Links del nostro sito trovi i collegamenti ai siti dei maggiori produttori di chiver per sax.

    In particolare quello di Stephan Bosken è: http://freenet-homepage.de/boesken

    In alternativa puoi visitare il famoso sito http://www.sax.co.uk .
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. "swing sweet suite" di J.Petit e "Deguy Jazz" di E.Lochu
    Di marci_24 nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 5th March 2013, 16:43
  2. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 1st February 2013, 17:01
  3. Stefano "Cocco" Cantini: "Come nei film" pezzi citati
    Di cagliostro70 nel forum Sax jazz e blues
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 4th July 2011, 13:54
  4. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •