Dopo un po di richieste non ho ancora le idee chiare... COnsigliatemi un microfono per jazz, il migliore al minor prezzo....max 300€.
Io posseggo un stagg mco 7w...
Dopo un po di richieste non ho ancora le idee chiare... COnsigliatemi un microfono per jazz, il migliore al minor prezzo....max 300€.
Io posseggo un stagg mco 7w...
Hai cercato nel forum? Ci sono molte indicazioni giÃ* date da esperti, poi per jazz o altro cambia poco...
Max
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Se n'è straparlato (e ne ho straparlato)... comunque rimettiamo in chiaro i punti salienti:
1) il microfono è uno strumento musicale: microfoni diversi suonano diversamente... oltre un certo limite è una pura e semplice questione di gusti
2) ci sono microfoni che suonano giÃ* bene da soli e altri che bisogno di determinato materiale perchè suonino bene
3) diverse tipologie di microfoni hanno un uso indicato in certi "ambienti" (tipo di palco)
4) come per un cantante... prima bisogna imparare a suonare e poi a suonare dentro un microfono... le due cose sono distinte non vanno di pari passo
5) è abbastanza futile ordinare/organizzare i vari microfoni in funziona dello stile... è vero che alcuni microfoni hanno una sonoritÃ* che funziona meglio in certi generi (o meglio "mix") è anche vero che l'ambiente dove il microfono viene utilizzato può portare a fare certe scelte.
Jazz lo puoi fare in un locale di 30 metri quadrati o in un teatro su un di dimensioni enormi... Sempre jazz... ma per i microfoni (e non solo per i microfoni) puoi operare scelte molto differenti.
6) clip vs. microfono fisso... ognuno dei 2 tipi ha pro e contro... ovviamente tra i microfoni fissi hai molta più scelta... mentre per i clip no (ci sono quei 2/3 modelli che funzionano bene)
Per i punti esposti prima...
Per i clip, ce ne sono pochi (che funzionano sul sax perchè non riprendono vibrazioni sul fusto provocate dalla meccanica) quindi vanno bene, chi più chi meno... qualcuno con un rapporto qualitÃ* prezzo/ottimo (vedi AudioTechnica) altri con rapporto qualitÃ*/prezzo pessimo (DPA e SD Systems)... Attenzione rapporto qualitÃ*/prezzo... non sto parlando di qualitÃ*: come qualitÃ* sono tutti ottimi... però giÃ* con un Audio Technica ATM350 (clip) ha una qualitÃ* molto alta per avere un pelino di qualitÃ* in più a livello timbrico (e perdendo in dinamica e rumore) paghi 3 volte il costo...
Per i microfoni fissi... ce n'è di tutti i colori/costi/qualitÃ*... generalmente a paritÃ* di prezzo, sui microfoni fissi siamo su fascia più alta (indipendentemente se sono dinamici o condensatori)... i clip comunque sono su fascia comunque alta... anche se c'è sempre da considerare le differenze sonore...
Il migliore secondo me è il sennheiser 421. Costa 300 euro...ma li vale tutti!
Su consiglio di Tzadik .... che ringrazio di cuore!, ho recentemente acquistato un ATM350 della Audio-Technica e nonostante non ci si debba aspettare chissÃ* che cosa da un clip, se ben equalizzato è veramente un'ottimo prodotto.
In questo momento lo uso sia sul Contralto che sul Baritono, posizionandolo lateralmente alla campana per non prendere solo le frequenze basse e mi trovo veramente bene.
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
Io ho suonato anche ieri davanti a 1500/200 persone a un festival... nonostante avessi chiesto di evitare equalizzazioni particolari (se uno fa il suo dovere di sassofonista intelligente servono pochi artifici)... e nonostante avessi per terra una spia D&B da 2500€... con il 421 non usciva il suono che doveva uscire! (in sostanza... il path era di qualitÃ* elevatissima, ma il suono no!)
Secondo me, il 421 non vale quello che costa...
Il suo succedaneo numero 1 del 421, l'EV N/D468, più mi giro intorno più lo vedo... l'altro giorno sul set di Vasco del tour 2008, c'era sui tom (dove avrebbe dovuto esserci il 421) e c'era pure sul sax soprano... :BHO:
Signori il 421 è un ottimo microfno!!! (parlo della prima serie) dopo il discorso è sempre soggettivo può piacere o no ;)
Socio Fondatore Mark VI Society
Tenore
Selmer Mark VI 238XXX
Eric Falcon Warburton 8*
sempre e solo canna almeno 3
Soprano
Senza marca ma sicuramente Made in PRC
Bari 66
Boh, io non mi sono aggiornato. Ho un Audio Techinca di circa 20 anni fa: un clip ATM35 (la spugnetta originale ovviamente si è disintegrata :D) con il modulo pre AT8532 e va bene sempre. E' anche vero che le prime volte ci vuole un pò di pratica per sfruttarlo a dovere, non saturarlo, posiazionarlo correttamente, ecc. Per dove "ci vuole di più"...non mi sognerei mai di comprare un microfono classico, quando è capitato di andare in teatro o palchi molto grandi, ho sempre avuto un microfono di buona qualitÃ* (dagli Shure ai Sennheiser, ecc.) da chi gestiva l'impianto audio.
T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)
beyerdynamic opus 82?
Tenore:R&C R1 Jazz AGU
Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic
Originariamente Scritto da Jacoposib
A occhio, la sospensione del Opus sembra molto rigida, quasi certamente non riesce a smorzare tutte le vibrazioni generate dalla meccanica (urto tampone/camino).Originariamente Scritto da tzadik
Se vuoi rischiare prendilo (con 30€ ti prendi l'ATM che non da sti problemi), però si fa i classici "dun", quelli li rimuovi difficilmente (la spugna tra la pinzetta e la campana, per esperienza personale, fa poco e niente). Su quella cifra hai dei microfoni fissi di qualitÃ* eccezionale!
salve a tutti io ho un SD Systems SX-1 con il quale mi diverto tantissimo, na non vado oltre
che tipo di mic usa e pensate che abbia modificato il suono con qualche mixer o altro o e` naturale?
http://www.youtube.com/watch?v=CITezvCeCVk
Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2
C'è più riverbero di quanto ne sentiresti suonando dentro il Madison Square Garden... doh!
quindi che significa in pratica e che mic e`?
Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)