Quando si parla di sax nipponici affidabili e dal prezzo appetibile anche ai non professionisti, nella quasi totalitÃ* dei casi vengono citati i prodotti Yamaha, almeno in Italia. In questo Paese, di solito, quando un produttore ha raggiunto una certa "massa critica minima" di consenso, rimane accreditato nei secoli dei secoli.

Pare che Suzuki, oltre a produrre un buon numero di strumenti da studio per l'infanzia, tastiere acustiche e digitali, percussioni, armoniche a bocca, fabbrichi, sotto proprio nome, pure saxofoni.

Stando al sito del produttore:

http://www.suzukibandinstruments.com/

esistono tre linee di prodotti. Le prime due (Master Class Series, Concertino Collection), propongono flauto, clarinetto, tromba, sax alto e violino e sono destinate al neofita o all'intermedio avanzato. Sul sax alto Concertino non so niente. Sull'alto Master Class ci sono opinioni discordanti da parte dei clienti: alcuni lo giudicano buono, altri dicono che è una ciofeca perchè non dura più di 2 anni, è stonato, è fabbricato in Cina e viene per lo più "rifiutato" dai riparatori quando c'è da ripristinarlo.

La terza linea, denominata "Pro Classics", mi pare la più interessante. Propone alto e tenore, a prezzi rispettivamente di 1700 e 2000 dollari USA (corrispondenti a 1260 e 1482 euro rispettivamente al cambio di oggi). Questi strumenti vengono forniti "di serie" con due chiver (laccato e placcato argento) e, apparentemente, sembrerebbero fatti a Taiwan con criteri da "top di gamma":



Il vero "guaio" è che da queste parti è improbabile che qualcuno riuscirÃ* mai a provare questi oggetti, dato che sono destinati al mercato USA e, anche lÃ*, devono essere acquistati "a scatola chiusa" perchè non vengono distribuiti ai dettaglianti.

Questo è quello che ho capito "passeggiando" in rete. Qualcuno di voi sa qualcosa di più?