Originariamente Scritto da Saxello86
Ciao Saxello86
Io il Conn m6 l'ho provato una decina di anni fÃ* ... ha un suono ricco possente! ... un gran volume e riesce a suonare tanto intensamente e con volumi sostenuti ma pieni a volumi estremamente esasperati senza fare una grinza! ... l'unica cosa ti devi abbituare un pò alla meccanica che è, come dire larga! ... e questa cosa la noti subito quando prendi in mano un Conn. Ultimamente ne ho acquistato uno a un bel prezzo!mi verrÃ* consegnato metÃ* settembre! ... lo userò in alternativa ... (... si fÃ* per dire! ...) al mark VI del 1957! ... sempre se la cosa con il Mark VI vÃ* in porto! :yeah!)
Io ho un Brilhart Ebolin nero con un quadratino bianco sul ciglio è un bocchino fine anni 70 è lo stesso modello suonato da Lee Konitz. Veramente l'ho lasciato in contovendita (vorrei farci su un'80ina di euro) da un mio amico che ha un laboratorio artigianale di riparazione e manutenzione! quando sono stato su a ...... per farmi ritamponare e rimettere apposto meccanicamente il mio baritono Naked Lady M12!
Anche se ha un suono bello e brillante, neutro e ricco e con tanto volume ... non lo preferisco molto perchè non è corposo nei toni più caldi ... io di natura sono molto, troppo presente a suono pieno e questa ittuenza gli dÃ* molto volume allo strumento! ... perciò mi voglio orientare su un bocchino che mi dÃ* più pienezza e spaziositÃ* ma soprattutto mia aiuta a "pensare di più!" ...
Sul prossimo, forse uno splendido contralto MarKVI del 1957... chissÃ*! ... vorrei metterci un bocchino che mi dÃ* un suono soffiato corposo, molto morbido e spazioso ... mi sono orientato verso un Selmer Soloist c** oppure sempre un Selmer Super Section G ... ma ho pensato anche al Meyer modello Richie Cole MM5 o al Meyer regular M5!
Dimmi una cosa saxè ... io sono propenso a usare bocchini di apertura 5 mettendoci magari un'ancia 3 o meglio 3mezza! ... perchè ho notato che il bocchino più è stretto e più ti crea un suono tanto intenso corposo e centrato così da poter intervenire con poco sforzo e molta naturalezza io la chiamerei "canto!" senza creare volumi esasperati "esagerati" o vortici sonori del tipo David Sanborn! ... a me quel suono non piace molto preferisco i sassofonisti della west coast! ... sono i migliori come corpo amalgama e messa a fuoco del suono, oltre ad essere i più raffinati, hanno dato veramente vita ai loro strumenti! ;) ...
Sono uscito un pò fuori dalla discussione .... maaaa ne è valsa la pena! :yeah!) ... Ros! ;)