Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 62

Discussione: consiglio sulla scelta: Yas 275 o Yas 23?

  1. #1

    consiglio sulla scelta: Yas 275 o Yas 23?

    Ciao a tutti ,sono nuovo (si fa per dire)e non ho ancora salutato ufficialmente,ma lo farò subito dopo.
    Ho letto giÃ* qualche buon giudizio sul YAS 275 ,però mi risulta " made in Indonesia" e senza nulla togliere agli indonesiani ,preferirei la mano dei giapponesi, sto per acquistarne uno e vorrei se possibile un vostro parere.
    La mia idea è per il YAS 62 s (ci arrivo economicamente),però attualmente mi sparano 1900 euri dicendo che l'economia giapponese segue un calendario tutto suo, e perciò dai 1600 iniziali siamo giÃ* a 1900,concludo ,mi capita questa buona occasione del Yas 275 a 500 euro è usato pochissimo ha ancora un anno di garanzia,che faccio?
    P.S. suono in banda da 20 anni e ho avuto per 10 anni un Selmer Mark VI (five digit) e conosco perciò il suono che mi piace,ma non conoscendo il suono del yas 275 chiedo a voi, in alternativa avrei anche un Yas 23 seminuovo ma fermo da tempo però made in Japan.
    cosa mi consigliate Yas 275 o Yas 23 ?
    Grazie
    Mario

  2. #2

    Re: consiglio sulla scelta

    Ma il Mark VI che fine ha fatto :shock: ??
    Il sassofono devi provarlo per sceglierlo, il suono non posso raccontartelo io (anche se gli Yamaha sono tutti per i miei gusti troppo "freddi" e impersonali).
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: consiglio sulla scelta

    In banda avevi un Mark VI Five Digits? ..... Azzolina!!!!!

    Comunque sia mi pare strano che lo Yas62 lo vendano a quella cifra, a 2000euro circa ti prendi il Tenore!
    Tra Yas275 e Yas23 non so che dirti, dovresti provarli.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  4. #4

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piano di Sorrento(NA)
    Messaggi
    2,805

    Re: consiglio sulla scelta

    Ho avuto sia lo YAS-275 che lo YAS-23, il 23 mi è sembrato molto più pronto e con un suono più personale!
    Ha però alcune differenze meccaniche, la chiave del portavoce va premuta verso la tua sx e non verso la tua dx come solitamente si fa, ed inoltre non presenta il F#acuto(cosa per me positivissima)!
    C-Melody:Custom
    Bec:Lebayle Studio Metal #8
    Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
    Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
    Bec:Yamaha Custom #5CM
    Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M

  5. #5

    Re: consiglio sulla scelta

    Azz.. Vi ringrazio per la tempestivitÃ*, il Mark VI l'ho venduto a un bravissimo saxofonista che senz'altro lo fa rendere come merita ( per me il sax è un tubo con tanti buchi e se ci mettiamo a discutere non ne veniamo fuori più) e che ora è un mio carissimo amico. Tornando a noi ,lo so che bisogna provarli personalmente, però dal punto di vista della meccanica e della cura dei particolari secondo voi che li avete maneggiati come sono i due yamaha? è fatto bene anche il made in Indonesia? Per il suono che mi dite freddo mi rifaccio al paragrafo sopra ,sono sicurissimo che con un buon settaggio- bocchino/ancia -li fai brillare eccome.(La mia teoria del tubo forato) Gradirei sapere qualcosa anche sul YAS 62s (mi piace l'argentato)perchè stranamente non se ne trovano in vendita specialmente usati mi sa tanto che chi ce l'ha se lo tiene stretto alla faccia del suono impersonale,e si che la fabbrica ne ha sfornati molti visto da quanti anni li fa. :ghigno:
    Aspetto risposte per non perdere l'occasione.
    Grazie a tutti
    Mario
    P.S. per Novazione, sono d'accordo con te per ciò che riguarda il fa diesis.( ho visto il n° di serie del tuo Mark VI--il mio era 98xxx)

    Per Isaak76 --il prezzo (1900 €) è di ieri in un grande negozio on line di Milano (non so se posso pubblicare il nome) mentre i 1600 € di cui dicevo me li devono confermare dopo aver consultato il fornitore.

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: consiglio sulla scelta

    Credo che ultimamente abbiano rincarato i prezzi, infatti fino a pochi mesi fa costava 1600€, ora si trovano intorno ai 1700-1800€

    http://www.mercatinomusicale.com/mm/neg ... 66167.html

    In ogni caso, vista la tua esperienza ventennale, ti sconsiglio l'acquisto di un Sax da studio quale in 275 (o il 23), io punterei su un modello professionale (il 62), o puntare su altre marche, anche l'Italia è famosa per i suoi produttori di Sax (Borgani, Rampone), guardati un po' in giro, non fissarti su un solo modello.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  7. #7

    Re: consiglio sulla scelta

    O.K. per la risposta , ma visto il prezzo buono dei due Yas non volevo perdere l'occasione , le altre marche le ho giÃ* valutate , io poi sono vicino alla R&C e sono stato varie volte in fabbrica
    conosco personalmente i titolari ,andrò a sentire. Però sai quando ti frulla una cosa per la testa...e quella cosa è YAS 62 s
    ciao

  8. #8
    Visitatore

    Re: consiglio sulla scelta

    Mah... Mario: posso dirti che, nell'ambito dei contralti di gamma media mi è capitato di soffiare recentemente il YAS 62 e lo Yanagisawa 901. A livello meccanico complessivo mi sono sembrati equivalenti, a parte qualche lieve differenza ergonomica. A livello timbrico vince decisamente il 901, ma come sempre è un parere soggettivo. Preciso che lo YAS 62 era semplicemente laccato.

    Se però ti sei "fissato" sul 62 vai e compralo. Bando alle chiacchiere!
    Se invece ne continui a discutere vuol dire che non sei poi così sicuro... :D :D

  9. #9

    Re: consiglio sulla scelta

    Ciao mario :D io ho il tenore 62 e posso dirti che è un bello strumentozzo..... prima che lo comprassi un collega di mio papÃ* (che è maestro di una banda) mi fece provare quello di un suo allievo e ne rimasi veramente folgorato.... poi trovai quello che possiedo attualmente d'occasione e lo comprai. Nel tuo caso specifico secondo me comprarlo nuovo e a quel prezzo (quasi 2000 :shock: ) onestamente non so se ti conviene tanto,con quei soldi ci compri un usato di livello superiore. In ultimo,visto che dici di potertelo permettere economicamente,io lascerei perdere 275 ed affini ed in definitiva: o con quei soldi ti prendi un sax superiore o se 62 deve essere a tutti costi lo prenderei usato (PER ESEMPIO su mercatinomusicale ne ho visto proprio uno ad 800 euro :fischio: )
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  10. #10

    Re: consiglio sulla scelta

    Nuovi... valuterei i contralti Paul Mauriat!

  11. #11

    Re: consiglio sulla scelta

    Citazione Originariamente Scritto da emiliosansone
    Mah... Mario: posso dirti che ...
    Grazie per la risposta. Continuo a discuterne perchè tu sei il primo che mi da una risposta concreta in quanto ci hai soffiato dentro ,finora nessuno dei possessori di Yas 62s(Silver) mi ha risposto eppure ce ce saranno in giro.
    Io sono per la meccanica giapponese perchè avendo la moto e vedendo la cura che ci mettono (la mia honda vt 500 custom è del 1986 e sembra nuova) ed io l'avevo presa di 3^ mano.Ho due compagni che suonano con me in banda hanno il Yas 23 da 12 anni ed è ancora perfetto mai ritamponato e laccatura a posto. A me il 62 s piace molto esteticamente e sono sicuro della qualitÃ* costruttiva ,ma nei negozi che ho visitato non l'ho trovato e di conseguenza non ho potuto provarlo ,però vista la cifra che ha raggiunto attualmente chiedo a chi ce l'ha se ne è soddisfatto. Per ciò che riguarda il suono hai detto bene è tutto soggettivo ,io ne so qualcosa perchè facciamo continuamente delle prove tecniche tra amici,e ne vengono fuori di tutti i colori, per me il sax è un tubo con i buchi ,il resto lo fa la regolazione delle aperture la chiusura dei tamponi e il settaggio ancia bocchino e poi il "soffio "del suonatore.(Se conoscete un certo Charlie Parker,che ha suonato con un tubo di plastica (Krafton) avrete la conferma di quanto dico.
    Grazie a tutti e proseguo nella ricerca.
    ciao
    Mario :ghigno:

  12. #12

    Re: consiglio sulla scelta

    Citazione Originariamente Scritto da SalVac85
    Ciao mario :D io ho il tenore 62 e posso dirti che è ...
    Grazie per la tua risposta,non vorrei essere frainteso, me lo posso permettere perchè ho venduto un altro strumento .Io ho giÃ* avuto uno strumento di "livello superiore" era un Mark VI che mi ha accompagnato per 18 anni ,ma dato che sono un suonatore di medio livello ,magari non lo facevo rendere al massimo, io ho una mia teoria sul livello superiore e a me è più che sufficente il livello medio.Vado subito a vedere su mercatino musicale,grazie per la dritta.
    ciao ;)

  13. #13
    Visitatore

    Re: consiglio sulla scelta

    Citazione Originariamente Scritto da mario
    Grazie per la risposta. ...
    Vedo che concordiamo su parecchi punti, Mario. Concordiamo, per esempio, sul fatto che i sax nipponici (made in Japan) sono veramente curati anche come regolazioni. Ho due Yanagisawa. Il baritono non è stato MAI toccato in 8 anni e va ancora come un treno. Il soprano curvo mi ha "costretto" (si fa per dire) a regolare una sola volta la chiusura del piattello del Sol#.

    Concordiamo pure sulle motociclette: ho una Honda CBR XX (quella "cattiva" destinata ai vecchiacci incoscienti), che solo dopo 11 anni ha richiesto la sostituzione della batteria. Dovrei lavarla un po' più spesso, ma sembra ancora nuova.

    Concordiamo pure sul fatto che il timbro di uno strumento viene prodotto essenzialmente dal setup e dal suonatore. Ciò non vuol dire che non esistano oggettivamente differenze acustiche tra più strumenti. Però è anche vero che lo stesso strumento, posto tra le fauci di vari musicisti, può risultare più o meno convincente a seconda dell'abilitÃ* del soffiante.

    E concordiamo anche sul fatto che non c'è bisogno di strumenti da milioni di euro per esprimersi.

    Porcaccia, Mario!... concordiamo praticamente su tutto! :D :D

  14. #14

    Re: consiglio sulla scelta

    Citazione Originariamente Scritto da mario
    Grazie per la risposta. Continuo a discuterne perchè tu sei il primo che mi da una risposta concreta in quanto ci hai soffiato dentro ,finora nessuno dei possessori di Yas 62s(Silver) mi ha risposto eppure ce ce saranno in giro.
    Ciao, io ho posseduto uno YAS62 e l'ho rivenduto per il mio attuale contralto (il Selmer in firma). La versione che avevo io non era quella Silver, posso tuttavia dirti che lo YAS62 ha una serie di caratteristiche che lo rendono interessante come strumento professionale "entry level". Bisogna capire se è quello che cerchi tu, semplicemente..se suoni da una vita, magari avere uno strumento che è intonato a prescindere da chi ci soffia non è esattamente la principale delle tue prioritÃ*.
    La meccanica è ottima, l'intonazione è precisa..secondo me pecca nel suono (i modelli Yamaha fino all'82 sempre secondo me sono impersonali e freddini).
    C'è da dire che rivendendolo ci ho perso abbastanza poco, conferma del fatto che è uno strumento che non perde molto valore nel tempo.
    Leggendo quello che scrivi più sotto, ovvero che :

    Citazione Originariamente Scritto da mario
    per me il sax è un tubo con i buchi ,il resto lo fa la regolazione delle aperture la chiusura dei tamponi e il settaggio ancia bocchino e poi il "soffio "del suonatore.
    ti direi di prenderlo, visto che sembri convinto di quello che scrivi (io personalmente sono propenso a dare un certo peso allo strumento che suono, e quindi non credo agli estremisti del setup).

    Citazione Originariamente Scritto da mario
    Ho due compagni che suonano con me in banda hanno il Yas 23 da 12 anni ed è ancora perfetto mai ritamponato e laccatura a posto.
    La ritamponatura dovrebbero farla, sicuramente lo strumento non rende al 100% dopo 12 anni (a meno che non ci suonino dentro solo un'ora a settimana).

    Citazione Originariamente Scritto da mario
    Se conoscete un certo Charlie Parker,che ha suonato con un tubo di plastica (Krafton) avrete la conferma di quanto dico.
    Lo stesso A. Sax ha ipotizzato che sul suono dello strumento pesi più la forma che il materiale, però c'è da dire che la lastra è messa in vibrazione dal suono e quindi in qualche maniera lo influenza.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  15. #15

    Re: consiglio sulla scelta

    Citazione Originariamente Scritto da emiliosansone
    Vedo che concordiamo su parecchi punti, Mario.
    Ma guarda il caso ,proprio ieri ero dalle tue parti esattamente a Imbersago a fare visita a un mio parente, se hai la moto "cattiva" che dici ,allora anche tu non sei più di "primo pelo" :ghigno: io purtroppo di batterie ne ho giÃ* cambiate tre in 10 anni e 1 volta i silenziatori, :ghigno: che sfiga.
    Mi fa molto piacere che concordiamo alla grande ,così manterremo aperte molte discussioni.
    Saluti
    Mario :alè!!)

Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. consiglio scelta brani
    Di LisaBee nel forum La musica in generale
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 27th February 2012, 15:58
  2. Due pratiche sulla scelta delle imboccature!
    Di sariosax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 16th August 2011, 14:06
  3. Sono confuso sulla scelta del soprano.
    Di zard nel forum Soprano
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 21st July 2008, 21:40
  4. Scelta del soprano
    Di nel forum Soprano
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 22nd May 2008, 14:56
  5. Scelta sax economici....
    Di nel forum Tenore
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 15th October 2007, 17:59

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •