A quanto mi consta, la placcatura è costituita da un deposito metallico, eterogeneo rispetto al metallo base, ottenuto servendosi generalmente di un bagno elettrolitico. In pratica l'oggetto da rivestire viene immerso in una soluzione acquosa contenente ioni del rivestimento da realizzare, e funge da catodo di un circuito elettrico. Qua sotto c'è una spiegazione rapida del procedimento:
http://www.lenntech.com/italiano/placcatura.htm
Lo spessore di placcatura può essere regolato variando il tempo di durata del processo.

La laccatura, invece, è sostanzialmente una forma di verniciatura, e viene impiegata anche su oggetti non metallici, in più strati sovrapposti di piccolo spessore. Può essere utilizzata anche su oggetti preventivamente placcati.