Citazione Originariamente Scritto da darionic
So benissimo che 7=100 oppure 8=110...
In realtÃ* ciò non è vero, o meglio, è parzialmente vero. 7 può corrispondere ad apertura 100 (in millesimi di pollice) nella numerazione Ottolink ma ad esempio secondo la numerazione Meyer, un Meyer 7 in ebanite misura 86 millesimi di pollice, mentre un Brilhart 7 ne misura 90 (stiamo parlando di bocchini per tenore ma il ragionamento è identico per tutti gli altri tagli).
Quello che conta realmente è la distanza tra il piano e la punta del bocchino (si pone il bocchino su una superficie piatta e con il calibro si misura appunto la distanza tra piano e punta del bocchino).
Risulta evidente quindi che il numero assegnato dalla Casa produttrice conta fino ad un certo punto, in quanto non è un sistema univoco di identificazione dell'apertura (è impossibile dire ad esempio "mi trovo bene con un Meyer 7, allora posso prendere un Ottolink 7").
Se invece si conosce l'apertura in mm o millesimi di pollice abbiamo giÃ* un buon parametro per fare delle distinzioni tra varie imboccature, ovviamente al netto di tante altre caratteristiche comunque importanti (conformazione baffles, tetto, camera, ecc...).
Per quanto riguarda l'unitÃ* di misura, si utilizzano i millimetri o più comunemente i millesimi di pollice (che sono le misure indicate di solito sulle tabelle di comparazione): ad esempio un Ottolink 7 misura 2,54 mm e facendo l'opportuna conversione in millesimi di pollice (thousand of an inch) risulta un'apertura 100, come indicato su tutte le tabelle.

Un altro modo per misurare con precisione l'apertura, è questo strumento (questo è più costoso perché digitale, ne esiste anche una versione più economica):