trovi anche le legere che però sono ance un po dure (molto resistenti al morso).
le bari che utilizzo regolarmente ci sono di due tipi e con tre gradazioni,
s m h .
è utile saperle lavorare per renderle adatte alla propria emissione.
inoltre agli angoli vanno leggermente smussate.
il passaggio da una ancia di canna ad una bari non è così automatico per la difficoltÃ* di capire la corrispondenza.
in realtÃ* una corrispondenza non c'è per la diversa reazione e resa in relazione alle diverse parti di registro.
su per aria hanno grande tenuta rispetto all'emissione anche quando non vi è grande resistenza .
in basso con rapporti medio aperti se si becca l'ancia dura si fa grande fatica a saturare lo strumento.
in pratica un casino con tutte le solite variabili.
detto questo se invece capisci quale durezza ti è utile per raggiungere l'equilibrio,
e sai come modificarla a tal fine, non hai alcun problema.
infine la diversitÃ* di modelli (più scure di nuova produzione , e più chiare della vecchia produzione) ha una influenza sul modo di emettere per legare i suoni.
nel senso che con le scure il suono sembra sia tagliato e si fatica di più rispetto alle altre per evitare che nel legato vi sia un buco che lo renderebbe staccato :lol: .
ciao fra