Restando in tema di accordatori di organi, lunedì mattina ho visitato un'importante fabbrica d'organi che sta dalle mie parti (fanno tutto l'organo, dalle canne al mobile, dai somieri allo sgabello per l'organista): è una delle più importanti d'Italia (tra quelle in attivitÃ*) e lavorano spesso all'estero (hanno costruito l'organo della cattedrale di Tokio).
Bene, l'accordatore ci ha mostrato come si fa ad accordare le canne e alla mia richiesta "Lei ha l'orecchio assoluto?" il tizio mi ha risposto: "No, è solo tanta tanta esperienza". Ne deduco che anche per un lavoro delicato come quello (ripeto: è una delle fabbriche più importanti d'Italia) non sia necessario avere l'orecchio assoluto ma, come dice Fumatore, sia "sufficiente" un orecchio molto allenato.
Comunque vederlo lavorare era impressionante: per accordare la canna prendeva le forbici e l'accorciava finchè non coincideva con la nota di riferimento.