Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 35

Discussione: Dal clarinetto al sax

  1. #1
    Visitatore

    Dal clarinetto al sax

    Salve a tutti,mi sono appena iscritto, nelle prossime settimane acquisterò finalmente un bel sax contralto yamaha yas 275.
    Io sono giÃ* diplomato in clarinetto, e insegno il clarinetto a molti allievi.
    Però da un pò di mesi a questa parte mi è venuta l'idea di iniziare a suonare il sax, e perchè no prendermi anche il diploma.
    La mia unica paura è l'emissione delle note gravi: il Do,Do diesis,e il Re.

    E poi secondo voi sapendo suonare il clarinetto, avrò problemi a imparare facilmente il sax?

    Grazie a tutti.

    Complimenti al sito....è fatto benissimo.

  2. #2

    Re: Dal clarinetto al sax

    Ciao. Io suono (o cerco di suonare) il sax da due anni, e da tre settimane mi sto avventurando da autodidatta nel clarinetto.
    Di cosa ti spaventi? Lanciati no? :ghigno:
    Il sax è relativamente più semplice ed intuitivo del clarinetto, l'imboccatura cambia un pochino, ma ci si abitua. E poi non sei certo l'unico a suonare due strumenti.
    Dai che ce la fai!
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  3. #3

    Re: Dal clarinetto al sax

    Eh, non e' facile, probabilmente dovrai sudare sangue per mezza giornata! :lol:
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  4. #4

    Re: Dal clarinetto al sax

    Benvenuto nel forum... e tranquillo che le note basse escono senza problemi.
    Max
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  5. #5

    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    prov. di Padova
    Messaggi
    2,817

    Re: Dal clarinetto al sax

    Se passi dal clarinetto al sax, il bello viene dopo, suoni il sax e non lo molli più!! ;)
    ciao :: :yeah!)
    Contralto selmer SA80 II
    Bocchino Meyer 6 M
    Marca jazz 3-2,5
    FL Pure Brass XL Alto sax
    legatura tradizionale
    Bocchino Rico Royal C5 alto sax

  6. #6
    Visitatore

    Re: Dal clarinetto al sax

    Il fatto che sia diplomato in clarinetto e suoni dalla mattina alla sera il clarinetto, mi porterÃ* dei vantaggi sul sax?
    Io ho sempre il timore di queste note gravi,e poi del fatto che dovrò suonare con il labbro inferiore molto rilassato.

    Ma quale sax è ideale per un clarinettista?

    Alcuni mi dicevano il sax soprano,altri il contralto, altri ancora il tenore, non so a chi ascoltare.

    consigliatemi!!!!!!!!!!!

  7. #7

    Re: Dal clarinetto al sax

    Ripeto: secondo me ti crei troppi problemi.
    Tra l'altro non capisco, perchè le note gravi non dovrebbero uscirti?
    Non saprei che sax consigliarti. A rigor di logica il soprano ha la grandezza dell'ancia più vicina al clarinetto, ma non so se questo possa aiutare in qualche modo. Ti dico una cosa, se più aiutarti. Mia figlia studia il clarinetto e qualche volta di diverte a soffiare nel mio contralto e ti posso assicurare che tira fuori un suono davvero potente e corposo, dice che trova l'imboccatura molto più semplice del sax. Io invece per passare al clarinetto ho faticato non poco.
    IL tenore ha un bocchino gigantesco se paragonato al clarinetto, potrebbe darti più problemi di adattamento, ma è uuna mia supposizione. Ovviamente la diteggiatura è identica per ogni sax.
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  8. #8

    Re: Dal clarinetto al sax

    Non devi farti problemi su che tipo di sax utilizzare, secondo me, scegli quello che ti ispira di più e vai... hai giÃ* un'esperienza approfondita su uno strumento ad ancia... non sarÃ* facile, perchè comunque sax e clarinetto hanno un'impostazione differente, ma sarai avvantaggiato rispetto ad un completo principiante...
    E poi è vero che se cominci col sax, non lo molli più!!
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  9. #9

    Re: Dal clarinetto al sax

    ciao clarinettokr,
    anch'io sono diplomato in clarinetto, anche se nel mio caso il sax alto è stato il mio primo strumento a 12 anni e pur avendo dedicato la maggior parte delle attenzioni al clarinetto non l'ho mai abbandonato

    io partirei dall'alto, secondo me è quello da cui puoi più facilmente passare agli altri della famiglia, e poi nel registro fondamentale ottieni le stesse note del clarinetto con le stesse diteggiature

    le note gravi non sono un problema insormontabile, il tubo è + voluminoso e serve solo un po + di volume d'aria x sostenerle

    anche l'imboccatura non è un problema.. + che altro dovrai rafforzare l'emissione, cosa che può dare vantaggi sul clarinetto (ho notato con un imboccatura + morbida e compensando la minore stretta con la pressione dell'aria ho guadagnato in sonoritÃ* e controllo dei registri.. paradossalmente adesso mi trovo quasi a stringere di più sul sax)
    A.SAX: R&C R1 Jazz AGU++, JJ DV7+Legere Signature 3
    T.SAX:R&C R1 Jazz AUG++, JJ DV Chi 8*+Legere Signature 2.75
    Cl.Sib:Selmer Recital+ Orsi custom barrel + Vandoren B45°+Legere Quebec 3.75
    Cl.LA: Yamaha Custom SE

  10. #10
    Visitatore

    Re: Dal clarinetto al sax

    Il vero problema di noi clarinettisti è che tendiamo a stringere, e quindi stringendo anche sul sax le note gravi avranno difficoltÃ* ad uscire.
    Che tipo di bocchino usare e il tipo di ance,considerando che io uso sul clarinetto un bocchino americano aperto e uso ance 3 1/2.

    Il 4c che troverò sullo yamaha 275,che tipo di apertura ha?


    Grazie a tutti.

  11. #11

    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Prov. di Trapani
    Messaggi
    511

    Re: Dal clarinetto al sax

    Il 4C in dotazione al 275 Yamaha dovrebbe essere in pollici 0,63 di apertura.

    Guarda questi topic che parlano di esso :D

    viewtopic.php?f=7&t=8824

    viewtopic.php?f=12&t=8819

    viewtopic.php?f=12&t=3764

    Se stai acquistando il 275 nuovo, ti consiglio di trattare il prezzo con il negoziante
    inserendo un bocchino Selmer S80 c*/c**/d nel prezzo, di solito si vende a circa 100/110 euro con una buona legatura.

    P.S. Per la comparazione delle aperture dei bocchini: http://www.saxforum.it/sito/Articoli/Bocchini.html ;)
    A - Yanagisawa A991 - Selmer S80 E - Rovner Dark - Lègére Signature 3.25

    T - Roling's TS05L - Woodwind D7@0.095 - Rovner Star Series - Vandoren Java 3


    B - Super King disc. Bb - Selmer S80 D - Rico 3

  12. #12

    Re: Dal clarinetto al sax

    ho notato che usi un setup impegnativo, avevo provato un po di Bay qualche settimana fa; ogni esemplare era un bocchino a se, ma in comune avevano il fatto di essere tutti + aperti del mio B40 (chè giÃ* è il + aperto dei Vandoren classici)
    secondo me ti conviene mettere da parte quasi subito il 4C, un bocchino così chiuso può andar bene per un neofita totale ma non per uno che ha un'imboccatura e un'emissione cosolidate, seppur su un altro strumento.
    in ogni caso ti sconsiglio di avventurarti subito su bocchini troppo aperti o su camerature troppo spinte (Dukuff, Jumbo Java, ecc)
    quindi ti consiglierei di abbinare al tuo sax un Vandoren AL3 o AL4 se cerchi una sonoritÃ* puramente classica, un Selmer C* o D oppure un Vandoren serie V5 se vuoi qualcosa di leggermente + versatile, oppure un Meyer M 5 o 6 o un Vandoren A5 o A6 se cerchi un po' + di "edge" nel suono sacrificando comunque poco su controllo di emissione e articolazione
    A.SAX: R&C R1 Jazz AGU++, JJ DV7+Legere Signature 3
    T.SAX:R&C R1 Jazz AUG++, JJ DV Chi 8*+Legere Signature 2.75
    Cl.Sib:Selmer Recital+ Orsi custom barrel + Vandoren B45°+Legere Quebec 3.75
    Cl.LA: Yamaha Custom SE

  13. #13

    Re: Dal clarinetto al sax

    Citazione Originariamente Scritto da digos80
    quindi ti consiglierei di abbinare al tuo sax un Vandoren AL3 o AL4 se cerchi una sonoritÃ* puramente classica, un Selmer C* o D oppure un Vandoren serie V5 se vuoi qualcosa di leggermente + versatile, oppure un Meyer M 5 o 6 o un Vandoren A5 o A6 se cerchi un po' + di "edge" nel suono sacrificando comunque poco su controllo di emissione e articolazione
    Quoto ed aggiungo che il Vandoren AL4 io lo vendo :saputello !!
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  14. #14

    Re: Dal clarinetto al sax

    ti consiglio di trattare il prezzo con il negoziante
    inserendo un bocchino Selmer S80 c*/c**/d nel prezzo
    non sarei d'accordo. E' un bocchino così facile che suona solo a guardarlo :lol:

    Quoto invece le info/digos. Se sei abituato a quel set/up sul crarinetto, quando andrai a soffiare in un becco di sax chiuso ti sembrerÃ* un giocattolo. Io partirei almeno da un Vandoren A35, un Meyer 6, un selmer S90 200 ecc... Vale sempre la regola che la cosa migliore è provare: il tuo negoziante lo permette? Sarebbe un bel vantaggio. Comincia da ance medie, poi pian piano affini il tiro. Ma queste cose gia le sai. :yeah!)
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  15. #15

    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Prov. di Trapani
    Messaggi
    511

    Re: Dal clarinetto al sax

    Citazione Originariamente Scritto da Placebo
    ti consiglio di trattare il prezzo con il negoziante
    inserendo un bocchino Selmer S80 c*/c**/d nel prezzo
    non sarei d'accordo. E' un bocchino così facile che suona solo a guardarlo :lol:

    Quoto invece le info/digos. Se sei abituato a quel set/up sul crarinetto, quando andrai a soffiare in un becco di sax chiuso ti sembrerÃ* un giocattolo. Io partirei almeno da un Vandoren A35, un Meyer 6, un selmer S90 200 ecc... Vale sempre la regola che la cosa migliore è provare: il tuo negoziante lo permette? Sarebbe un bel vantaggio. Comincia da ance medie, poi pian piano affini il tiro. Ma queste cose gia le sai. :yeah!)
    Come aperture
    S80 C** = S90 200 (che hai menzionato tu)
    S80 D = Meyer 6 (che hai menzionato tu)

    Quindi... :lol:

    Citazione Originariamente Scritto da Placebo
    Vale sempre la regola che la cosa migliore è provare
    Su questo sono più che d'accordissimoooo :D
    A - Yanagisawa A991 - Selmer S80 E - Rovner Dark - Lègére Signature 3.25

    T - Roling's TS05L - Woodwind D7@0.095 - Rovner Star Series - Vandoren Java 3


    B - Super King disc. Bb - Selmer S80 D - Rico 3

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Esiste un clarinetto cn tasti o un sax simile al clarinetto?
    Di Sabrina867 nel forum L'angolo del clarinetto
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 11th December 2013, 01:24
  2. sax e clarinetto
    Di Sherazade nel forum Repertorio
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 10th June 2013, 15:48
  3. acquisto clarinetto
    Di prisma01 nel forum L'angolo del clarinetto
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 11th May 2012, 14:59
  4. Clarinetto in DO
    Di niky sax nel forum L'angolo del clarinetto
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 4th May 2012, 08:03
  5. Clarinetto vs Sax.
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 6th February 2008, 11:48

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •