Non c'è niente di migliore...
Non è bello quello è "bello", ma "è bello quello che piace".
Ogni bocchino è più o meno costruito secondo principi sonori... e tutti suonano diversamente...
Alle volte come nel caso degli Ottolink, bocchini "nominalmente" uguali sono fisicamente lievemente diversi e quindi suonano diversi.
Esistono però degli abbinamenti più diffusi di altri... tipo sax tenore/Ottolink, sax alto/Meyer, sax baritono/Berg Larsen, sax soprano/Bari... per i sassofonisti classici ci sono praticamente solo bocchini Selmer o Vandoren...
Ci sono bocchini che possono essere più particolari per costruzione o sonoritÃ* che ritornano...
Nella scelta di un bocchino, bisogna prima avere in mente almeno un'impronta del suono che si vuole ottenere... e poi si può cominciare a fare le prove e il resto delle valutazioni economiche del caso... Ahimé, non funziona che "più il bocchino costa meglio suona" perchè:
1) il costo è spesso svincolato dal tipo di costruzione e in certi casi è una questione di marketing
2) "meglio" non è una parola che si può definire
3) bocchini costosi possono dare anche sonoritÃ* che non si ricercano... esempio: inutile cercare un suono scuro con un Guardala King Hand Made che costa 600€, per suono scuro generico, generalmente basta un Ottolink Super Tone Master da 160€... O stessa cosa inutile provare musica classica con un Lebayle Studio, basta un Selmer S80.
L'apertura è una cosa estremamente personale... anche qui ci sono delle abbinate che di solito sono vincenti: di solito le misure centrali (da 6* a 7*) sono le più gettonate...
C'è da dire un'altra cosa... fisiologicamente ognuno di noi ha una propria "imboccatura" (inteso come modo di imboccare) quindi di consenguenza ognuno di noi può trovarsi meglio con determinate aperture e fisionomie di bocchini.
Poi conseguentemente al bocchino tocca associare un'ancia: determinati tipi di ance "funzionano" su certi tipi di bocchini e "non funzionano" su altri tipi di bocchino.
Poi volendo... enorme differenza può farla la legatura... poi ovviamente viene l'uomo!
Ogni modello di bocchino si contraddistingue per aperture diverse. Le aperture di solito sono standardizzate e quindi confrontabili, può capitare che i gradi di apertura si organizzati per scale differenti... Per esempio per il sax alto fai riferimento a questa pagina : sulle righe ci sono i modelli di bocchini e sulle colonne le aperture misurate in millesimi di pollice.