Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Paul Bonneau - Concerto

  1. #1

    Paul Bonneau - Concerto

    Oggi i miei amici mi hanno fatto un regalo di compleanno (che è a febbraio... vabbè, è un po' lunga da spiegare... prendetela così com'è...).
    In sostanza hanno deciso che devo studiare e mi hanno regalato il Concerto per sax contralto e orchestra (piano) di Paul Bonneau. Attenzione, il Concerto, non la Suite (che viene distrutta... ehm... discussa altrove qui sul forum).
    Ho dato un'occhiata velocissima al brano (e ho provato a leggere la prima metÃ* pagina, ma al volo e senza "metodo") e i casi sono due: o i miei soci mi hanno sopravvalutato o hanno concluso che devo metterci più impegno nello studio...
    Volevo chiedere ai forumisti: lo conoscete? Avete avuto occasione di suonarlo o studiarlo? Che ne pensate?
    Posto che NON devo preparalo per nessun esame, NON devo prepararlo per un concerto, NON lo preparerò sicuramente con un pianista e NON devo prepararlo neppure per una serata tra amici, ma vorrei comunque affrontarlo in maniera dignitosa, avete qualche consiglio o dritta sui punti che necessitano di maggiore attenzione?
    Grazie in anticipo.
    C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
    C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
    S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
    T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3

  2. #2

    Re: Paul Bonneau - Concerto

    Con l'arrivo dell'estate e delle allergie...spesso ci si trova senza fazzoletti a casa :ghigno:
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  3. #3

    Re: Paul Bonneau - Concerto

    Non ho capito il problema..alla fine sono solo note :lol:
    Scherzi a parte, non ho presente la partitura.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  4. #4

    Re: Paul Bonneau - Concerto

    @ Ctrl_alt_canc: Mi spiace, uso solo fazzoletti di stoffa...
    @ Nous: Peccato, contavo su un "maledetto classicoide" come te... :ghigno:
    C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
    C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
    S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
    T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3

  5. #5

    Re: Paul Bonneau - Concerto

    Se passi dalle mie parti la studiamo insieme, mi hai incuriosito (magari provo a fare due note al piano).
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  6. #6

    Re: Paul Bonneau - Concerto

    Vengo pure io! (Nous, tu fai il primo pianista con la mano destra, io il basso con la sx!)
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  7. #7

    Re: Paul Bonneau - Concerto

    Secondo me sarebbe da filmare :lol:
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  8. #8

    Re: Paul Bonneau - Concerto

    se volete tengo i pedali :D-:
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  9. #9

    Re: Paul Bonneau - Concerto

    Va bene! GiÃ* che ci sei, giri anche le pagine?
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  10. #10

    Re: Paul Bonneau - Concerto

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Citazione Originariamente Scritto da Aktis_Sax
    Vengo pure io! (Nous, tu fai il primo pianista con la mano destra, io il basso con la sx!)
    Secondo me sarebbe da filmare :lol:
    Sì, ma se suono io il sax, ci tocca togliere l'audio... :DDD:

    Scherzi a parte, se qualcuno ha qualche info/dritta, è il benvenuto!
    C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
    C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
    S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
    T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3

  11. #11

    Re: Paul Bonneau - Concerto

    E' un brano di difficoltÃ* sicuramente superiore alla Suite. Musicalmente purtroppo resta in linea con la produzione musicale francese della prima metÃ* del novecento dedicata agli strumenti a fiato e pertanto l'interesse tecnico-virtuosistico non va di pari passo purtroppo con la qualitÃ* di scrittura dell'opera.
    Il brano è scritto in uno stile neo-classico tanto in voga tra i compositori francesi della prima metÃ* del novecento: tipico concerto in 3 movimenti con il primo tempo scritto in forma sonata, il 2° è un'aria col da capo (ABA), mentre il terzo è un rondo. Rimaniamo quindi nelle forme tradizionali. Anche armonicamente nulla di nuovo: un'armonia tonale "sporcata" da cromatismi e da qualche dissonanza.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  12. #12

    Re: Paul Bonneau - Concerto

    David, grazie per le informazioni!
    Insomma, Bonneau proprio non ti piace, eh? :ghigno:
    Confesso che finora ho cominciato a studiare solo la primissima parte dell'allegro (primo movimento), ovviamente a una velocitÃ* molto inferiore rispetto a quella indicata. Pensavo di procedere con lo studio per sezioni di 2÷3 frasi fino a renderle decenti e poi proseguire.
    Non avevo assolutamente posto attenzione allo schema ( :oops: ). Lo farò e cercherò di riconoscere la struttura che mi hai indicato.
    Man mano che procederò con lo studio (lentissimo), magari ti romperò ancora le scatole...
    Nel frattempo ti ringrazio nuovamente!
    C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
    C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
    S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
    T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3

  13. #13

    Re: Paul Bonneau - Concerto

    Citazione Originariamente Scritto da alto23
    Non avevo assolutamente posto attenzione allo schema ( :oops: ). Lo farò e cercherò di riconoscere la struttura che mi hai indicato.
    Man mano che procederò con lo studio (lentissimo), magari ti romperò ancora le scatole...
    Nel frattempo ti ringrazio nuovamente!
    Non è che Bonneau e i minorini francesi non mi piacciano: penso soltanto che tale musica 70 anni fa aveva un senso in quanto il sax non era affatto emancipato ed era necessario costruire un repertorio "classico" da poter suonare in giro. Oggi come oggi trovo tale estetica musicale estremamente datata e inattuale. Meglio un buon Bach anche se trascritto e meglio concentrarsi sui capisaldi del repertorio (spesso ignorati).

    Ricorda: conoscere la vita del compositore, il periodo storico in cui viveva e infine una buona analisi del pezzo possono aiutarti a chiarire la maggiorparte dei problemi d'interpretazione di un pezzo.

    Un altro consiglio: siccome il 99% dei brani "francesi" presenta un primo movimento scritto in stile "motorico" (con una pulsazione rapida e "alla croma") conviene studiare da subito il brano con un metronomo sugli ottavi (invece che studiare a 60 la semiminima, studiare a 120 alla semiminima). La pulsazione è fondamentale per suonare questo tipo di musica e la regolaritÃ* ritmica è una "conditio sine qua non"!!
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  14. #14

    Re: Paul Bonneau - Concerto

    Ah! Quindi, se ho ben capito, meglio studiare considerando la pulsazione in ottavi piuttosto che in quarti, giusto? Ok, lo farò!
    Cercherò anche qualche notizia in più sull'autore.
    Citazione Originariamente Scritto da davidbrutti
    Meglio un buon Bach anche se trascritto
    Sono d'accordo: ho provato a suonare la trascrizione della suite n° 1 per violoncello e mi è piaciuta davvero tanto (pur avendo parecchi problemi in alcuni passaggi, tipo il finale del Prelude...).
    Grazie ancora!
    C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
    C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
    S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
    T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3

  15. #15

    Re: Paul Bonneau - Concerto

    Si pulsazione alla croma!!! Altra regola: l'attacco, lo staccato e le articolazioni devono essere estremamente chiare e precise. Per avere un'idea del tipo di chiarezza che ci vuole e per capire lo stile si può ascoltare una buona registrazione del 1° tempo del concerto di Ravel per pianoforte e orchestra concentrandosi molto sulla parte iniziale di questo movimento dove la tromba e i legni espongono il tema.

    Per Bach: le suite sono un monumento, tuttavia io preferisco esercitarmi sulla produzione Bachiana per strumenti a fiato in quanto le suite per violoncello contengono degli stilemi esecutivi tipici degli archi che se scimmiottati su uno strumento a fiato producono un effetto quasi comico.
    Ti consiglio pertanto la Partita in La minore per flauto e le sei sonate per flauto e clavicembalo.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Paul, da Venezia
    Di Paul nel forum Presentazioni
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 23rd September 2014, 13:12
  2. AAA cercasi Suite di Bonneau in qualunque sua forma!
    Di Volpy nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 7th July 2012, 02:02
  3. Paul Mccandless
    Di John Scott nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 25th June 2012, 20:58
  4. Suite Bonneau
    Di Aktis_Sax nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 11th January 2010, 11:36
  5. "Suite" - Paul Bonneau
    Di paolo1960 nel forum Scuole e Conservatori
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 18th November 2009, 22:29

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •