Vi invito a rileggere le parole del mio ultimo post:
"... i migliori suoni di soprano gli ho visti fare con un paio di stupidissimi SM58... ovviamente con gente competente che li gestiva!".
Mi sembrava chiaro il riferimento al buon fonico... Nessuna presunzione!

Tra l'altro ho anche suggerito che è un po' strano che un set di microfoni da 800€ di alta qualitÃ*... vada in saturazione: è facile che ci sia qualche manopolina "girata troppo" da qualche parte tra il microfono e le casse, no!?
Personalmente... sul soprano non riuscirei a suonare con una cosa del genere per motivi di peso: ho giÃ* un soprano che pesa un disastro... :muro((((

Io uso le orecchie e se qualcosa mi piace, mi piace... non vado a sentire un concerto per vedere che microfoni mettono su un sax soprano... io odio l'SM58, però se con 2 SM58 viene fuori un bel suono di soprano... *****, tanto di cappello: bravo il fonico...
I vari SM57/SM58 sul mio tenore suonano come citofoni, sul palco e fuori dal palco... Ma se qualcuno li fa suonare bene... :bravo:

L'impiantino della Bose (da 3000€, impiantino proprio...) potete sentirlo da EsseMusic a Montebelluna e farvi una idea con circa 1000€ ci si compra 2 casse attive della RCF: complessivamente meno peso, più pressione sonora e resa più lineare...
Al di lÃ* delle orecchie... a uno dovrebbe partire il "grillo" prima quando vede una cosa simile... se di un impianto non ho pubblicate le caratteristiche tecniche da nessuna parte, nemmeno sul manuale di istruzione... escluso il fatto di poterlo sentire rimane ben poco; per il resto è fisica: da un insieme di coni larghi 6 cm non ci si può aspettare un miracolo!

È come se volessimo far uscire un suono di contralto da un soprano curvo: non esiste. :mha...:

@ Federico: in Friuli è peggio che in Veneto... molto peggio... gente che ti viene per 400€ (audio e luci) e fa fattura... e ti porta pure Neumann e vari 414... per 400€, tutto in regola...