Ci sono microfoni che costano frazioni degli SD e hanno una resa lo stesso ottimale...
Il soprano poi rimane sempre una gatta da pelare... i migliori suoni di soprano gli ho visti fare con un paio di stupidissimi SM58... ovviamente con gente competente che li gestiva!
Dei data sheet possiamo anche fregarcene... il fatto che il microfono cominci a essere lineare da 200 Hz in sù è un non problema, perchè a meno di usare una RE20 (che va ben più giù e che non ha effetto di prossimitÃ*), tutti i microfoni risentono dell'effetto di prossimitÃ*: il grafico della risposta in frequenza vale soltanto a una distanza di 60 cm... dalla sorgente, in più quel grafico è ricavato misurando un rumore rosa... e non un suono ben definito.
Secondo me i grafici sono più significativi per quello che il comportamento sui medi e medio alti e volendo anche sugli alti. Ovvio che poi da un clip con capsula grande come un bottone non possiamo aspettarci la botta sui bassi e medio bassi di un RE20 o di un 421...![]()
@ mabi: Il rumore della meccanica deriva non tanto dal rumore effettive ma dalle vibrazioni che si trasmettono alla capsula... sei i rumori ci sono si può fare qualcosa per rimuoverli ma nessun miracolo... esistono microfoni che sono "schermati" meglio contro questa trasmissione di vibrazioni, logicamente ritornano un suono più pulito.
@ angelo: è un po' strano che gli SD presentino quei problemi... secondo me può solo dipendere da un errata gestione del tutto: il tuo problema è derivato da una saturazione del pre non del microfono... prima di far saturare un microfono... :mha...: