Ho avuto 4 microfoni della SD SYSTEM,2 per soprano LCM 80 e LCM 80EW poi 2 per tenore LCM 89 e LDM 94.
Allora il primo per soprano LCM 80 ha un problema sulle note gravi poiche' uno dei due micofoni va inserito direttamente sulla campana del sax quindi quando si suona C/B/BB tutto chiuso si ha un suono molto sgradevole con saturazione del suono.
Il secondo LCM 80 EW ha risolto il problema perche' entrambi i microfoni sono posizionati sul fusto del sax quindi si evita il discorso delle note gravi.Il costo di questo microfono e' quasi il doppio 700/800 euro.
Passiamo a LCM 89 gran bel microfono con capsula a condensatore di buone dimensioni si adatta al sax alto/tenore ma aime' solito problema la capsula e' montata sul ragno quindi punta sulla campana soliti problemi si saturazione delle note gravi.
Il microfono LDM 94 un tantino piu' economico ecco e' montato sul goosneck clip (gambo o stelo) in modo da orientare il microfono dalla campana dove e' innesta to verso il sax .
Alla fine io ho comprato tutti e due LCM 94 e LCM 89 e ho fatto la modifica ho staccato la capsula dell '94 e gli ho messo quella dell 89 piu' grande e piu' buona flat response 20-20.2000Hz mentre al ragno gli ho inserito la capsula dell94 che e' dinamico Freq.response 60-15.000Hz.
Domanda perche' non hai compratosolo il goosneck clip (gambo o stelo) ?perche' costava 195 euro io con 240 euro ho comprato tutto il microfono compreso lo stelo.
Questi microfoni SD SYSTEM sono di ottima qualita' e sono i microfoni a clip piu' riusciti,certo di tradizionali con l'asta c'e' ne sono altrettanto migliori vedi AKG 414
Se avete necessita' di amplificare il sax ed avere liberta' nei movimenti ,per esperienza non comprate microfoni con il ragno che punta sulla bocca della campana ma con clip.