Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 44

Discussione: Microfono SD System SX-1

  1. #16

    Re: Microfono SD System SX-1

    Ha l'alimentatore sul terminale... una cosa tipo l'alimentatore grigio qui sotto:


    o ha direttamente un semplice connettore?

  2. #17

    Re: Microfono SD System SX-1

    Ha il semplice connettore, senza un mixer con la phantom infatti e' un soprammobile da campana...
    [*]Soprano[*]R&C R1Jazz/OG / Link TE 8*
    [*]Alto[*]Selmer SA80 Serie I / Lebayle jazz 8
    [*]Tenore[*]Selmer SA80 II / Drake ContemporaryII 8*
    [*]Baritono[*]Grassi Prof2000 disc / Meyer 8
    [*]Band[*]http://Facebook.com/Soul.Nassau

  3. #18

    Re: Microfono SD System SX-1

    Sicuro che non sia il D409... Se è a condensatore dovresti avere un alimentatore magari non separabile, ma comunque qualcosa che ti abbassa la tensione...

  4. #19

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Varese (provincia)
    Messaggi
    153

    Re: Microfono SD System SX-1

    Ciao Tzadik,
    scusa se ti interrompo nuovamente, ma sono un po' in delirio...
    Quando parlavi di un Samson che secondo te fuonziona abbastanza bene, parlavi di questo?
    http://www2.mercatinomusicale.com/mm..._id995656.html
    Soprano: R&C curvo
    Alto: R&C R1 Jazz Ramato Limited Edition, Mauro Capitale cilindrico 8 1/2,
    Baritono: Grassi prof2000; Raganato er1 wood 1° serie; plasticover
    Tenore: Selmer SA 80 I; Drake Ceramic

  5. #20

    Re: Microfono SD System SX-1

    Io ho provato il Samson HM40P che è la versione "wired"... quella è la versione wireless... probabilmente se la ricevente è buona, il set non è male!

  6. #21

    Re: Microfono SD System SX-1

    @tzadik:

    Il microfono e' proprio questo: http://www.akg.com/site/products/powers ... ge,EN.html

    Direi che e' il "C 419 PP : For hardwire applications, with standard XLR connec-tor for phantom powering."
    [*]Soprano[*]R&C R1Jazz/OG / Link TE 8*
    [*]Alto[*]Selmer SA80 Serie I / Lebayle jazz 8
    [*]Tenore[*]Selmer SA80 II / Drake ContemporaryII 8*
    [*]Baritono[*]Grassi Prof2000 disc / Meyer 8
    [*]Band[*]http://Facebook.com/Soul.Nassau

  7. #22

    Re: Microfono SD System SX-1

    Ho avuto 4 microfoni della SD SYSTEM,2 per soprano LCM 80 e LCM 80EW poi 2 per tenore LCM 89 e LDM 94.
    Allora il primo per soprano LCM 80 ha un problema sulle note gravi poiche' uno dei due micofoni va inserito direttamente sulla campana del sax quindi quando si suona C/B/BB tutto chiuso si ha un suono molto sgradevole con saturazione del suono.
    Il secondo LCM 80 EW ha risolto il problema perche' entrambi i microfoni sono posizionati sul fusto del sax quindi si evita il discorso delle note gravi.Il costo di questo microfono e' quasi il doppio 700/800 euro.
    Passiamo a LCM 89 gran bel microfono con capsula a condensatore di buone dimensioni si adatta al sax alto/tenore ma aime' solito problema la capsula e' montata sul ragno quindi punta sulla campana soliti problemi si saturazione delle note gravi.
    Il microfono LDM 94 un tantino piu' economico ecco e' montato sul goosneck clip (gambo o stelo) in modo da orientare il microfono dalla campana dove e' innesta to verso il sax .
    Alla fine io ho comprato tutti e due LCM 94 e LCM 89 e ho fatto la modifica ho staccato la capsula dell '94 e gli ho messo quella dell 89 piu' grande e piu' buona flat response 20-20.2000Hz mentre al ragno gli ho inserito la capsula dell94 che e' dinamico Freq.response 60-15.000Hz.
    Domanda perche' non hai compratosolo il goosneck clip (gambo o stelo) ?perche' costava 195 euro io con 240 euro ho comprato tutto il microfono compreso lo stelo.
    Questi microfoni SD SYSTEM sono di ottima qualita' e sono i microfoni a clip piu' riusciti,certo di tradizionali con l'asta c'e' ne sono altrettanto migliori vedi AKG 414
    Se avete necessita' di amplificare il sax ed avere liberta' nei movimenti ,per esperienza non comprate microfoni con il ragno che punta sulla bocca della campana ma con clip.
    Tenore Selmer Mark VI 100xxx (in vendita)
    Tenore Selmer Mark Vi 66xxx (in vendita)
    Conn 10M silver
    Rafael Navarro BBS HR 8*
    ance Legere American cut 2,5 (e non torno più indietro)

  8. #23

    Re: Microfono SD System SX-1

    posso o devo aprire un nuovo topic?...vi chiedo un giudizio sull'opus 62 della beyer dinamic a clip che o comprato qualche anno fÃ* e che è ancora in produzione. Per quanto mi riguarda lo trovo ottimo se non fosse che a volte la regolazione non ottimale al Mixer mi fÃ* ritornare il rumore della meccanica, mi è stato detto di aggiungere un pezzetto di neoprene nella clip per attenuare il ritorno (meccanica) oltre ovviamente ad una migliore regolazione del gain(mixer).
    Ten.: Selm. MKVI n° 86XXX;
    Bocc.: Ottolink HR Early Babbit 8.
    Ance Vandoren Java 2,5 e 2;
    Alto: Selm.SA II n° 524XXX.
    Ance: Vandoren 2,5; LaVoz M S; R.Select Jazz 3.
    Bocc.: Rosseau SJ7;Meyer 6 M Chamber;

  9. #24

    Re: Microfono SD System SX-1

    Sinceramente io ho usato l'82 e non mi sembrava male, vedendo il data-sheet del 62 mi sembra essere non propio ideale per un sax considerandoo che ha 10 cm di distanza comincia a lavorare a 0dB i 200Hz :mha...: dovrebbero cominciare prima, e poi comincia a calare intorno agli 8000Hz però se a te piace il problema è risolto ;) per quanto riguarda il rumore delle meccaniche ti hanno detto giusto di mettere il neoprene, poi oltre al gain bisogna tener conto di tutta l'equalizzazione (vedi manopoline che ho sull'avatar :ghigno: ) etc. etc
    @ angelo, non sono d'accordo che gli sd siano i microfoni più riusciti a clip, io ho sentito mooolto in vent'anni di carriera (come tecnico dell suono, non come sassofonista) e quelli a clip più riusciti secondo me sono questi http://www.appliedmicrophone.com/products/show/2 che usano tutti da Rollins, a Lovano aLiebeman e molti altri ancora, hanno una naturalezza di suono spaventosa :shock:
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  10. #25

    Re: Microfono SD System SX-1

    Ci sono microfoni che costano frazioni degli SD e hanno una resa lo stesso ottimale...
    Il soprano poi rimane sempre una gatta da pelare... i migliori suoni di soprano gli ho visti fare con un paio di stupidissimi SM58... ovviamente con gente competente che li gestiva!

    Dei data sheet possiamo anche fregarcene... il fatto che il microfono cominci a essere lineare da 200 Hz in sù è un non problema, perchè a meno di usare una RE20 (che va ben più giù e che non ha effetto di prossimitÃ*), tutti i microfoni risentono dell'effetto di prossimitÃ*: il grafico della risposta in frequenza vale soltanto a una distanza di 60 cm... dalla sorgente, in più quel grafico è ricavato misurando un rumore rosa... e non un suono ben definito.
    Secondo me i grafici sono più significativi per quello che il comportamento sui medi e medio alti e volendo anche sugli alti. Ovvio che poi da un clip con capsula grande come un bottone non possiamo aspettarci la botta sui bassi e medio bassi di un RE20 o di un 421...

    @ mabi: Il rumore della meccanica deriva non tanto dal rumore effettive ma dalle vibrazioni che si trasmettono alla capsula... sei i rumori ci sono si può fare qualcosa per rimuoverli ma nessun miracolo... esistono microfoni che sono "schermati" meglio contro questa trasmissione di vibrazioni, logicamente ritornano un suono più pulito.

    @ angelo: è un po' strano che gli SD presentino quei problemi... secondo me può solo dipendere da un errata gestione del tutto: il tuo problema è derivato da una saturazione del pre non del microfono... prima di far saturare un microfono... :mha...:

  11. #26

    Re: Microfono SD System SX-1

    [quote="tzadik"]Ci sono microfoni che costano frazioni degli SD e hanno una resa lo stesso ottimale...
    Il soprano poi rimane sempre una gatta da pelare... i migliori suoni di soprano gli ho visti fare con un paio di stupidissimi SM58... ovviamente con gente competente che li gestiva!

    Perchè devo sempre contestarti :mha...: il soprano con dei 58!!! forse mi viene da dire con non hai visto tutto :mha...: il soprano è un NEUMANN 149 sopra e un 421 in campana.
    Io ho cominciato a fare il fonico quando avevi 3 -4 anni e di esperienza ne ho da vendere... non puoi dire che due 58 sono il top per un soprano ( con qualsiasi fonico e macchine che tu puoi avere in regia).
    Puoi dirmi quello che vuoi, ma l'ultimo disco che uscirÃ* a natale (forse) di Anthony Braxton (non un sassofonista qualunque) sarÃ* quello registrato e mixato da me live (nonchè anche fonico live di Braxton per l'occasione) scelto fra tutti i live della tourneè italiana, se vuoi te ne spedisco una copia :ghigno: questo per ribadire che la mia esperienza pobabilmente è molto superiore alla tua, senza ombra di dubbio suonerai meglio di un pivellino come me, ma vedo che stai sperperando consigli sui microfoni come fosse il tuo pane quotidiano... io lo ho sempre detto SE SEI UN BRAVO MUSICITA, FAI IL MUSICISTA E NON IL FONICO... io non mi permetterò mai di dire a P. Tonolo ( mio amico) di dire hai suonato di merda, ma anche lui che è un GRANDE musicista si fida ciecamente del fonico e di quello che gli mette davanti, e se il fonico gli dice devi stare più vicino o lontano dal microfono lui lo fa :zizizi))
    Concludendo il MUSICISTA: deve pensare auonare bene, per il resto c'è il FONICO, fidati Tza e sii un pò meno presuntuoso ::
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  12. #27

    Re: Microfono SD System SX-1

    ti quoto tutto Federico.
    io per il poco che ho suonato posso dire di aver beccato spesso fonici incapaci (sembra che in italia la maggior parte dei fonici sia sorda) ma quelli bravi si vedono subito e sinceramente da quello che scrivi mi sembri serio e competente.
    Ho visto spesso Tza giudicare cose per sentito dire o per aver letto in giro e secondo me non è il massimo come approccio (vedi il post sull'impianto boss, che pure se magari fa cagare davvero magari averlo sentito potrebbe aiutare sul consigliarlo o meno =)) soprattutto se si dispensano consigli in un forum dove magari qualcuno ti da anche retta =)

    Io cerco di consigliare solo su cose su cui ho abbastanza esperienza e sempre in base alla mia esperienza personale.

    Per tornare in topic io ho un lcm-89...secondo me è un buon microfono, il ragno mi da un po' fastidio e quando suono cerco di spostarlo il piu' possibile verso la chiave del sol# in modo che prenda piu frequenze possibile.
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  13. #28

    Re: Microfono SD System SX-1

    GRAZIE, il problema fondamentale è che ormai la categoria dei fonci è svalutata :zizizi)) pensa che in Veneto ci sono service che ti forniscono P.A. mixer di palco , mixer di sala e luci per 600 euri, tieni conto che un fonico serio, come penso di essere io, chiede 200 euro più iva, secondo te che tecnici può avere, e che materiale può avere un service
    del genere??? Dopo è logico che certi musicisti per la maggior parte delle volte sono scontenti dei fonici, perchè si ritrovano ragazzini, che l'unica esperienza reale che hanno è quella di forum e riviste Pensateci gentte, PENSATECI. E se il fonico ha qualche pelo bianco fidatevi :: e non ditegli, ma ho letto che questo è meglio di questo perchè.. fidatevi del vecchietto
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  14. #29

    Re: Microfono SD System SX-1

    Vi invito a rileggere le parole del mio ultimo post:
    "... i migliori suoni di soprano gli ho visti fare con un paio di stupidissimi SM58... ovviamente con gente competente che li gestiva!".
    Mi sembrava chiaro il riferimento al buon fonico... Nessuna presunzione!

    Tra l'altro ho anche suggerito che è un po' strano che un set di microfoni da 800€ di alta qualitÃ*... vada in saturazione: è facile che ci sia qualche manopolina "girata troppo" da qualche parte tra il microfono e le casse, no!?
    Personalmente... sul soprano non riuscirei a suonare con una cosa del genere per motivi di peso: ho giÃ* un soprano che pesa un disastro... :muro((((

    Io uso le orecchie e se qualcosa mi piace, mi piace... non vado a sentire un concerto per vedere che microfoni mettono su un sax soprano... io odio l'SM58, però se con 2 SM58 viene fuori un bel suono di soprano... *****, tanto di cappello: bravo il fonico...
    I vari SM57/SM58 sul mio tenore suonano come citofoni, sul palco e fuori dal palco... Ma se qualcuno li fa suonare bene... :bravo:

    L'impiantino della Bose (da 3000€, impiantino proprio...) potete sentirlo da EsseMusic a Montebelluna e farvi una idea con circa 1000€ ci si compra 2 casse attive della RCF: complessivamente meno peso, più pressione sonora e resa più lineare...
    Al di lÃ* delle orecchie... a uno dovrebbe partire il "grillo" prima quando vede una cosa simile... se di un impianto non ho pubblicate le caratteristiche tecniche da nessuna parte, nemmeno sul manuale di istruzione... escluso il fatto di poterlo sentire rimane ben poco; per il resto è fisica: da un insieme di coni larghi 6 cm non ci si può aspettare un miracolo!

    È come se volessimo far uscire un suono di contralto da un soprano curvo: non esiste. :mha...:

    @ Federico: in Friuli è peggio che in Veneto... molto peggio... gente che ti viene per 400€ (audio e luci) e fa fattura... e ti porta pure Neumann e vari 414... per 400€, tutto in regola...

  15. #30

    Re: Microfono SD System SX-1

    Da noi vengono dei service anche a meno della cifra che dice Tzadik con fior di microfoni ma quello che mi capita è che non riescono ad amplificare e a mettere in amalgama (nel gruppo) un sax.
    Vi faccio un esempio.
    Abbiamo fatto dei concerti live (rock progressive, quindi mellotron chitarre distorte basso a manetta...) e registrando dalla telecamera potevo riascoltare un minimo di sax, dalla registrazione del mixer invece il sax non usciva per niente.
    Ho riascoltato una registrazione in un unplugged chitarra e soprano (il brano era Gabri di V. Rossi) il concerto era fatto in una piazza molto ampia e con un grande sfogo, avevamo 3000 Watt per canale, ebbene la chitarra copriva il soprano. Ma come si fa? Mi sono domandato ma suono proprio così male che mi "oscurano"?
    Penso che fino a quando amplificano chitarre bassi e batterie per i fonici non ci sono problemi, quando arriviamo ai fiati non ci siamo proprio per niente: sarÃ* un problema culturale? Possiamo metterci a ricercare microfoni pedali compressori ecc. ma i nostri sforzi non servono a niente se chi governa i suoni poi i tuoi suoni non li fa ascoltare.
    Raramente, ma non è un caso perchè si è ripetuto nelle diverse performance che ci sono state, un fonico mi ha ampiamente soddisfatto era capace di ascoltare e di rendere vero e presente il mio sax.
    Il problema è che per mia convinzione io non metto bocca quando si fa il checksound perchè il mio compito è divertirmi, lascio fare al fonico il suo lavoro e gli consiglio di divertirsi, se le cose vanno bene o male lo scopro alla fine... :muro((((
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. sd system lcm 89 wireless
    Di pidersax nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 14th June 2014, 01:29
  2. AMT WI5 System PRO come vanno?
    Di davidbova nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 9th November 2011, 15:43
  3. microfono SD System lcm80
    Di mix nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 29th June 2011, 21:48
  4. preamplificatore per microfono sd system lcm 85
    Di Danyart nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 26th March 2009, 01:52
  5. Da microfono a clip a microfono wireless, si può?
    Di Danyart nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 9th February 2009, 21:43

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •