Qua parlavo del mio big b, a poco dovrebbero mettere anche le foto in galleria, saluti, Leo

Questo modello è molto quotato per quanto riguarda versione tenore è baritono. Siamo sui 2000, 2500 euro versione tenore.

Come ricchezza di suono è stupendo, non ho ancora provato un sax che lo eguagli(personalmente parlando), in oltre è veramente versatile. Oggi per esempio ho comprato un berg larsen e ha subito preso una piega straordinaria, per capire di che ricchezza di suono stò parlando basti acoltare il disco Sonny on Impuls. Per i primi 2 pezzi se non forse per tutto il disco ha il big b.

il sax è veramente intonatissimo su tutti iregistri, e ogni nota ha il suo carattere bene definito, sovracuti facili ed intonati bassi potenti e pieni pieni pieni, medi morbi e ricchi. Tutto quello che un musicista può chiedere ad uno strumento.Non c'è disomogeneitÃ* nel passaggio d'ottava.

Meccanica (vintage)comoda e molto fluida. la leva del sib è costruita in un pezzo unico, questo per me che sono a volte un pò aggressivo è un piccolo disaccordo tra me e lui. la sento fraglile, al contrario, se fosse a leva non avrei così paura quando faccio note ribattute. In ogni caso sono sempre io ad essere in torto, L'aggrassivitÃ* nel tocco, specialmente su uno strumento a fiato non porta niente di buono.

Sicuramente non sarò stato esaustivo, ma sarò lieto di postare altre foto e magari qualche esempio audio appena capisco come fare.

Non ho mai provato un THC però ho sentito dire che la Buescher lo ha costruito in onore dell' omonimo film con il mitico Fred Astaire. in italiano il film è intitolato Cappello a cilindro, se il sax è come il film allora è meraviglioso sicuro.
Anche se però la serie 400 mi pare sia di anni piu recenti mentre per la prima versione del THC, quella di cui ti parlavo io dovresti spulciare il sito di bebopitalia. Ne ho visto uno proprio da loro, dal vivo, ho la fortuna di abitare a due passi.


Ti saluto, Leosaxarubra.