Citazione Originariamente Scritto da luigi mazzarella
Ciao..........ermanegeo........io ho un 6m transitional in fantastiche condizioni.........e quando dico fantastiche intendo che i suoi 77 anni non li diomostra affatto..........è argentato ed ha un suono fantastico........poi vorrei dire qualcosa riguardo la meccanica............non è affato vero che i conn sono scomodi........scomodo è una parola assai relativa......io direi che hanno una meccanica diversa.........e maggiormente il 6m una volta abituati al gruppo chiavi del sol# che è più inclinato rispetto hai selmer lo si suona come niente..........io ho come tenore un selmer SA prima serie e quando cambio non me ne accorgo nemmeno...Luigi.
Concordo: è solo una questione di studio e di abitudine!

E poi è davvero ora di finirla con tutte 'ste menate sulla meccanica: il sax è uno strumento piuttosto semplice meccanicamente ed ergonomico dagli albori (anche un adolphe sax risulta meccanicamente più facile di un clarinetto moderno credetemi!!!) di conseguenza "imparare" a suonare su di una meccanica diversa da quella selmer-yanagisawa-yamaha non dovrebbe rappresentare un grosso problema, no!? Altrimenti la maggiorparte dei "big" non avrebbero potuto fare quello che hanno fatto se la meccanica di uno strumento rappresentasse un problema così rilevante...