Come da titolo, mi sono reso conto che non ho mai oliato il sax, vorrei sapere se ci sono dei particolari nel sax che richiedono questo prodotto e come fare a capire quando e' tempo di usarlo.
:BHO:
Come da titolo, mi sono reso conto che non ho mai oliato il sax, vorrei sapere se ci sono dei particolari nel sax che richiedono questo prodotto e come fare a capire quando e' tempo di usarlo.
:BHO:
"Music washes away from the soul the dust of everyday life."
Berthold Auerbach
So per certo che sugli R1 Jazz viene passato dell'Olio, perchè essendo slaccati richiedono un velo protettivo contro l'usura del tempo e dalle nostre manacce unte e bisunte;
il tipo non so, potresti chiedere info a qualche possessore di Rampone o a Simone che in questo campo è molto ferrato.
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
Grazie Isaac, io pero' ho i dubbi su quali chiavi/perni sia necessario tenere d'occhio ed eventualmente oliare, il mio sax e' stato ritamponato ecc. l'anno scorso e cosi credo di essere a posto ma vorrei sapere se ci sono livelli di priorita' o se l'olio va dato in ogni giuntura una volta ogni tanto.
Cia'
"Music washes away from the soul the dust of everyday life."
Berthold Auerbach
Onestamente non saprei, ma in teoria l'olio andrebbe passato uniformemente su tutta la superficie del Sax e non solo su alcuni punti "nevralgici".
Dove lavoro ho visto che passano un'olio particolare sulle coperture di alcuni prodotti, per sgrassarle dalle impronte e rendere il colore uniforme causato da difetti di fabricazione ... probabilmente per i Sax verrÃ* utilizzato un'olio analogo magari meno aggressivo come il nostro.
Ciauz!
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
Per oliare il sax va bene il comune olio per strumenti, avendo cura di scegliere quello a media viscositÃ* per i sax (quello standard, dato che, per completezza di informazione, esistono anche tipi a bassa e alta viscositÃ*).
Per fare un buon lavoro, sarebbe preferibile utilizzare qualcosa di molto sottile, come un ago o una siringa, perché la quantitÃ* di olio applicata deve essere davvero minima, se esageriamo con l'olio rischiamo di avere uno strumento pronto per la frittura ma soprattutto, uno strumento eccessivamente oliato, attrae lo sporco che finisce per annidarsi proprio dove non dovrebbe (viti, giunzioni, ecc...). Per applicare l'olio alle viti basta allentarle, farle fuoriuscire un po' dalla loro sede, applicare una goccia di olio e fare un movimento di "avvita-svita" per permettere all'olio di scendere lungo la filettatura. Fatto questo, non resta che riavvitare la vite, avendo cura di non serrarla del tutto.
L'operazione di oliatura del sax è meno "importante" rispetto a tanti altri strumenti (che addirittura, se non lubrificati adeguatamente, danno problemi), ma si tratta comunque di una buona pratica, da ripetere ogni 4-6 mesi, senza particolari scadenze.
Se una chiave fa rumori strani non riconducibili a feltrini/spessori persi o rovinati...è il caso di dare un'oliatina... ;)
Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC
Pardon, io intendevo l'olio protettivo per la slaccatura e non per la normale lubrificazione .... Scusate!
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
Sul libretto di istruzioni del mio yamaha c'e' scritto di oliare una volta al mese. Quoto MBB per il POCO OLIO: dove si mette olio in eccesso si produce morchia, prima o poi, e quella fara' molto piu' attrito che se non si fosse messo olio per niente. Basta metterne poco ed asciugare quello in eccesso.
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
Si possono usare anche gli spray lubrificanti?
Per lo Spary molto dipende dal Gas utilizzato, alcuni sono molto aggressivi perchè oltre a oliare prima sgrassano, di conseguenza "potrebbero" rovinare la laccatura, altri invece sono innoqui, o quasi;
Pensandoci bene però potrebbero esserre molto utili per pulire ed ingrassare le aste interne, tenendo conto sempre del tipo di viscositÃ* dell'Olio come diceva pocanzi MBB.
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
Se si parla di spray, vale la pena prendere in considerazioni quelli al teflon. Sono molto usati per le catene delle mountain bike, che per chi le usa seriamente :ghigno: devono essere pulite ed ingrassate ad ogni uscita o quasi, ed hanno il pregio di ingrassare senza ungere e, pertanto, senza favorire la formazione di morchia. Pero' non credo sia facile "sprayare" il sax solo dove serve. :BHO:
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
Credo che lo spray non sia un buon sistema, poiché è più difficile controllare la quantitÃ* di olio applicato con un erogatore spray, si rischia di metterne troppo.
Consideriamo sempre che la quantitÃ* di olio applicata deve essere davvero minima (stiamo parlando di una piccola goccia), infatti come ho detto più su, sarebbe una buona cosa utilizzare una siringa o un ago.
L'olio in eccesso non solo non serve, ma sporca il sax e nei casi peggiori può infiltrarsi sotto gli spessori facendoli scollare.
Tempo fa c'era un produttore tedesco (purtroppo ora non ricordo il nome) che vendeva l'olio in una confezione delle dimensioni di un pennarello con un ago in punta...molto comodo per fare un lavoro pulito e mirato...
Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC
Un ottimo sistema e' la siringa (come suggerito da MBB). Suggerisco quella da insulina :idea: . Una volta dovendo fare un "intervento" di precisione sulla mia bicicletta sono andato in farmacia a prenderne una... e me la hanno regalata! Mi sa che e' quella che usano per bucarsi, e sono abituati a richieste del genere. Ma se anche doveste pagarla costera' credo 50 centesini. Comunque per la bicicletta non andava bene perche' faceva uscire veramente troppo poco olio, ma per il sax e' veramente OK! Ne esce propio una microgoccia delle dimensioni giuste per le chiavi.
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)