Mi viene da pensare che una cosa puo' essere contemporanemente difficile da fare ma facile da studiare da soli. Il solfeggio potrebbe essere una cosa cosi'. Si puo' studiare per anni, ma potrebbe non essere indispensabile un maestro. Io mi sto facendo il bona da solo, me lo sono portato anche in vacanza a malta da dove sono appena tornato, ed ogni giorno in albergo mi sono sempre fatto una o due ore di solfeggio, tra sera e mattina, col metronomo elettronico in cuffia. E non faccio l'esercizio successivo se non riesco a fare il precedente a perfezione, senza errori ed al tempo che mi sembra giusto (o indicato quando lo e').
Ora chiedo conferma a chi e' piu' esperto di me: ma c'e' veramente un valore aggiunto nell'avere un maestro di solfeggio? Oppure uno che la musica la conosce gia' decentemente tanto vale che se lo faccia da solo?