Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Solfeggio sì o solfeggio no?!!

  1. #1
    Visitatore

    Solfeggio sì o solfeggio no?!!

    Ho appena cominciato a suonare il sax ,non so niente di musica e dopo la prima lezione il mio maestro mi ha consigliato ( praticamente obbligato) a prender anche lezioni di solfeggio. Partendo dal presupposto che almeno un paio di lezioni mi servivano per riuscir a legger il pentagramma ora però penso saranno lezioni ripetitive, cioè non credo ci sia bisogno di un maestro per capire se sbaglio o meno, posso benissimo "allenarmi" da solo a legger sul pentagramma.. o no? non è che nn voglia studiar ma spender soldi per queste lezioni mi da proprio fastidio preferirei far più lezioni di sax con gli stessi soldi.Secondo voi finito questo pacchetto di 4 lezioni di solfeggio, che ho ormai pagato, posso e mi conviene dir al maestro che preferisco continuar il solfeggio per conto mio o no? o addirittura faccio solo la prox lezione e poi mi faccio commutare le altre in lezioni di sax.. o il solfeggio è così difficile e importante da dover continuare?
    grazie :saxxxx))) :saxxxx))) :saxxxx))) :saxxxx)))

  2. #2

    Re: Solfeggio sì o solfeggio no?!!

    ciao hercules,per quel che mi riguarda il solfeggio è più difficile di quello che sembra quindi secondo me ti conviene continuare almeno per qualche mese...
    è uno dei miei punti deboli..insieme al suono, alla tecnica, alle conoscenze teoriche e al buon gusto..per il resto sono messo bene :lol:

  3. #3
    Visitatore

    Re: Solfeggio sì o solfeggio no?!!

    ah bene, allora son a buon punto anch'io..!!! :lol: :lol: :lol: :saxxxx))) :lol: :lol: :lol:

  4. #4

    Re: Solfeggio sì o solfeggio no?!!

    fa bene il solfeggio e ti sarÃ* sempre utile :saputello !
    .....e poi difficile :mha...: ......... , io l'ho cominciato a 5 anni ;)
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  5. #5

    Re: Solfeggio sì o solfeggio no?!!

    Il solfeggio è l'ABC della musica, chi non lo conosce non potrÃ* mai suonare.
    Ovviamente non intendo dire che devi conoscere il setticlavio a memoria, e neppure che devi avere il diploma..però devi essere in grado di leggere uno spartito senza incertezze, altrimenti i problemi del solfeggio si sommeranno ai problemi di approccio allo strumento ed il risultato sarÃ* una fatica immane per fare due note.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  6. #6

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Solfeggio sì o solfeggio no?!!

    Citazione Originariamente Scritto da hercules
    Partendo dal presupposto che almeno un paio di lezioni mi servivano per riuscir a legger il pentagramma ora però penso saranno lezioni ripetitive, cioè non credo ci sia bisogno di un maestro per capire se sbaglio o meno, posso benissimo "allenarmi" da solo a legger sul pentagramma.. o no?
    Parti dal peggior presupposto possibile.
    Praticamente è come se ti sentissi un navigato paracadutista per il solo fatto che qualcuno ti ha detto che basta tirare una maniglia per aprire il paracadute.
    Il solfeggio è la base di tutto, senza solfeggio non potrai mai progredire nello studio ma soprattutto, se non studi con un bravo maestro, non riuscirai mai a capire da solo i tuoi errori (che inevitabilmente commetteresti senza una valida guida).
    Concordo con Nous che su diverse cose è possibile sorvolare al momento, ma una solida preparazione di base è fondamentale, non si può fare altrimenti.
    Se la cosa può spronarti, sappi che puoi anche evitare di fare ulteriori lezioni di solfeggio, tanto sarai comunque costretto a farle "indirettamente" a lezione di sax, con la frustrazione però di non riuscire a sfruttare appieno le ore di lezione perché il tuo maestro dovrÃ* perdere gran parte del tempo della lezione di sax a spiegarti comunque la teoria e il solfeggio.
    Se invece studi correttamente il solfeggio, quando andrai a lezione di sax sarai più preparato, permetterai al tuo maestro di lavorare meglio e di conseguenza otterrai migliori risultati.
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  7. #7

    Re: Solfeggio sì o solfeggio no?!!

    Citazione Originariamente Scritto da salsax
    io l'ho cominciato a 5 anni ;)
    Tu sei mio discepolo mica per nulla :saputello !!
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  8. #8

    Re: Solfeggio sì o solfeggio no?!!

    Se 4 lezioni possono bastare? Io solfeggio da due anni, e mi ritengo ancora un principiante.

    Rifletti.
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  9. #9

    Re: Solfeggio sì o solfeggio no?!!

    Citazione Originariamente Scritto da AndreamarkVI
    ...è uno dei miei punti deboli..insieme al suono, alla tecnica, alle conoscenze teoriche e al buon gusto..per il resto sono messo bene...
    Il resto??? Sì, diciamo che hai dei bei sax!!! :lol: ()


    Solfeggia, solfeggia... Te lo dice un autodidattista selvaggio®... Anzi, solfeggia SOPRATTUTTO perchè ti sembra inutile o (peggio!) facile: più si va avanti è più ce ne si accorge... :BHO:
    Alto Grassi Prestige
    STM 8* met, Rico 8
    LaVoz Hard-issime, Rico 4

    Tenore Selmer Mark VI '73 DELAC
    Rag ER-1 7*, Dukoff M6 *115 rework(?)
    V16 5, Rico d'ogni tipo 4

    °Smokin' sax all life long just leaves you bad cough and a mad Blues thirst...°

  10. #10

    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    prov. di Padova
    Messaggi
    2,817

    Re: Solfeggio sì o solfeggio no?!!

    Io ho solfeggiato poco...e adesso molto spesso mi trovo in difficoltÃ* :muro(((( Dacci dentro!!
    Ti troverai molto ma molto meglio dopo.
    ciao
    Contralto selmer SA80 II
    Bocchino Meyer 6 M
    Marca jazz 3-2,5
    FL Pure Brass XL Alto sax
    legatura tradizionale
    Bocchino Rico Royal C5 alto sax

  11. #11

    Re: Solfeggio sì o solfeggio no?!!

    Quando ho iniziato a suonare (nella banda del mio paese) ho portato avanti parallelamente lo studio dello strumento e il solfeggio. Ti assicuro che ho fatto molta più fatica di coloro i quali invece avevano fatto il corso propedeutico di solo solfeggio. Per tantissimo tempo non ero in grado di leggere a prima vista in maniera decente (mi perdevo ogni 2 battute anche su parti relativamente facili). Per fortuna la voglia era tanta e mi studiavo bene (meglio che potevo) le parti a casa.
    Ovviamente col passare degli anni le cose sono migliorate parecchio (con le parti da banda, anche complesse, non ho eccessive difficoltÃ*). Da pochi mesi ho deciso di approfondire lo studio della teoria e dell'armonia: l'amico che mi sta guidando in questo mi ha proposto anche di dare un'occhiata più accurata al setticlavio e al solfeggio e ha tirato fuori il Pedron - solfeggi manoscritti -. Bene, inizio il primo esercizio e fila tutto più o meno liscio per le prime 2 righe, poi mi sono fermato a ripetere ogni battuta...
    Quindi: studia il solfeggio e fallo più rigorosamente che puoi! E' assolutamente imprescindibile!
    C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
    C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
    S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
    T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3

  12. #12

    Re: Solfeggio sì o solfeggio no?!!

    Mi viene da pensare che una cosa puo' essere contemporanemente difficile da fare ma facile da studiare da soli. Il solfeggio potrebbe essere una cosa cosi'. Si puo' studiare per anni, ma potrebbe non essere indispensabile un maestro. Io mi sto facendo il bona da solo, me lo sono portato anche in vacanza a malta da dove sono appena tornato, ed ogni giorno in albergo mi sono sempre fatto una o due ore di solfeggio, tra sera e mattina, col metronomo elettronico in cuffia. E non faccio l'esercizio successivo se non riesco a fare il precedente a perfezione, senza errori ed al tempo che mi sembra giusto (o indicato quando lo e').

    Ora chiedo conferma a chi e' piu' esperto di me: ma c'e' veramente un valore aggiunto nell'avere un maestro di solfeggio? Oppure uno che la musica la conosce gia' decentemente tanto vale che se lo faccia da solo?
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. aiuto! come solfeggio?
    Di valeguida789 nel forum Principianti
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 7th May 2013, 15:09
  2. Libro solfeggio
    Di John_3 nel forum Principianti
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 10th April 2013, 13:24
  3. solfeggio si o no??
    Di Josax nel forum Saxofonisti in banda
    Risposte: 77
    Ultimo Messaggio: 14th December 2011, 19:09
  4. metodi solfeggio
    Di nel forum Libri e metodi
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 3rd April 2010, 23:28

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •