Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 36

Discussione: Becco in vetro

  1. #1
    Visitatore

    Becco in vetro

    Salve.. non che la cosa sia di particolare importanza, ma recentemente ho conosciuto un ragazzo che fa il soffiatore di vetro, e così mi è venuto in mente l'idea di creare un bocchino in vetro.. voi dite che è fattibile?
    Io sono alle primissime armi, ho provato solo il mio di becco ma l'idea mi sembrava simpatica...
    In caso..avete idea di come andrebbe realizzato e a cosa bisognerebbe fare attenzione nella realizzazione??

  2. #2

    Re: Becco in vetro

    Dico la mia, naturalmente ne possiamo discutere.
    Becchi in vetro non ne ho mai visti, ma in cristallo al limite si. Anzi, ne possiede uno mia figlia sul suo clarinetto ed io ovviamente l'ho provato. Posso assicurarti che non sono nulla di speciale e qualitativamente si collocano su una fascia medio-bassa, tanto che non è poi così difficile acquistarli in rete a prezzi per nulla proibitivi. Naturalmente di contro c'è che sono molto belli, ma a cosa serve fare il figo se poi il suono non è ottimale?
    In merito alla possibilitÃ* di costruirlo credo sia parecchio complicato, anzi, so di per certo che è complicato costruirsi un becco in qualunque materiale, io stesso che col legno ci so fare, ci ho provato con l'ulivo ma ho desistito molto presto. Necessitano conoscenze e mezzi di ottimo livello per pensare di costruire un becco.
    Tornando alla tua idea, sempre per come la vedo io, credo che andresti a sprecare molte energie senza ottenere nulla di buono alla fine, poi vedi tui se è il caso di provarci. :roll:
    Ciao
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  3. #3
    Visitatore

    Re: Becco in vetro

    mmmhhh che differenza c'è tra cristallo e vetro ??
    ( ma si vedono gli sputazzi in controluce :D? )

  4. #4

    Re: Becco in vetro

    Citazione Originariamente Scritto da Spike
    ( ma si vedono gli sputazzi in controluce :D? )

    eh sì... una mia collega di banda lo suona e pure con il rossetto! :doh!:
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  5. #5

    Re: Becco in vetro

    per questo non è un problema basterÃ* metterlo sotto un rubinetto dopo averlo suonato
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #6
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,769

    Re: Becco in vetro

    Forse intendi questi, quelli di Pomarico. http://saxforum.it/forum/viewtopic.p...hilit=pomarico
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Becco in vetro

    .. e tra l'altro la Pomarico dovrebbe detenere i diritti sul quel materiale ... ma potrei sbagliarmi!
    comunque sia, stasera ne provo uno per tenore, vediamo come suonano.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  8. #8

    Re: Becco in vetro

    Isaak, l'hai provato?
    Tue impressioni?
    C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
    C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
    S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
    T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Becco in vetro

    Taci va!!!! il becco era del mio Maestro, oltre ad essere arrivato in ritardo per le prove (del nostro futuro Quartetto), se lè pure dimenticato ... mannaggia!!!! ora devo aspettare fino a venerdì prossimo!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  10. #10

    Re: Becco in vetro

    Facci sapere!
    C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
    C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
    S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
    T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3

  11. #11
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,769

    Re: Becco in vetro

    Magari nell'altro post... ;)
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  12. #12
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Becco in vetro

    Giustissima osservazione Alessio!!! ... sarÃ* fatto!!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  13. #13
    Visitatore

    Re: Becco in vetro

    Citazione Originariamente Scritto da Spike
    mmmhhh che differenza c'è tra cristallo e vetro ??
    ( ma si vedono gli sputazzi in controluce :D? )
    beh nel cristallo c'è una piccola percentuale di piombo,ecco il perchè della lucentezza......

  14. #14
    Visitatore

    Re: Becco in vetro

    Il bocchino in vetro non è una novita. Negli anni '40-'50 la ditta Bucchi produceva bocchini in vetro. Ora ci sono altri che lo producono. Il problema è nella composizione chimica. Nel vetro c'è un'altissima percentuale di silice, questo fa sì che il materiale sia molto rigido, duro alla lavorazione e poco resistente alle vibrazioni. Ergo,se vogliamo, è anche pericoloso, visto che un bocchino è molto soggetto alle vibrazioni.
    Il cristallo è più malleabile, è più resistente alle vibrazioni ed è il miglior conduttore sonoro. Mio nonno Cosimo Pomarico, ha cominciato lavorando come apprendista proprio presso Bucchi a Genova, prima di lasciare l'Italia ed andare in Argentina. Al suo ritorno decise di offrire una nuova possibilitÃ* a clarinettisti e sassofonisti, cominciando a produrre il bocchino di cristallo. La sua idea prese spunto da una casualitÃ*: a tavola aveva davanti 3 bicchieri. Uno di cristallo, uno di vetro e uno di plastica. Sovrappensiero, tintinnava con il dito su di essi e si accorse che il bicchiere di cristallo era l'unico a produrre una nota, pulita e duratura.
    Dire che la nostra produzione è nella fascia medio bassa, è abbastanza opinabile.Basta chiedere a 6 primi clarinetti in 6 diverse orchestre in Germania o a quasi tutta la sezione fiati dell'orchestra filarmonica di Israele. Diciamo che può piacere, o non piacere. Questo si.
    I materiali destano sempre curiositÃ*...ci è stato chiesto se si potessero fare bocchini in grafite e altri materiali astrusi...ma i prezzi che poi avrebbero questi prototipi sarebbe altissimo e il mercato sarebbe esiguo.
    Se si vuole provare a autoprodursi un bocchino in legno, la cosa non è impossibile per un bravo ebanista, ma la scelta dei legni è fondamentale. Mio zio Antimo Pomarico produceva flauti dolci tantissimi anni fa, aveva provato a fare dei prototipi in legno d'ulivo. Purtroppo il legno d'ulivo tanto bello quanto vivo e continua a contorcersi e a muoversi. Si può ottenere un campione, ma non è sicuro di quanto possa durare prima di spaccarsi. Abbiamo ancora 2-3 flauti qui in legno d'ulivo, tutti ormai crepati e spaccati in diversi punti. Occorrono legni duri e resistenti. Se pensate infatti che per i clarinetti e gli oboi è sempre stato utilizzato l'ebano (ora la grenadilla) eppure, pur essendo un legno durissimo, è altrettanto soggetto a movimenti e spaccature....

  15. #15
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,769

    Re: Becco in vetro

    Ottimo! Benvenuto! Abbiamo con noi addirittura ''Pomarico'' in persona!
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. meglio becco metallo o becco d'ebano
    Di AnTòò SàX 95 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 30th November 2012, 23:35
  2. Cambio becco cambio becco... E invece no...
    Di 73giorgetto nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 23rd November 2012, 14:48
  3. Cambio becco cambio becco... E invece no...
    Di 73giorgetto nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 23rd November 2012, 01:47
  4. Che becco è?
    Di beccodritto nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 26th May 2012, 14:17
  5. Che becco é?
    Di just nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 27th September 2010, 11:17

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •