Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20

Discussione: Imboccature e omogeneita' di produzione.

  1. #16

    Re: Imboccature e omogeneita' di produzione.

    la diversitÃ* dei pezzi non deve preoccupare.
    la grandezza dei costruttori di bocchini (quelli che reputo grandi)
    è da individuarsi non tanto nella capacitÃ* di produrre dei pezzi che hanno misure eguali, ma al contrario nella capacitÃ* di costruire pezzi con misure diverse ma che hanno una ottima resa.
    in pratica sapere dosare le forme .
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  2. #17

    Re: Imboccature e omogeneita' di produzione.

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    la diversitÃ* dei pezzi non deve preoccupare.
    la grandezza dei costruttori di bocchini (quelli che reputo grandi)
    è da individuarsi non tanto nella capacitÃ* di produrre dei pezzi che hanno misure eguali, ma al contrario nella capacitÃ* di costruire pezzi con misure diverse ma che hanno una ottima resa.
    in pratica sapere dosare le forme .
    ciao fra
    mmm non sono d'accordo.
    due JodyJazz DV NY stessa misura vorrei suonassero allo stesso modo, e dunque sara' bene siano per quanto possibile uguali.
    Stiamo parlando di aziende con produzioni in serie, non dell'artigiano che fa pezzi unici, stiamo parlando di pezzi venduti in tutto il mondo e che vengono siglati in modo in modo da individuarne le caratteristiche, c'è un nome modello e un codice .
    Se acquisto due pezzi con lo stesso codice pretendo di ritrovarne le caratteristiche a meno i variazioni infinitesime.
    Se le caratteristiche cambiano in modo macroscopico (da un periodo all'altro per esempio) questo DEVE essere indicato.
    Altrimenti non siamo di fronte a una azienda che vende "a catalogo" attraverso una rete di distribuzione, ma a un cantinaro, che fa pezzi sostanzialmente a caso, "tanto piu' o meno suonano tutti, basta dargli una limatina a mano alla fine", questo e' un modo di procedere accettabile solo se il cantinaro in questione e' un "grande artista" .

    forse e' il mio animo meccanico che si ribella, forse ho torto e le cose d'arte andrebbero guardate in modo irrazionale, ma resta il fatto che nei motori delle ns automobili girano camme con curve ben piu' complesse di quelle del facing dei bocchini, realizzate con materiali ben piu' difficili da lavorare, con tolleranze dei centesimi o meno .

    Un approccio razionale vorrebbe che se un "florida" e' davvero un gran bocchino, allora si dovrebbe poterlo riprodurre IDENTICO a costi accettabili, e anche che 8link dovrebbe sapere quale bocchino vuole produrre e farlo, invece di produrre solo "tentativi" di tipico STM (probabilmente terziarizzano a diversi piccoli produttori artigianali o quasi e non fanno seri controlli di qualita')

    Io temo che siano produzioni fatte fare ovunque pur di risparmiare, tanto le disomogeneita' "fanno fico".
    In un raggio di 50 km da casa mia sono decine le aziendine meccaniche di precisione che se gli dai un bocchino
    riconosciuto eccellente sono sono in grado di rifarlo uguale con approssimazioni di pochi centesimi, basta potergliene ordinare qualche centinaio di pezzi, forse anche meno.

    pace e bene a tutti
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  3. #18

    Re: Imboccature e omogeneita' di produzione.

    Beh... per rifarti un bocchino uguale basta avere il progettino fatto al cad.... con una macchina CAM lo fai in 10 minuti.
    Come puoi ben immaginare chi produce bocchini ha una conoscenza anche di fattori che sono indirettamente meccanici... e ci mancherrebbe non fosse così.

    Sinceramente penso che fa un Ottolink Super Tone Master moderno se lo fai rilavorare... riesci ad avvicinarti alla sonoritÃ* di un Florida!
    In realtÃ*, c'è da considerare anche l'importanta dello "shape" esterno... per lo shape interno basterebbe partire da un bocchino a tetto basso e lavorare per asportazione di materiale.

  4. #19

    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Windsor, Canada
    Messaggi
    1,078

    Re: Imboccature e omogeneita' di produzione.

    Vorrei ricordare a tutti che i Link costano la meta' dei becchi che state osannando su questo argomento.
    Potremmo finire tra polemiche roventi ma l'unica cosa che mi sento di scrivere e' che gli Ottolink sono i becchi che necessitano di + di essere provati, non solo misure diverse ma la stessa apertura in 2 o 3 becchi diversi puo' dare una grande differenza.
    Un Ottolink non va comperato a scatola chiusa ma va provato, quando ho preso il Ponzol ne ho portati a casa 6, 5 facevano schifo e uno suonava alla grande...
    "Music washes away from the soul the dust of everyday life."
    Berthold Auerbach

  5. #20
    Riesumo questa discussione "vintage" perchè mi è venuta voglia di comprarmi un Ottolink........
    e visto che siamo arrivati alla quinta generazione di queste imboccature, sia Florida che ToneMaster, piu un interssante Tone Edge Early Babbit, forse c'è spazio per discuterne....
    https://youtu.be/1aUtF8JtRBc?si=92ceWpJ-5zYENpYE
    Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
    Tenore Rampone & Cazzani Performance
    Flauto Muramatsu SR Heavy

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Nuova produzione sax Borgani
    Di Luigi nel forum Generale
    Risposte: 87
    Ultimo Messaggio: 11th March 2017, 11:48
  2. Produzione Yamaha in Cina?
    Di RoyB nel forum Yamaha
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 24th May 2013, 21:11
  3. Anno di produzione YAS 82Z
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 29th June 2009, 20:23
  4. Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 30th November 2008, 14:50
  5. Anno di produzione sax alto Orsi?
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 5th March 2008, 15:40

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •