Ciao Fra, in linea di massima l'andamento della curva dei binari influenza la risposta sui registri alto/basso.
Se i binari disegnano una curva ripida si avrÃ* una maggiore risposta al registro acuto. Al contrario se i binari scendono più dolcemente disegnando una curva più ampia allora il suono sarÃ* più orientato allo scuro con prontezza nel registro basso.
Due classici esempi di questo discorso sono i selmer soloist. I mod. a collo corto avevano una discesa ripida, che conferiva, insieme alla camera a ferro di cavallo, un suono ben definito, centrato, scoppiettante e moolto pronto.
Al contrario il soloist a collo lungo è caratterizzaro da una discesa morbida, che unitamente alla maggiore volumetria, gli conferisce un suono scuro.
Questo se ti riferisci ai binari, se invece ti riferivi al baffle allora la cosa è differente...
Frank