Citazione Originariamente Scritto da Sandro
Se io e Visibelli ci incontriamo possiamo discutere dell'argomento,
comunque senza toglier valore artistico a nessuno,
nemmeno a lei,
carissimo interlocutore,
devo ribadire il mio punto di vista,
e cioè il fatto che la laringe è chiamata passivamente in causa dalla compressione che il diaframma opera sui polmoni che fa si' che tutta la parte del collo si gonfi di conseguenza e quindi la laringe è costretta a muoversi, ma per forza indotta non volontaria.
Se una suonasse il sax solo con la laringe verrebbe fuori un suonino stitico, debole,
senza contare poi l'affaticamento eccessivo che dovrebbe subire il suddetto organo per sostenere un suono intonato.
Vai a chiedere ad un cantante lirico di cantare un'opera solo di laringe,
ti riderebbe in faccia.
La laringe per suonare il sax va sempre tenuta ben aperta questo si!
o non sei d'accordo?
no che non sono d'accordo, ribadisco le mie considerazioni. poi comunque ho detto all'inizio che il sostegno da parte del diaframma è fondamentale. forse non hai chiaro quale sia la funzione dela laringe: essa permette di variare la velocitÃ* dell'aria, la velocitÃ* dell'aria determina l'altezza del suono! come nel canto, come nel parlare! è ovvio che senza un sostegno della colonna d'aria e senza un giusto indirizzamento dell'aria da parte della bocca e della lingua il lavoro risulta incompleto! ;) scusate per l'OT...