sono un po ot ma ci provo lo stesso.
parlare solo di laringe e solo di diaframma è un po riduttivo.
nella produzione del suono ci sono molti modi per variare l'altezza delle note (e per produrre armonici) ma solo uno è veramente utile per il sassofonista:
imboccatura costante (la mandibola non si muove) stretta costante (labbro e mandibola esercitano la stessa pressione sull'ancia ) emissione costante (e qui gli organi interessati sono tanti ) ed infine apparato della laringe che articola (anche qui gli organi interessati sono tanti
semplicisticamente parlo di apparato della laringe ma in realtÃ* ci sono alcuni organi come la lingua che poco hanno a che veder con la laringe ma che rilevano.
in sostanza concordo con Jacoposib
ciao fra