L'Ottolink 6 è un bocchino di apertura media... in relazione al bocchino che usi attualmente è molto più aperto.
La maggiora apertura permette di far vibrare meglio l'ancia quindi il suono migliora: migliora entro certi limiti.

Non è automatico che migliori all'aumentare dell'apertura del bocchino... esistono bocchini molto più aperti del Ottolink 6: questa è la tabella di riferimento per le aperture dei bocchini per sax alto (solo apertura).

Se ti trovi bene con quel bocchino secondo me puoi trovarti anche meglio con il Meyer 6M (l'apertura differisce di un millesimo di pollice dall'Ottolink, ma la progressione della curva è molto più comoda).

Personalmente penso che per aperture medie il Meyer è più "suonabile", mentre gli Ottolink danno il meglio su aperture un po' più elevate (diciamo da 7* a 8*).

L'imboccatura è una cosa personale e fisiologica: se trovi che con un apertura hai molto più facilitÃ* a suonare... se un domani (quando sarÃ* avanti con lo studio del sassofono) vorrai cambiare bocchino perchè saranno cambiati i tuoi gusti personali sul suono, ti conviene sempre rimanere con l'apertura con cui ti trovi bene o comunque discostarti di poco.