Citazione Originariamente Scritto da Spike
non mi sbranare ma non ho capito... allora a che servono tutte ste durezze diverse di ancie?
Quello che voleva dire fcoltrane è che l'idea di aumentare la gradazione delle ance per ottenere un suono "migliore" è soltanto uno specchietto per le allodole.
Se ad esempio suoni abitualmente con una ancia n.2,5 e poi provi una 3, avrai immediatamente l'impressione di avere un suono più corposo però non ti accorgi che l'aumento anche solo di mezzo grado può portare a prendere cattive abitudini in termini di imboccatura, respirazione, intonazione, ecc...
L'aumento di gradazione deve essere molto lento e soprattutto ben ponderato, onde evitare i problemi di cui sopra.
Esistono diverse gradazioni di ance per consentire ad ognuno di noi di trovare il proprio setup, c'è chi ad esempio inizia (a paritÃ* di apertura del bocchino ovviamente) con ance 2, chi con le 2,5 ed altri anche con le 3, è una scelta che dipende da tanti fattori ma, ripeto sempre, è importante scegliere un setup confortevole che aiuti il neofita a progredire lentamente ma costantemente.
Senza nulla togliere al becco Yamaha, che per quello che costa fa dignitosamente il proprio lavoro, io punterei nei prossimi mesi a prendere un'imboccatura di qualitÃ* e lavorare su quella, tenendo sempre a mente la necessitÃ* di optare per un modello non impegnativo (l'apertura varierÃ* quindi da chiusa a medio-chiusa - es. Selmer S80 C*-C**- D / Selmer S90 180 - 190/ Vandoren A15-A20-A25 / Vandoren Optimum AL4).