Io ho un soprano dritto...
Ho provato anche il soprano curvo... della stessa seria del soprano dritto che ho ed era tanto più difficile da suonare... ed era un Rampone!!!
Secondo me il minimo sindacale per un "soprano curvo" è il Yanagisawa...
Soddisfatti o non soddisfatti dei Trevor James, il soprano curvo rimane uno strumento ostico per via della maggior precisione nella lavorazione, anche solo rispetto a un soprano standard. Se poi consideriamo che giÃ* con 1500€ ci si prende un soprano professionale dritto, per un soprano curvo non si può che spendere di più... :roll:
Soprani curvi da 400€ ci sono... sono giocattoli, però... la domanda diventa: ti serve un sax o un giocattolo?
@ re minore: in Inghilterra prima dei Trevor James sono pompati tantissimo i Mauriat... Da voci "attendibili" so che uno dei migliori sassofonisti sloveni (probabilmente il migliore), che era endorser Mauriat è passato ai Sequoia (prodotti in Taiwan ma "finiti" in Italia)... tra l'altro anche Andrea Innesto, il sassofonista di Vasco usa un Sequoia... :roll: