Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: YTS-275.. quali valide alternative con simile budget?

  1. #1
    karmananke
    Visitatore

    YTS-275.. quali valide alternative con simile budget?

    Ciao ragazzi..
    a seguito del mio precedente thread ho deciso che acquisterò un tenore per iniziare il mio studio.
    Navigando un po' in internet e nel forum mi pare non si parli male dello Yamaha YTS-275, almeno come strumento da studio, dico bene? :D-:
    Quello che vorrei, a parte vostre considerazioni su questo modello, è sapere quali possono essere delle valide alternative a uno YTS-275 nuovo, senza allontanarmi troppo dal budget corrispondente, spaziando sia nel nuovo che nell'usato.
    Con più o meno la stessa cifra che potrei spendere per un YTS-275 nuovo, c'è secondo voi qualcosa di migliore che potrei prendere? :BHO:

    Buon weekend a tutti.

  2. #2

    Re: YTS-275.. quali valide alternative con simile budget?

    A livello di sax nuovo direi nulla, il 275 ha il migliore rapporto qualitÃ*/prezzo. Ci sarebbero altre alternative come Grassi o Jupiter, ma non garantiscono la stessa rivendibilitÃ* e riuscita dello strumento stesso.
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  3. #3

    Re: YTS-275.. quali valide alternative con simile budget?

    Dai un'occhiata qui ...

    Io prenderei un bel usato... anche nel caso fosse da mettere a posto... su strumenti solidi come gli Yamaha conta che con 500€ gli fai una revisione generale e "viaggi"!
    Se il riparatore è onesto spendi anche meno!

  4. #4
    karmananke
    Visitatore

    Re: YTS-275.. quali valide alternative con simile budget?

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Dai un'occhiata qui ...

    Io prenderei un bel usato... anche nel caso fosse da mettere a posto... su strumenti solidi come gli Yamaha conta che con 500€ gli fai una revisione generale e "viaggi"!
    Se il riparatore è onesto spendi anche meno!
    Grazie per la dritta :D

    Allora.. avrei adocchiato un TENORE GRASSI PROFESSIONAL 2000 dei primi anni 90' ad un prezzo interessante.
    Intanto ho contattato il venditore per avere un po' di foto e il numero di serie.
    Lo strumento si trova in zona Milano. Mi sembra molto bello e mi pare se ne parli bene.
    Voi cosa ne pensate?

  5. #5
    Visitatore

    Re: YTS-275.. quali valide alternative con simile budget?

    Io direi che se spunti un prezzo di max. di 800 euro (se è in grado di suonare altrimenti 200-300e. in meno), potrebbe essere un ottimo acquisto.
    Negli Usa i Grassi professional2000 sono considerati fra i migliori sax usati made in Italy...Dovresti accertarti pero' che si tratta di un sax made in Italy, non di un Grassi costruito a Taiwan come quelli attuali.

  6. #6

    Re: YTS-275.. quali valide alternative con simile budget?

    Considerando che:
    - ll generico sassofono Yamaha da studio, YxS-275, è costruito in Taiwan.
    - la Mauriat costruisce ottimi sassofoni (sempre "repliche" dei vintage ma ottimi) e costruisce tutto in Taiwan
    - che avevano proposto a Raganato fare da distributore in Italia per i Mauriat... ma lui ha rifiutato perchè sapeva che erano uguali ai Grassi moderni...


    Posto, che strumenti economici è meglio provarli.... anche quelli non economici, però quelli economici c'è maggior rischio di prendere il taccone...
    Non ci vedo nulla di male nei nuovi Grassi: personalmente eviterei discriminazioni geografiche: importante che siano buoni strumenti.

    Per esperienza personale so che i migliori Taiwanesi sono i Sequoia, paragonabili agli Yamaha e Yanagisawa (sono molto Yanagisawa oriented come suono e meccanica): il fusto è fatto a Taiwan e parte dell'assemblaggio e il settaggio finale viene fatto in Italia!!!

  7. #7

    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Prov. di Trapani
    Messaggi
    511

    Re: YTS-275.. quali valide alternative con simile budget?

    Citazione Originariamente Scritto da karmananke
    quali possono essere delle valide alternative a uno YTS-275 nuovo, senza allontanarmi troppo dal budget corrispondente, spaziando sia nel nuovo che nell'usato.
    Con più o meno la stessa cifra che potrei spendere per un YTS-275 nuovo, c'è secondo voi qualcosa di migliore che potrei prendere?
    Un consiglio che ti posso dare è Buffet Serie 400 (Semi-Professionale).
    Uno strumento molto facile da suonare (specie le note gravi), un ottimo suono (+ pieno dello yamaha), meccanica curata.
    Lo trovi nella finitura "Mat Brush" molto vintage :D a 1100 € e nella classica laccatura oro a poco meno di 1000 €.
    Ovviamente da provareee, come sempre :D
    A - Yanagisawa A991 - Selmer S80 E - Rovner Dark - Lègére Signature 3.25

    T - Roling's TS05L - Woodwind D7@0.095 - Rovner Star Series - Vandoren Java 3


    B - Super King disc. Bb - Selmer S80 D - Rico 3

  8. #8
    karmananke
    Visitatore

    Re: YTS-275.. quali valide alternative con simile budget?

    Devo dire che mentre nel nuovo la scelta pare essere molto limitata, nell'usato pare esserci l'imbarazzo della scelta.
    Documentandomi, ho adocchiato i seguenti strumenti:

    SAX TENORE BUESCHER ARISTOCRAT VINTAGE
    SAX TENORE ARMSTRONG HERITAGE - KEILWERTH
    SAX TENORE " ROMEO ORSI " MI modello JAZZ (anche se in giro se ne parla poco, ma è artigianale italiano.. giusto?)

    Naturalmente andrebbero provati.. ma di certo non posso provarli personalmente visto che ancora non ho iniziato a suonare.
    Devo trovare qualcuno che mi faccia da consulente...
    nel frattempo spero mi aiutiate a chiarirmi le idee sulla miriade di offerte nell'usato :BHO:

  9. #9

    Re: YTS-275.. quali valide alternative con simile budget?

    Eh... in realtÃ* hai beccato dei vintage... che non sono strumenti da studio!

    Non sono il massimo per cominciare a suonare... pochi vintage spiccano per intonazione e facilitÃ* di emissione...
    Il motivo principale per cui uno passa a uno strumento vintage di solito è la pasta sonora... raggiunto un certo livello tecnico certe "carenze" si compensano senza troppa fatica! ;)

  10. #10

    Re: YTS-275.. quali valide alternative con simile budget?

    Ciao karmananke :D con il 275 vai sul sicuro,è affidabile,ecc ecc ma,non me ne vogliano i possessori,l'ho provato e a livello di suono non è che sia proprio entusiasmante :mha...: d'altro canto è normale essendo un sax da studio....l'ho scritto parecchie volte sul forum,io prima avevo un Grassi pro 2000 e mi sento di consigliartelo perchè è veramente un bel saxettone ad un prezzo abbordabile! Gli altri tre sax citati da te non ho mai potuto provarli....quoto quello detto da Tza....i vintage non sono proprio sax semplici oltre che per l'emissione/intonazione anche per la meccanica particolare! li ho cercati sul mercatinomusicale ed onestamente io tutti quei soldi per l'Heritage non li spenderei.....non ho mai sentito parlare di questo sax,un motivo ci sarÃ*! per il Buescher ad occhio non mi sembra quello del periodo migliore,magari adesso arriva l'esperto di Buescher Isaak e ti da una mano lui! Per l'Orsi non saprei, nela mia ignoranza può anche darsi che sia uno strumento da banda ed allora non credo ne valga la pena..... ripeto che secondo me,se il prezzo del prof.2000 è buono,io mi butterei su quello!
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  11. #11
    Visitatore

    Re: YTS-275.. quali valide alternative con simile budget?

    Ciao karmananke,
    anch'io fino a ieri ero nella tua stessa situazione..voler comprare il primo sax spendendo relativamente poco ma andando per così dire sul "sicuro". Quello che posso dirti è che lo yamaha a detta di tutti va benissimo, e a quel prezzo, rimanendo su una buona qualitÃ*, potresti prendere uno jupiter 787; il grassi che dici penso sia quello che avevo visto anch'io che volevo prender ma che il mio maestro mi ha sconsigliato perchè la "morfologia della tastiera è vecchia" , da quello che ho capito io, è un disegno vecchio e quindi più difficile da suonare. Detto questo io prenderei cmq il Grassi almeno mi fai sapere com'è :) .. avevo troppa voglia di comprare un sax con un suono nn standard tipo yamaha o jupiter (che è quello che poi ho comprato e ne sono cmq felice!!). Se invece nn pensi di comprar quello sullo stesso sito dove hai trovato il grassi ci sono anche uno Yamaha a poco più di 500 euro e uno jupiter ,a dir del venditore solo esposto e quindi nuovo, a 650.. l'unico problema è che dovresti prenderli senza vederli o provarli..
    facci sapere!! :saxxxx))) :saxxxx))) :saxxxx))) :saxxxx)))

  12. #12

    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Prov. di Trapani
    Messaggi
    511

    Re: YTS-275.. quali valide alternative con simile budget?

    Citazione Originariamente Scritto da hercules
    il grassi che dici penso sia quello che avevo visto anch'io che volevo prender ma che il mio maestro mi ha sconsigliato perchè la "morfologia della tastiera è vecchia" , da quello che ho capito io, è un disegno vecchio e quindi più difficile da suonare.
    Praticamente la Serie 300 della Grassi ha una meccanica quasi totalmente copiata dalla Yamaha (modello studio)
    e quindi è abbastanza immediata e agile, caratteristiche consigliate per iniziare a studiare sax,
    sconsiglio invece la serie 400, strumenti poco immediati e secondo me, venduti ad un prezzo troppo alto...
    A - Yanagisawa A991 - Selmer S80 E - Rovner Dark - Lègére Signature 3.25

    T - Roling's TS05L - Woodwind D7@0.095 - Rovner Star Series - Vandoren Java 3


    B - Super King disc. Bb - Selmer S80 D - Rico 3

  13. #13
    Visitatore

    Re: YTS-275.. quali valide alternative con simile budget?

    Ciao Karmananke, ti posso solo dire che io l'YTS 275 l'ho suonato per più di due anni e per mio modesto parere è un ottimo strumento. Comprando questo sax andresti sul sicuro e non te ne pentiresti, poiché avresti tutto quello che ti occorre per suonare ed allenarti alla grande. Da qualche mese sono passato all'YTS 82Z, ma il 275 non l’ho venduto, anche perché dopo tutto questo tempo è ancora in ottime condizioni perciò lo tengo come "muletto". Ciao da Diegosax.

  14. #14
    Visitatore

    Re: YTS-275.. quali valide alternative con simile budget?

    Diego... se non sbaglio Karmananke è giÃ* a posto...
    viewtopic.php?f=4&t=8903

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Custodie GATOR .. sono valide?
    Di Rockandrollaz nel forum Generale
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 9th November 2013, 21:40
  2. Consiglio primo sax - Budget massimo 500-550€
    Di Sippolo nel forum Principianti
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 27th September 2013, 19:28
  3. Sax professionale, semi-pro low budget?
    Di maxbunker nel forum Tenore
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 4th May 2013, 09:45
  4. Bocchini in cristallo quali modelli e per quali tagli di sax
    Di Chopin75 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 12th March 2012, 09:13
  5. Escludendo i conservatori, altre valide scuole?
    Di Nous nel forum Scuole e Conservatori
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 31st July 2008, 11:39

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •