Ciao Tommaso,
il perchè Yamaha costa più di un Grassi è un fattore apportato sopratutto agli investimenti fatti dalla Casa per la crescita dello strumento stesso, da fattori di Mercato (essendo molto quotata in borsa può permettersi di imporre prezzi più alti .... non che sia giusto si intende) e dal fatto che essendo una Multinazionale, le quali ramificazioni si espandono non solo nell'ambito musicale, i loro prodotti sono conosciutissimi appunto per la loro ottima qualitÃ* .... e da un buon servizio Clienti.
Al contrario Grassi (dittarella Artigiana non ai livelli di Yamaha), ha avuto il suo apice proprio negli anni '70-'80, poi però non ha saputo credere (o meglio investire denaro) per prodotti di qualitÃ* superiore, ... ora pare che importando strumenti da Taiwan (attuale reggia nella fabricazione di strumenti musicali in ottone), stia buttando fuori strumenti interessanti (a livello di Studio e Intermedi).
Nella Banda dove milito cè uno con un Contralto Grassi (con madreperle quadrate) che suona veramente bene, indubbiamente non paragonabile a Yamaha, molto meglio il Grassi ... e se la gioca alla grande anche con un Selmer.
Per l'acquisto sarebbe consigliabile che ti faccia seguire da qualcuno che sia in grado di giudicarli e valutarli, altrimenti potresti pentirti più avanti.
Ciauz