Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 35 di 35

Discussione: Metto a disposizione quelle quattro cose che so sul baritono

  1. #31
    Visitatore

    Re: Metto a disposizione quelle quattro cose che so sul bari

    Ok,Beppe.Ti ringrazio per le tue,veramente.Ti ricambio con le mie.

    Da 18 anni sono sui baritoni Conn,ne ho tre e ne venderò uno appena deciderò quale,tutti fra i 220 e i 260k.IMHO gli strumenti vintage hanno più proiezione e versatilità soprattutto perchè sono costruiti in ottone binario,senza aggiunta di stagno o piombo nella lega;in più riguardo ai baritoni,ti posso giurare per lunga esperienza personale che il canneggio della Conn funziona meglio perchè ha LA RITORTA CORTA E IL COLLO LUNGO.Se non avessi un Conn a disposizione la mia seconda scelta sarebbe un Grassi degli anni settanta,che è un clone del 12.

    Bocchini:ci credo.Nella mia esperienza quello che è leggero vibra,dunque suona.Dopo lunga corrispondenza con Ed Pillinger,che è una persona squisita,ho abbandonato la sua strada di ricerca sui materiali,ed il mio Pillinger R9,e mi sono fatto costruire un paio di esemplari grezzi con la finestra modificata da Alessandro Licostini di S.Miniato(PI).Dopo averne modificato uno con l'aiuto di Simone(DocSax) sono arrivato allo standard che suono adesso,e mi riservo di sperimentare sul secondo pezzo,anche se ho la curiosità di provare un Lamberson,se mai mi capiterà.

    Musicisti ognuno ha i suoi,concordo su molte cose che dici a proposito dei nostri colleghi baritonisti,anche se non citi il grande Lars Gullin,"The northern express".La più grande lezione per me è stata l'esperienza di suonare con Hiram Bullock,il vedere come le idee fluissero dal suo cervello alle sue dita senza pensare più alle scale,agli accordi,quanto studio e quanto talento dovevano esserci sotto...

    Non buttare i soldi in un Pillinger a caso,parliamone prima.Buona serata
    GianP

  2. #32
    Visitatore

    Re: Metto a disposizione quelle quattro cose che so sul bari

    P:S:Se il tuo 12 dovesse essere a little sharp,al posto di suonare con il bocchino tutto fuori,prova a far saldare a stagno un anello di mm7 all'innesto del collo:Riequilibra anche tutte le ottave,vedrai che roba!

  3. #33

    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Piombino (livorno)
    Messaggi
    326

    Re: Metto a disposizione quelle quattro cose che so sul bari

    è sempre una gioia scambiare pareri ed ascoltare consigli da uno specialista come Beppe Scardino.Io uso un Conn Chu berry ed un Buescher Big B e debbo dire che mi piacciono tutti e due per la loro sonorita e le diverse caratteristiche.Grazie di averci illumunato :saxxxx)))
    Soprano Yamaha 675R - bocchino Aron Drake - Theo Wanne
    Alto Conn chu berry 1928 gold bell silver plated- Martin the Martin- A.Drake
    Tenore Buescher 400- Conn chu berry 1928 gold bell silver plated-Selmer MKVI - mouthpiece A.Drake metal
    Baritono Conn chu berry come sopra- Buescher Big B - mouthpiece A.Drake

  4. #34

    Re: Metto a disposizione quelle quattro cose che so sul bari

    Io ormai ho il baritono da settembre di quest'anno , discendente e lo adoro ! Per ora uso un becco artigianale "prof Colletto Forlì"di metallo , ma non avendone provati altri vorrei sapere qualcosa di più riguardo a questo becco, se sul baritono è meglio l'ebanite o il metallo per maggior controllo sulle note gravi, e tutto ciò che si può dire a riguardo ! grazie
    Andrea.DG
    Soprano: Yamaha 475 Bari 64
    Alto: Selmer Mark VII Meyer 8 M
    C-melody: Conn
    Tenore: Yamaha YTS 62 Vandoren t27; ESM metal ring 7*
    Baritono: Weltklang Vandoren B45

  5. #35

    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Piombino (livorno)
    Messaggi
    326

    Re: Metto a disposizione quelle quattro cose che so sul bari

    Bocchino metallo...Ebonite o altri materiaLI...TUTTO DIPENDE DAL SUONO CHE TI PIACE OTTENERE DAL GENERE CHE FAI ETC.iN bIG BAND ho usato per anniil metallo Ma adesso un mio amico di Bankok me ne ha costruito uno favoloso che suona veramente bene con una bella presenza ed una sonorità molto duttile e pronto.Se ne vuoi sapere di più vai sulla mia pagina facebook (Carli Nedo) oppure contattami ti mando le foto ed un file sonoro ciao :saxxxx)))
    Soprano Yamaha 675R - bocchino Aron Drake - Theo Wanne
    Alto Conn chu berry 1928 gold bell silver plated- Martin the Martin- A.Drake
    Tenore Buescher 400- Conn chu berry 1928 gold bell silver plated-Selmer MKVI - mouthpiece A.Drake metal
    Baritono Conn chu berry come sopra- Buescher Big B - mouthpiece A.Drake

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Differenza dalle vecchie La Voz a quelle nuove?
    Di Sux nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 28th April 2014, 19:19
  2. Difficoltà nelle note alte ed in quelle più basse.
    Di casoraro nel forum Principianti
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 4th April 2012, 21:47
  3. Disposizione misure in finale 2008
    Di milton nel forum Software musicali
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 27th February 2012, 17:46
  4. Disposizione Feltri Mark VI
    Di ersasso nel forum Manutenzione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 12th August 2008, 17:29
  5. metto qualcosa anche io va =)
    Di KoKo nel forum I nostri files
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 24th July 2008, 18:32

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •