Be' il sax si presta alla fotografia come una bella donna: puoi fotografarlo in mille modi.
Essendo un oggetto sensuale e romantico, suggerisco innanzitutto l'abolizione del flash diretto che andrebbe ad appiattire le sue forme sinuose, d'effetto invece potrebbe essere un'illuminazione laterale, ottima magari la luce diffusa proveniente da una finestra con tenda.
Creati un'ambientazione adatta secondo i tuoi gusti, poi inserisci il sax in diverse posizioni, ed ogni posizione osservala da varie angolazioni prima del click. La mia immagine in avatar l'ho realizzata in due minuti, senza troppo riflettere,anche se la dimensione non rende l'idea mi piace molto. Il sax sui libri, con illuminazione calda e diffusa, ottenuta da un semplice abat-jour posto sopra la scena. Non avendo il flash dovrai abbondare con la luce ambiente (o artificiale) e, molto importante, tenere la mano fermissima (ideale è il cavalletto) fino ad un secondo dopo lo scatto! Eviterai mossi o scie di luce fastidiosi. Non necessariamente dovrai fotografarlo per intero, può bastare anche un particolare, un sax lo si riconosce pure da una sola chiave. Cerca di sfruttare la poca luce per mettere in risalto la lucentezza dello strumento, al contrario se è slaccato fa notare il "vintage".
Se ti dovessi trovare a corto d'ispirazioni artistiche, vai su google immagini e scrivi "sax": i suggerimenti ti pioveranno addosso. :yeah!)
Ps. perdona il trattato, ma la fotografia è la mia seconda passione.![]()
Ciao