Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Come fotografare i sax?

  1. #1

    Come fotografare i sax?

    Apro questo topic perchè a volte può essere importante (gallerie fotografiche, marcatini etc). A me per esempio non vengono mai bene: sempre alluciate e mosse :muro(((( :muro(((( . Mentre con le imboccature problemi non ne ho.
    Avete dei suggerimenti??
    Tenore Selmer Mark VI 146XXX
    Tenore Borgani Jubilee Vintage
    Otto Link STM Early Babbitt 105
    Berg Larsen metal 100/3/sms offset

    http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee

  2. #2

    Re: fotografare i sax

    Be' il sax si presta alla fotografia come una bella donna: puoi fotografarlo in mille modi.
    Essendo un oggetto sensuale e romantico, suggerisco innanzitutto l'abolizione del flash diretto che andrebbe ad appiattire le sue forme sinuose, d'effetto invece potrebbe essere un'illuminazione laterale, ottima magari la luce diffusa proveniente da una finestra con tenda.
    Creati un'ambientazione adatta secondo i tuoi gusti, poi inserisci il sax in diverse posizioni, ed ogni posizione osservala da varie angolazioni prima del click. La mia immagine in avatar l'ho realizzata in due minuti, senza troppo riflettere,anche se la dimensione non rende l'idea mi piace molto. Il sax sui libri, con illuminazione calda e diffusa, ottenuta da un semplice abat-jour posto sopra la scena. Non avendo il flash dovrai abbondare con la luce ambiente (o artificiale) e, molto importante, tenere la mano fermissima (ideale è il cavalletto) fino ad un secondo dopo lo scatto! Eviterai mossi o scie di luce fastidiosi. Non necessariamente dovrai fotografarlo per intero, può bastare anche un particolare, un sax lo si riconosce pure da una sola chiave. Cerca di sfruttare la poca luce per mettere in risalto la lucentezza dello strumento, al contrario se è slaccato fa notare il "vintage".
    Se ti dovessi trovare a corto d'ispirazioni artistiche, vai su google immagini e scrivi "sax": i suggerimenti ti pioveranno addosso. :yeah!)

    Ps. perdona il trattato, ma la fotografia è la mia seconda passione.

    Ciao
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  3. #3

    Re: fotografare i sax

    Per il "mosso" non e' che e' invece sfuocato? In quel caso potrebbe dipendere dal fatto che fotografi al di sotto della distanza focale minima del tuo obiettivo.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  4. #4

    Re: fotografare i sax

    Potrebbe essere, ma bisogna tenere a mente che la media delle fotocamere ha una distanza minina di fuoco che si aggira sui 25-30 cm, almenochè non si debba riprendere un particolare è piuttosto difficile fotografare un sax a quelle distanze.
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  5. #5
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,769

    Re: fotografare i sax

    Nel post in ''IL SAXOFONO .IT'' dedicato alla galleria fotografica del sito ci sono le indicazioni come fotografare scritte da Sax O' Phone,fotografo davvero bravo.
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  6. #6

    Re: fotografare i sax

    vorrei leggere le sue indicazioni, saranno di sicuro interessanti, ma come si fa? Non riesco a trovarlo....
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  7. #7

    Re: Come fotografare i sax?

    Grazie a tutti delle dritte..
    Ho capito che i punti essenziali sono: 1) fantasia e ispirazione; 2) No flash; 3) macchina ferma.
    Adesso provo.
    Tenore Selmer Mark VI 146XXX
    Tenore Borgani Jubilee Vintage
    Otto Link STM Early Babbitt 105
    Berg Larsen metal 100/3/sms offset

    http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee

  8. #8

    Re: Come fotografare i sax?

    Vai! :yeah!)
    Se dovessi avere bisogno sono qui. ;)
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  9. #9

    Re: fotografare i sax

    Citazione Originariamente Scritto da Placebo
    Citazione Originariamente Scritto da Alessio
    Nel post in ''IL SAXOFONO .IT'' dedicato alla galleria fotografica del sito ci sono le indicazioni come fotografare scritte da Sax O' Phone,fotografo davvero bravo.
    vorrei leggere le sue indicazioni, saranno di sicuro interessanti, ma come si fa? Non riesco a trovarlo....
    viewtopic.php?f=25&t=5814 ;)
    C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
    C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
    S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
    T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3

  10. #10

    Re: Come fotografare i sax?

    :lol: :lol:

    ho letto....
    In pratica io e Sax O' Phone abbiamo scritto le stesse cose concordando su pochi semplici ma fondamentali punti.

    E' stata una buona idea quella di postare questi consigli su SAXOFONE.IT, giustamente non tutti sono fotografi nati, ma basta poco a produrre un paio di scatti decenti. ;)
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •