Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Manutenzione sax tenore post inutilizzo 2-3 anni

  1. #1
    Visitatore

    Manutenzione sax tenore post inutilizzo 2-3 anni

    come da titolo, ho un sax tenore Selmer che non utilizzo da 2-3 anni, da quando ho smesso di suonare.
    ora ho riniziato, ma ho notato ossidazione dello strumento nonchè un suono non proprio pulito...

    che fare??

    ed in generale, dopo l'inutilizzo prolungato, che fare?

  2. #2

    Re: Manutenzione sax tenore post inutilizzo 2-3 anni

    Prima cosa i tamponi si possono essere seccati quindi è il caso per lo meno di ungerli con della vasellina e non sottoporli a stress...

    Se il sax non ha suonato può essere qualche molla abbia perso "vigore", anche se su un Selmer dubito... comunque lo senti muovendo i tasti!

    La polvere potendo va tolta perchè mescolandosi con l'umiditÃ* forma una patina che alla lunga può corrodere... pochi lo dicono ma la polvere ha una certa "aciditÃ*" che sul breve non fa niente, sul lungo ossida.

    Secondo me, è bene che lo fai vedere da un tecnico o almeno a un sassofonista "attento" a certe cose!

    Fortunatamente, il prolungato "non suonare" a un sax fa malino ma non lo uccide, se pensi che i clarinetti se stanno troppo fermi possono anche aprirsi in due quando si ritorna a suonarli... :azzangel

  3. #3
    Visitatore

    Re: Manutenzione sax tenore post inutilizzo 2-3 anni

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    se pensi che i clarinetti se stanno troppo fermi possono anche aprirsi in due quando si ritorna a suonarli... :azzangel
    :???:

    menomale che non è il nostro caso!
    cmq, appena trovato un buon maestro, vedrò di fare il check up dello strumento con lui.

    p.s. per i tamponi è come dici te, sono perfetti o quasi!

  4. #4

    Re: Manutenzione sax tenore post inutilizzo 2-3 anni

    I tamponi dei tasti che rimangono aperti sarannno sicuramente secchi ma intatti... quelli dei tasti che rimangono chiusi dubito!

  5. #5

    Re: Manutenzione sax tenore post inutilizzo 2-3 anni

    Il Selmer in firma e' stato in armadio per circa 15 anni, non solo senza adottare precauzione alcuna ma in ambiente probabilmente un po' umido. Non sono io l'asssassino! Il fatto e' che lo avevo venduto e poi me lo sono ricomprato.

    Comunque suona bene, anzi, benissimo! Ha perso un po' di laccatura ed alcune molle si sono arrugginite, ma funzionano egregiamente.

    Proprio ieri lo ho portato a far vadere ad un (bravissimo ed onestissimo) riparatore. Mi ha detto che se si dovesse rompere una molla - cosa possibile visto lo stato - e/o cominciare a sfiatare ci si lavora, ma che finche' non riscontro problemi particolari non conviene metterci le mani (= non mi conviene spenderci soldi).

    La conclusione e' che se non ci sono praoblemi particolari non conviene fare niente di specifico, a parte spolverare e passare vaselina sui tamponi (mi sa che sta cosa la faro' anch'io).

    Cosa intendi per "suono poco pulito" rispetto a prima?
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  6. #6
    Visitatore

    Re: Manutenzione sax tenore post inutilizzo 2-3 anni

    no bhè, ogni tanto stona... ma non ho mai capito se dipende da me o dallo strumento (lo faceva pure prima, ma meno).

    però va alla grande! sto suonando or ora, alta marea di venditti.

    l'unico problema serio che riscontro è nel passare dall'ottava alta a quella bassa, che mi mantiene il suono di quella alta, ma credo che questo dipenda da come metto la bocca.... :zizizi))

  7. #7

    Re: Manutenzione sax tenore post inutilizzo 2-3 anni

    Suonalo, il suono tornerÃ* ok nel giro di un paio di settimane.
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  8. #8

    Re: Manutenzione sax tenore post inutilizzo 2-3 anni

    si magari vedi se la meccanica funziona a dovere e dove devi ungi con vasellina....
    ma ragazzi anke se si utilizza spesso il sax,se volessi nutrire le pelli devo usare vasellina?io ho delle pelli che essendo un pò sporche si attaccano,come risolvo?
    Tenore King zephyr 52'
    setup:per ora indefinito

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. tenore grassi anni 70
    Di antonC nel forum Tenore
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 19th June 2012, 20:52
  2. Tenore Orsi anni '40.
    Di Sandr1 nel forum Tenore
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 13th April 2011, 11:14
  3. Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 15th March 2011, 14:50
  4. Manutenzione Sax tenore
    Di RikiSax nel forum Manutenzione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 14th August 2008, 15:55
  5. materiale per manutenzione sax tenore
    Di loca nel forum Manutenzione
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 14th December 2007, 09:49

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •