mmmm. provo a rispondere anche io.
se adotti la stessa emissione e la stessa stretta il suono cambia se utilizzi due bocchini della stessa marca e modello con apertura diversa e con la stessa ancia.
il discorso è analogo con bocchini di marca e modello differenti.
il punto però è che se siamo abituati a produrre un suono (e desideriamo mantenerlo) tenderemo a modificare emissione e stretta quando cambiamo apertura o ancia o bocchino.
passando alla seconda questione : "un bocchino con apertura diversa facilita la produzione del suono".
per questo aspetto non ci sono regole rigide.
molto dipende dalla nostra abitudine.
i fattori che rilevano sono la saturazione del bocchino-ancia-sassofono, la stretta (labbro- mandibola) l'emissione, e l'abitudine che abbiamo alla resistenza prodotta dal rapporto ancia bocchino.

per questo motivo un bocchino con apertura inferiore al mio attuale (sempre utilizzando lo stesso modello e la stessa ancia ) si saturerÃ* prima ,mi darÃ* meno resistenza ,dovrebbe richiedere una emissione che consenta una saturazione più immediata, ma non necessariamente mi consentirÃ* di suonare meglio.(in termini di suono e di risposta immediata)
questo perchè se sono abituato ad una certa resistenza dovrò necessariamente emettere e stringere in maniera diversa.
(i rischi mantenendo la stessa impostazione sono noti: fischi , o suono che viene strozzato dall'eccessiva stretta ecc..).
tutto ciò che ho descritto avviene in brevissimo tempo.
nel senso che l'esperienza ci consente di modificare ciò che ci serve per raggiungere il risultato voluto.

ho affrontato solo la variabile apertura senza considerare le altre(forma materiale ecc.)
ciao fra