il timbro è pieno e caldo, le note sono tutte intonete (il precedente sax aveva quelle con la mano sx col portavoce crescenti ,errore di fabbrica), una leggera durezza nel schiacciare i tasti dovuto alla gioventù, cosa che il sig Ceriani mi ha subito sistemato ammorbidendo non troppo le molle di contrasto, poi ora dovrei farli il "rodaggio" si il rodaggio perche il mio maestro mi ha detto che col tempo il timbro può solo migliorare come una sorta di simpatia tra il suonatore e il suo strumento in quanto le vibrazioni emesse rimangono nel funzionamento dello strumento(come se lo strumento avesse una forma di memoria).
a me sembra un po di fiaba o di leggenda, ma sono sicuro, essendo un vita che lavoro nella metalmeccanica e meccanica che comunque l'utilizzo tende a rendere più brillante e scorrevole lo strumento come proprio i motori delle auto (una volta fetto un buon rodaggio la mscchina andrÃ* benissimo)
luogo di fabbricazione made in italy(c'è scritto), aquistato perchè di qualitÃ* buona ad un prezzo abbordabile,+ sconto in quanto il rappresentante al mio negoziante riparatore "Fabrizio Ceriani" ha detto che c'era questo sconto perche erano gli ultimi 10 rimasti per fine produzione.
io penso forse non andassero come estetica anno una finitura particolare sono anticati (effetto sabbiatura), e non a tutti può piacere quasi tutti perseriscono il lucido o brillante , e a dire il vero anche a me, prima di questo mi ero fissato con uno in argento e silverplaid usato ma in buone condizzioni.