Guarda, la "prassi" di cui parli è un procedimento che molti fanno per obbligo o per inesperienza e senza cognizione di causa. Molti consigliano il contralto per cominciare perchè, come ricordava qualcuno, la spinta diaframmatica è minore rispetto al tenore ed apparentemente è più facile da suonare e da intonare... peccato che il bello arrivi dopo :lol: . Aggiungiamo anche il fatto che, magari, per un adolescente, un bambino o una persona di esile costituzione è molto più semplice sorreggere il peso di un contralto.
Tutte queste cose sono vere, ma nessuno ti obbliga a seguirle. C'è chi ha cominciato col tenore e non ha mai avuto problemi, e lo stesso vale per gli altri sax (Isaak, sei tu che hai cominciato col baritono??)...
Il contralto sembra solo in apparenza il sax più facile... più vado avanti e più mi accorgo che non è proprio così.
Poi, il sax non è che lo sceglie il maestro... il maestro consiglia. Chiaramente se sei un bambino alle prime armi, con genitori incompetenti in materia, ti consiglierÃ* un sax da studio (si spera buono) che costi poco... avendo a che fare con una persona adulta disposta anche a spendere qualche soldo in più, credo che il discorso sia un po' differente.
Non ho capito bene la tua ultima domanda :ghigno: