Al di lÃ* degli "arzigogolamenti" hai afferrato il concetto e per essere più chiari...se suoni il baritono, ovviamente con un setup non difficile, riesci ad emettere con tranquillitÃ* una nota...il problema è...continuare ad emetterla! Infatti gli strumenti più gravi, giÃ* dal tenore, hanno un'emissione in generale più facile, però hanno bisogno di più fiato per ovvi motivi di dimensioni del canneggio.
Lo strumento più piccolo ha bisogno di meno fiato, inteso come quantitÃ* d'aria, ma richiede una maggiore pressione perché altrimenti il suono risulta esile.

Per quanto riguarda il setup...il setup è tutto! A seconda di come si combinano i due elementi principali apertura bocchino/durezza ancia si possono ottenere risultati diametralmente opposti...dal suono eccessivamente "tappato" a quello "sguaiato", da un'emissione facile ad un'emissione terribilmente difficile e potremmo continuare per ore.
Il segreto sta nel riuscire a trovare una combinazione valida e non problematica all'inizio, dopodiché con l'esperienza interverrano altri fattori che influenzeranno in un modo o nell'altro la scelta del setup.