...
Con una corretta impostazione nessun sax affatica in maniera pericolosa la muscolatura facciale...
A livello di facilitÃ* di emissione, penso che il baritono sia pioù semplice: ci vuole più aria ma meno pressione.
...
Più aria ma meno pressione?
Confermate?
Quindi, seguendo lo stesso ragionamento, la quantitÃ* d'aria che serve a suonare un tenore è più di quella usata per un contralto?
Se è così si potrebbe dire che la quantitÃ* d'aria occorrente è, più o meno, direttamente proporzionale alla dimensione dello strumento, mentre la 'spinta', ovvero la pressione, è inversamente proporzionale.
Scusate questi 'arzigogolamenti' ma sto cercando di vederci il più chiaro possibile..

Un'altra cosa..
Quanto di pende la pressione e l'aria che serve dal bocchino e dalla durezza dell'ancia? Leggendo nel forum mi pare di capire che è questo il fulcro di tutto. Lo strumento in se non fa altro che amplificare e modellare il suono.. giusto?

Una buona settimana a tutti.
:D