Bene.. sto cominciando a capirci qualcosa.. :BHO:

La mia ignoranza in materia, dovuta in parte anche a indicazioni contraddittorie su vari siti, mi ha sempre fatto pensare che gli strumenti a fiato di estensione bassa richiedessero un dispendio d'aria maggiore ma che consentissero un maggiore rilassamento, al contrario degli strumenti di estensione alta dove la mimica facciale dell'esecutore sembra fare intendere un maggiore affaticamento.

Ripensandoci bene, però, credo di aver fatto l'errore di prendere come riferimento il trombettista. La mimica di un trombettista sembra talvolta denotare uno sfrorzo immane, al contrario del trombonista che mi pare invece più rilassato.
Evidentemente non è così.. o meglio.. non nel sassofono.

Le idee si fanno più chiare e quindi diciamo..

1) Tra le varie estensioni di sax non vi è una sostansiale differenza di tipo 'quantitativo' nella gestione del fiato. Per dirla volgarmente, non è che nel sax baritono devo soffiare di più e/o più forte che nel sax soprano. Il flosso d'aria è lo stesso.. a meno che lo sforzo non sia intenzionale per ricreare particolari effetti e sonoritÃ*.

2) Anche a livello di affaticamento muscolare (addominale, facciale, labiale, ecc) non ci sono sostanziali differenze. Tutte le estensioni di sax non richiedono alcun tipo di affaticamento il quale, evidentemente, può dipendere solo da una pratica sbagliata. Dico bene?

Citazione Originariamente Scritto da Isaak76
...
Mentre la scelta del Sax è prettamente personale alla propria visione di suono; ogni Sax, che sia Soprano, Alto, Tenore, Baritono (ho citato quelli più importanti e i più usati), hanno loro caratteristiche timbriche che li cottraddistinguono l'uno all'altro, per cui devi sapere tu cosa stai cercando! e questa è la prima domanda che uno si deve porre quando acquista uno strumento musicale ... la seconda invece è, qual'è il mio Budget??????
Grazie Isaak,
nella scelta dello strumento, per quanto riguarda l'estensione, ho giÃ* un'idea..
credo che la cosa migliore sia raggiungere con il sax delle note che non posso raggiungere con la voce, come se lo strumento costituisse un prolungamento della mia estensione vocale. Quindi opterei per il contralto o il soprano.
Per quanto riguarda il budget, beh.. non andrei certo a fare un mutuo per lo strumento ma da questo punto di vista sono abbastanza viziato. Non mi farei mancare un buon strumento.. ;)

Citazione Originariamente Scritto da re minore
...
Mi sento di darti un consiglio :saputello : se opti per il soprano... prendilo bbono! Sul soprano non puoi scendere a compromessi. Probabilmente nn ho problemi solo perche' ho un ottimo strumento.

In ogni caso... auguri!

P.S. Di dove sei? Che genere di musica canti?
Ciao ReMinore..
grazie dei consigli.. la tua esperienza mi carica assai :yeah!)
Io vivo in provincia di Brescia.. praticamente in Franciacorta.
Sto trovando la mia vocalitÃ* nello Swing ma spazio anche nel Blues, Soul, Spiritual, R&B Pop e Rock melodico.

Buon weekend a tutti.
:D