Ciao Lorenzo,
il canto, per lo studio del Sax secondo me, dovrebbe rientrare negli studi di base; esso ti permette un miglioramento non indifferente nell'emissione, nel controllo delle note, nell'intonazione e aiuta anche nel farsi l'orecchio.
Il tuo dubbio sulla possibilitÃ* che il Sax possa nuocere al Canto, è infondata per il semplice motivo che, innanzitutto non vai a lavorare sulle corde vocali (se non in maniera impercettibile e se non fai il Growl), ma solo sulla emissione diaframmatica.
Ricordati che più o meno, i movimenti che fai cantando, ti saranno sicuramente utili per il Sax, di conseguenza parti giÃ* sulla giusta strada.

Mentre la scelta del Sax è prettamente personale alla propria visione di suono; ogni Sax, che sia Soprano, Alto, Tenore, Baritono (ho citato quelli più importanti e i più usati), hanno loro caratteristiche timbriche che li cottraddistinguono l'uno all'altro, per cui devi sapere tu cosa stai cercando! e questa è la prima domanda che uno si deve porre quando acquista uno strumento musicale ... la seconda invece è, qual'è il mio Budget??????