Perchè il soprano Mark VI ha TUTTI i fori, anche quelli degli acuti, sulla stessa linea, per avere un suono più compatto e direzionale. A quanto pare l'unico modo per farlo all'epoca era quello di costruire una meccanica assai ingegnosa e bizzarra. Altro vantaggio oltre al suono, le chiavi degli acuti sono costituite da 2 o 3 snodi diversi il che aumenta la robustezza rispetto a delle chiavi ad azione "diretta".Originariamente Scritto da tzadik
Per la meccanica, comunque ci si abitua, la cosa davvero tosta è gestire l'intonazione e soprattutto il suono che seppur interessante può facilmente tendere all'effetto "clacson" o "richiamo per anatre". Ovviamente io sono un fan assoluto del Mark VI visto che ne posseggo uno e che l'ho utilizzato per anni.