Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 34

Discussione: che soprano comprare?

  1. #16

    Re: che soprano comprare?

    Citazione Originariamente Scritto da Jacoposib
    quoto in toto con Tzadik e saxout. i sax R&C sono i migliori sax nuovi sul mercato, non c'è storia! gli altri sono pure molto più cari, ma perchè farsi prendere in giro!?
    Aho non parlare male del mio nuovo YSS 875S! :lol:

    E' un po' piu' caro dell'R&C, ma non poi cosi' tanto, dal punto di vista del suono poi e' questione di gusti!
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  2. #17

    Re: che soprano comprare?

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    2500 euro trovi anche un mark 6 .
    io ci penserei.
    ciao fra

    Entriamo su una fascia di strumenti che "suonano" ma non sono per niente semplici da suonare...
    Un mio amico ha preso un soprano Mark VI... da un suo ex maestro di conservatorio... bello strumento difficilissimo da intonare: ha speso circa 4000€. :roll:
    Generalizzare non si può, certo è che i soprani Mark VI non sono così immediati come gli altri tagli di sax!

  3. #18

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: che soprano comprare?

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    ... certo è che i soprani Mark VI non sono così immediati come gli altri tagli di sax!
    Vero...il soprano Mark VI è uno strumento da sopranisti (non intendo i cantanti ovviamente!), richiede molta più attenzione rispetto alla maggior parte dei soprani moderni.
    In più sconta una meccanica non proprio comodissima, che in alcuni contesti si fa sentire...
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  4. #19

    Re: che soprano comprare?

    a mio parere il punto è sempre lo stesso .
    tutto dipende da cosa si considera preminente.
    se la facilitÃ* di emissione e la facilitÃ* della diteggiatura a scapito del suono,
    o un compromesso tra questi fattori, o infine un suono Grande
    in questo momento sono davvero in pochi a proporre compromessi accettabili.
    (ma non voglio essere polemico).
    mi limito a consigliare quello che ritengo il miglior sassofono ed il miglior bocchino (un guardala Liebman), perchè il più bel suono lo ho sentito con questi attrezzi.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  5. #20

    Re: che soprano comprare?

    Mah... quando ho provato il soprano Rampone (che poi ho comprato)... avevo il mio amico dietro con il suo Mark VI.
    Non solo riuscivo ad emettere suono più facilmente con il Rampone che non con il suo Mark VI, ma anche per lui valeva la stessa cosa! :BHO:

    Tra il Bb più basso e quello più alto, con tutti i bocchini c'era quasi un semitono e mezzo di differenza: non dico che questa differenza non potesse essere colmata con lo studio... però l'intonaziona sulle ottave mi pare che sia una condizione "necessaria" su un sax da 4000€, considera che con 1000€ giÃ* ti compri uno strumento giappone usato, che sicuramente è più intonato del Mark VI!


    La meccanica delle chiavi palmari mi sembra un po' primitiva sul Mark VI... non capisco perchè non abbiano adottato la stessa geometria che c'era sugli altri Mark VI (alto, tenore e baritono), che è la geometria tradizionale, valli a capire tu... i francesi!

  6. #21

    Re: che soprano comprare?

    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    Citazione Originariamente Scritto da Jacoposib
    quoto in toto con Tzadik e saxout. i sax R&C sono i migliori sax nuovi sul mercato, non c'è storia! gli altri sono pure molto più cari, ma perchè farsi prendere in giro!?
    Aho non parlare male del mio nuovo YSS 875S! :lol:

    E' un po' piu' caro dell'R&C, ma non poi cosi' tanto, dal punto di vista del suono poi e' questione di gusti!
    Quoto: è realmente una questione di gusti...
    Se dovevo scegliere tra gli Yamaha, per esempio, avrei scelto il 675, che comunque è 300/400€ più caro del Rampone...

  7. #22

    Re: che soprano comprare?

    PUBBLICITA' +O- OCCULTA:
    il mio 675 nel mercatino :ghigno: , che è in condizioni pari al nuovo, invece è molto più economico di tutti quanti... ::

  8. #23
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: che soprano comprare?

    Eheheh...
    Ho avuto modo di provare brevemente il soprano di puma, ed è veramente in eccellenti condizioni, ben intonato e con un tono neutro!
    Il problema di tornare a suonare un soprano per me rimane la difficoltÃ* di riadattarsi al suo registro, sopratutto nelle note acute; il soprano dritto ha delle oggettive difficoltÃ* relative all'imboccatura ed alla posizione delle dita e delle mani per prendere quelle note... Forse un bel soprano curvo sarebbe meno impegnativo per ritrovare più rapidamente l'impostazione sullo strumento. Detto ciò, forse il soprano curvo potrebbe essere un po' meno caratterizzato del soprano dritto.
    Facci sapere cosa sceglierai, puffosky!
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  9. #24

    Re: che soprano comprare?

    sul mk6: dalla mia esperienza con la mijor copia in essere, la maccanica non è così difficile anzi stranamente io mi ci strovo molto mejo forse sarÃ* parchè amo le meccaniche semplici e leggere... le palmari sono belle sode ma cmq ci si abitua bene.

    per il problema intonazione/costo: consiglio di aggirarlo alla grande "ancora" con le copie mijorate...

  10. #25

    Re: che soprano comprare?

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik

    La meccanica delle chiavi palmari mi sembra un po' primitiva sul Mark VI... non capisco perchè non abbiano adottato la stessa geometria che c'era sugli altri Mark VI (alto, tenore e baritono), che è la geometria tradizionale, valli a capire tu... i francesi!
    Perchè il soprano Mark VI ha TUTTI i fori, anche quelli degli acuti, sulla stessa linea, per avere un suono più compatto e direzionale. A quanto pare l'unico modo per farlo all'epoca era quello di costruire una meccanica assai ingegnosa e bizzarra. Altro vantaggio oltre al suono, le chiavi degli acuti sono costituite da 2 o 3 snodi diversi il che aumenta la robustezza rispetto a delle chiavi ad azione "diretta".
    Per la meccanica, comunque ci si abitua, la cosa davvero tosta è gestire l'intonazione e soprattutto il suono che seppur interessante può facilmente tendere all'effetto "clacson" o "richiamo per anatre". Ovviamente io sono un fan assoluto del Mark VI visto che ne posseggo uno e che l'ho utilizzato per anni.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  11. #26

    Re: che soprano comprare?

    I rinvii della meccanica permettono di utilizzare molle a torsione invece delle molle "a chiusura radiale" delle chiave delle note acute tradizionali...
    Probabilmente però con il tempo possono dare luogo a maggiori "giochi"...

    Il posizionamento dei fori ovviamente ha influenza sul "timbro" di quelle note... il Mark VI ha un suono davvero direzionale e se portato all'estremo diventa davvero penetrante... senza considerare il volume.
    Io ho provato un solo soprano Mark VI di un mio amico che l'ha preso e l'ha fatto sistemare da pochissimo... premesso che il mio studio sul soprano prosegue piano piano e non ho ancora raggiunto un buon controllo... a livello di intonazione il Mark VI era davvero un casino: tra il Bb basso e quello più acuto, su quel Mark VI c'era poco più di mezzo tono di differenza a livello di pitch...

    Giovedì ero a fare un service per un ottetto di sax... e il Mark VI veniva fuori anche non amplificato quasi, sia per il volume sia per la quantitÃ* di armonici: il suono era più che definito... (per esempio un casino fare "uscire" un tenore laccato nero Selmer Serie III).
    Ovviamente non è una cosa buona in un ottetto di sassofoni classici


    Comunque nemmeno l'R1 Jazz dritto è male... almeno parlo per il mio... :lol:

  12. #27

    Re: che soprano comprare?

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    I rinvii della meccanica permettono di utilizzare molle a torsione invece delle molle "a chiusura radiale" delle chiave delle note acute tradizionali...
    Probabilmente però con il tempo possono dare luogo a maggiori "giochi"...
    Mai avuto problemi di giochi su quelle chiavi: si può dire tutto ma i Mark VI erano davvero fatt con tutti i crismi!!

    Sul suono concordo: molto penetrante e difficile da controllare. Tuttavia devo dire che ci sono anche dei Mark VI molto intonati, o meglio bisogna andare su dei sax con matricole molto alte (superiori ai 200.000) che risultano mediamente più curati nell'intonazione. O meglio ancora bisogna avere vicino un mago del sax come il Vagnetti che riesce a calibrare perfettamente le aperture dei fori. Ti assicuro che il mio Mark non presenta molti problemi d'intonazione, in effetti ci ho registrato molti CD e numerose colonne sonore. E' chiaro che a mio parere il Ramponazzo con cui suono è nettamente superiore, altrimenti suonerei il Mark VI te lo assicuro!
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  13. #28

    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pellezzano (SA)
    Messaggi
    730

    Re: che soprano comprare?

    l'ho comprato!

    ringrazio tutti i colleghi sassofonisti del forum,
    anche perché mi hanno fatto emergere l'idea che "i Ramponi e Cazzani sono i migliori
    e più intonati" (cito da un post).

    Ho provato l'R 1 jazz, il suono è bello e caldo, un po' non mi convinceva
    tutto l'aspetto "vintage" e il costo dell'oro che ha intorno...
    insomma era un po' caro...

    poi Inghilterra mi ha proposto: un Rampone e Cazzani De Luxe, per circa 1200 euro.
    L'ho provato, ora ce l'ho a casa e suona benissimo (lui, non io).

    Grazie a tutti!
    :saxxxx)))
    alto Trevor James
    soprano Jean Michael
    imboccature Berg Larsen / Yamaha
    ance Vandoren

  14. #29

    Re: che soprano comprare?

    :yeah!)
    ben fatto ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  15. #30

    Re: che soprano comprare?

    Il Deluxe spacca e ha un rapporto qualitÃ* prezzo davvero notevole! Complimenti per l'acquisto. Qualche foto è d'obbligo...
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. consigli comprare sax soprano
    Di Alberto94 nel forum Soprano
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 26th January 2014, 13:27
  2. Comprare un nuovo soprano
    Di PianoSax nel forum Soprano
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 23rd August 2013, 00:00
  3. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 3rd December 2012, 23:52
  4. Sax da comprare
    Di Il clarinettista nel forum Generale
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 14th May 2011, 10:32
  5. soprano da comprare
    Di giuliano nel forum Soprano
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 27th January 2008, 09:40

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •