Ciao cosa mi consigliate tra questi due soprani della yamaha? il 675 o l'875? che differenze ci sono?
Ciao cosa mi consigliate tra questi due soprani della yamaha? il 675 o l'875? che differenze ci sono?
Yamaha 475 almeno sull'usato spendi sotto i 1000 euro per un sax che tranne piccole sfumature di timbro e meccaniche potrebbe suonare come glia altri e due.
Le differenze sono nella timbrica (675 più scuretto, 875 più chiaro) e nella meccanica!
Ovviamente il tutto si ripercuote sul costo...
Qui nessuno consiglia niente, perchè certe considerazioni possono solo essere soggettive! ::
Io ho appena preso un 875S e piu' lo suono e piu' mi piace! :saxxxx))) Ne ho parlato un minimo qui:
viewtopic.php?f=2&t=8272
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
hò un 875 custom che trovo meraviglioso, più lo suono e più da soddisfazione, ora lo sto suonando con un becco selmer metal quelli in argento per intenderci con apertura G ance vandoren blu n2 veramente ottimo, ma penso che anche gli altri modelli vanno bene provali e poi vedi anche per il costo l'importante è che siano buoni di meccanica , intonati e con un bel timbro e su questi modelli non sbagli .poi il suono per 80% lo fÃ* sempre chi gli soffia dentro
Ten. Selmer MK6 1958- ottolink slant signature 9
Contr. Selmer refer. 54 Hammingbird , Gottsu 7
Sopr. Yamaha 82zr ,Yamaha 62 R .Ottolink slant 8-9
Barit. King Zephir.1943 Selmer s. action serie II disc.LA. Berg.Lars. met.120
Io sto usando il becco Yamaha custom 4 che mi e' arrivato col sax, l'idea iniziale era quella di cambiare setup appena avessi acquisito un minimo di esperienza col soprano (che non avevo mai suonato prima d'ora) e avessi le idee chiare su cosa cercare... ma per il momento devo dire che mi trovo benissimo cosi'! Col becco che ho ho una emissione facile, nn ho problemi di intonazione... ed il suono che esce mi piace veramente tanto! Magari se trovo il tempo posto un sample.
Per amor di sperimentazione magari qualche prova la faro'... ma non c'e' fretta! l'875 e' un gran tubo - e poi la versione silver e' anche uno spettacolo da vedere - e lo consiglio. Pero' non ho mai soffiato il 675, che pure so essere ottimo, quindi non posso fare paragoni.
Qualche tempo fa c'era su ebay.es un 675 che e' rimasto invenduto a 1300 E, forse e' ancora disponibile contattando il venditore.
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
tieni presente che il 675 nuovo viene venduto con solo n°1 collo in dotazione a scelta tra il dritto e il ricurvo, sempre tipo M1.
L'intonazione è quella, come emissione il 675 mi sembrava più facile... i suoni sono differenti... la Yamaha ha fatto una scelta di proporre uno strumento con una meccanica più ergonomica sullo strumento con il suono più "chiaro", l'875.Originariamente Scritto da re minore
Comunque hanno sonoritÃ* differenti: direi più rotondo il 675, più tendente al suono classico nasale francese l'875... quindi è veramente una questione di gusti, in conservatorio ci vedrei meglio l'875, fuori il 675... Fai conto che (probabilmente per motivi contrattuali) Shorter è passato da un YAS62R a un 875 argentato e Shorter ha uno dei più belli suoni sul soprano di sempre!
La Yanagisawa per esempio non fa questa distinzione... ci sono i 90x (monoblocco) e 99x (collo intercambiali) e ci sono le versioni xx1 in ottone e xx2 in rame... tra l'altro per scelta costruittiva 901 e 902 hanno i risuonatori in plastica mentre 991 e 992 hanno i risuonatori in metallo.
Il risuonatore in plastica dovrebbe darti un po' di resistenza in più nell'emissione e un suono più "morbido" a livello di attacco, viceversa per i risuonatori in metallo...
Però stiamo parlando di soprani, quindi la differenze è molto molto meno evidente anche perchè tanti tamponi sul soprano sono troppo piccoli per avere i risuonatori!
Se ti puo' aiutare nella scelta ho fatto un sample del mio 875S, pero' non so come inserirlo. Ho chiesto spiegazioni nel 3d apposito, ma se vuoi intanto te lo mando per email.
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)